• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Quanto spaventa l’intelligenza? Il giornalismo è sotto attacco

Di Giacomo Pisano
26/04/2024
in Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
Quanto spaventa l’intelligenza? Il giornalismo è sotto attacco

L’intelligenza spaventa tanto, a giudicare dal fatto che il mondo dell’informazione è sotto attacco. Mai come ora il giornalismo è stretto in una morsa che pare senza uscita tra regimi autoritari e censori, quando non dichiaratamente persecutori, disinformazione, infodemia, ricatto causato dalle regole dei social media e il grosso problema delle ingerenze delle grandi aziende per via dei fondi destinati alla stampa. Il panorama, anche italiano, è un teatro degli orrori. 

Processi farsa, continue querele intimidatorie e contratti precari inficiano l’onestà delle ricerche e delle indagini, inficiano l’informazione stessa. I doveri della deontologia e quelli dell’etica personale vacillano sul bordo di una voragine. Come combattere questo scenario decadente? Con una militanza quotidiana, con un’alleanza tra giornalisti che superi l’idea delle testate e degli interessi personali per qualcosa di più alto, con una reazione culturale forte che possa generare una forza in grado di fornire ciò per cui questa professione è nata: raccontare la verità e fornire alla collettività strumenti con i quali leggere il mondo e difendere la democrazia. Perché se non fosse chiaro la democrazia è in pericolo, così come la nostra Costituzione, continuamente attaccata e intaccata da quelli che ormai non sono più marginali e nostalgici rigurgiti fascisti ma il nostro governo.

Al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, organizzato da Arianna Ciccone e Christopher Potter con la collaborazione di diversi partner dal 17 al 24 aprile, questa necessità emerge prepotente. Tutti i grandi temi del nostro tempo sono trattati con estrema attenzione: dall’emergenza climatica alle guerre in atto, dall’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni socio politiche fino ai nuovi linguaggi, alla violenza di genere e alla scienza. Noi di Nemesis Magazine ci siamo stati e ne siamo entusiasti. Lo spazio per l’ego è nullo e si respira, finalmente, un’aria consapevole e collaborativa. Gli obiettivi sono chiari, da chi fa inchiesta a chi si occupa di reportage di guerra fino alla cultura che getta le basi per il pensiero libero e critico: bisogna ricostruire la fiducia del pubblico, costruire l’audience del futuro, coprire le aree grigie in cui si annidano le fake news e che generano mostri. Eliminare i bavagli, mostrarsi compatti davanti a un potere scellerato.

La sfida è ardua ma va raccolta, in gioco ci sono equilibri troppo importanti per fingere che nulla stia accadendo. Dal caso Assange fino al quotidiano Domani, al centro di un procedimento giudiziario che rischia di porre fine alla sua esistenza con la sola colpa di aver fatto con ogni cura il proprio lavoro.

La complicità dei media mainstream con i governi repressivi va in qualche modo contrastata se non può essere contenuta, non arrendiamoci ai video di gattini e pretendiamo vere notizie. La leggerezza non è il male assoluto, può essere intelligente e anche utile ma non bisogna permettere che questa scalzi la libertà di essere informati su ciò che accade.

Si torna a casa più motivati a fare bene, a fare luce, a dare voce a chi non la ha, a non sottrarci e fare la nostra parte. Si torna più consapevoli che non c’è evoluzione sociale senza evoluzione di pensiero, lo diceva Franco Battiato e aveva ragione. Ogni professionista è coinvolto e deve poter fare le giuste mosse sulla scacchiera dei media in piena libertà, pur nel rispetto del codice etico. Chi scrive di cultura, chi fa cultura, ha il dovere di restituire pluralità e profondità, di stimolare il senso critico, di essere parte integrante di questa transizione verso un cambiamento.

Coltiviamo il coraggio, l’empatia e la solidarietà, sono queste le armi che occorrono per affrontare e vincere questa barbarie. Una battaglia ideologica, una guerra sui diritti negati, sul corretto uso delle parole che danno corpo al mondo in cui viviamo.  Come non farsi prendere dalla disperazione ce lo dice Maria Ressa, giornalista filippina premio Nobel per la pace nel 2021, perseguitata dal suo governo: “Siamo qui ora, teniamo viva questa energia e usiamola una volta fuori”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
“Voci e corpi femminili”, ad Alghero il progetto del Mur-Mur Teatro con una rassegna dedicata alle donne

"Voci e corpi femminili", ad Alghero il progetto del Mur-Mur Teatro con una rassegna dedicata alle donne

Premio Isio Saba, al via le iscrizioni del concorso dedicato a creatività e innovazione nella musica jazz

Premio Isio Saba, al via le iscrizioni del concorso dedicato a creatività e innovazione nella musica jazz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.