De-Primo Maggio. La musica per il diritto al lavoro e quella musica che non sta lavorando
La musica e l'arte da sempre sostengono il diritto al lavoro e alte nobili cause sociali e civili. Ma adesso...
( Sorgono 25 /09/1977) Viene da Meana Sardo, cagliaritano d'adozione è conosciuto come Palitrottu. Dj sui generis, si definisce "miscelezionatore di musica ed emozioni" e lo fa attraverso una commistione di live set, reading e teatro. Scrive di musica, storia e cinema, collabora con Lacanas, è autore di saggi ( Menzione speciale al Premio Gramsci 2012), racconti ( secondo classificato al Festival dell'Altrove di Guasila nel 2017) e testi per il teatro. Ricercatore storico e "cacciatore di storie", ha pubblicato per la Buio Edizioni il libro In 'Hoc signo vinces, cronache e memorie della Festa di San Costantino a Sedilo'.
La musica e l'arte da sempre sostengono il diritto al lavoro e alte nobili cause sociali e civili. Ma adesso...
Cosa resta oggi a quasi trent'anni di distanza dall'istituzione de "Sa Die de sa Sardigna"? La scuola e le istituzioni...
Le donne sarde fra resistenza e deportazione. Un capitolo poco conosciuto della lotta di liberazione dal nazifascismo fra il 1943...
Sentire il peso di non potersi comportare liberamente senza preconcetti o criteri individuali, senza preoccuparsi del conformismo di un mondo...
L'abito muliebre più conosciuto e rappresentativo dell'isola che nel corso del Novecento è diventato un fenomeno pop internazionale.
Il Duca Bianco e quell'inno alla diversità con il quale dopo aver ucciso Ziggy Stardust, lasciò il glam e risorse...
Arcangelo Marras. L'integerrimo giudice sardo che ebbe il coraggio di sfidare il fascismo e di assolvere il deputato Emilio Lussu...
Smells Like Teen Spirit. Il brano manifesto dei Nirvana e di un'intera generazione e Nevermind il disco che l'ha segnata...
Sparavano per preservare la loro onorabilità e vendicare l'inganno e le promesse non mantenute. Le loro vittime erano gli amanti...
London Calling. Il disco che svelò i Clash al mondo consegnandoli alla leggenda e che a distanza di oltre 40...
I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione
Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane
Leggi l'articoloI contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione
Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari
Email: info@nemesismagazine.it
Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13