• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Andrea Staid, con “La casa vivente” scopriamo il senso della parola abitare

Di Giacomo Pisano
24/04/2021
in Ambiente, Comunicazione e società, Cultura, Interviste, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Andrea Staid, con “La casa vivente” scopriamo il senso della parola abitare

Il nuovo libro di Andrea Staid si inserisce in un contesto di riflessione già iniziato con la precedente pubblicazione “Abitare illegale” (leggi la nostra intervista qui), ovvero la necessità di ripensare il modo di vivere la casa e scoprirne i significati più autentici e profondi in direzione di un futuro eco sostenibile.

Andrea Staid è docente di antropologia culturale e visuale presso la Naba e di letterature comparate all’Università degli studi dell’Insubria. Dirige per Meltemi una collana editoriale e ha scritto diversi libri. Grande viaggiatore, ha potuto esplorare in prima persona il modo di vivere di tantissime persone: da quelle che hanno scelto di abitare ai margini della città, portando avanti progetti di resilienza extra urbana, alle comuni e agli squat, fino alle comunità che risiedono nel Laos, in Mongolia e in molti altri luoghi. In questa pubblicazione, si concentra soprattutto sul senso della parola casa.

Nell’Occidente commercializzato e iper tecnologico la casa è un bene materiale, indice di status socio economico e quindi strumento di affermazione personale. Per tante popolazioni con cui Staid ha potuto interagire, invece, la parola abitare e la parola casa hanno un senso completamente diverso. Le abitazioni sono spesso pluri familiari, comprensive di spazi aperti all’esterno, inseriti nel contesto paesaggistico in modo naturale, realizzati con materiali locali e soprattutto con la comunità. Sapienza, empatia e tempo vengono condivisi e impiegati per realizzare un prodotto che sia espressione del bisogno di avere una dimora ma allo stesso tempo di un impegno collettivo.

Sempre più spesso, riflette Staid, ci chiudiamo in condomini di cemento ignorando chi sia il nostro vicino, a volte innescando competizioni di tipo esibizionistico di beni di lusso o entrando in conflitto per banalità, contribuendo a creare individui più soli e una società alienata.

Questo libro ci suggerisce di pensare diversamente, di immaginare un altro modo di stare sul pianeta e con le altre specie.

I continui disastri ambientali, l’impoverimento della terra e le vergognose speculazioni edilizie dovrebbero spingerci verso un rovesciamento di questo schema abitativo per seguire un percorso che tiene conto delle persone e non dei consumatori, più sano e etico. Materiali a km zero, tecniche antiche e poco impattanti, autocostruzione assistita sono tutti elementi importanti in una visione che guarda al futuro sostenibile e possibilmente a un futuro che ci renda più umani e consapevoli che “casa è dovunque ci sentiamo bene in armonia con gli altri”.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Staid su alcuni dei nodi cruciali della narrazione di “La casa vivente”. Guarda il nostro video realizzato con il contributo tecnico di Manuel Usai.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo

Total Impegno, premiati a Cagliari progetti e associazioni impegnate nel sociale e nella cultura

Ribaltamenti e disattese, Katastrophé e Perinatal Web Doc, un progetto necessario sulla realtà perinatale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.