• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Per un’ora d’amore”, Piergiorgio Pulixi esplora il femminicidio in un nuovo capitolo nel noir italiano

Di Francesca Arcadu
26/04/2024
in Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Piergiorgio Pulixi

Credits: Alec Cani

Il noto scrittore cagliaritano Piergiorgio Pulixi, sempre generosissimo col suo pubblico grazie a lunghi tour di promozione, nei giorni scorsi ha preso parte al festival letterario Entula con due incontri, il 18 aprile a Cagliari e il 20 a Sassari, dove ha presentato il suo ultimo lavoro “Per un’ora d’amore”, pubblicato da Rizzoli.

Trama intricata e temi profondi

“Per un’ora d’amore” segue le indagini del vicequestore Vito Strega e della sua squadra – composta da Bepi Pavan, Eva Croce, Clara Pontecorvo e Mara Rais – sul brutale omicidio di Maria Donata Seu, una giovane sarda trapiantata a Milano. Italo Seu, padre della vittima, lascia la serenità delle sue vigne in Sardegna per affrontare il caos di Milano e scoprire l’assassino di sua figlia. La morte di Maria Donata, ritrovata uccisa con indosso un abito da sposa che non era suo, porta Italo a prendersi cura del suo giovane nipote Filippo “Pippo”, di due anni e a dipanare la matassa di una trama criminale ampia e pericolosa con l’aiuto del vicequestore Strega e di Pavan, coi quali instaurerà un legame personale frutto dell’immedesimazione. La città lombarda è teatro di una serie di femminicidi e aggressioni, un oscuro reticolo di violenza che sembra insolvibile. Pulixi scava nelle dinamiche sociali e nelle pulsioni umane, esplorando la malattia sociale dell’odio e del possesso che si celano dietro questi atti di violenza. Lo stesso autore, nel corso della presentazione a Sassari, ha definito il romanzo: “Un libro sul vuoto e sulla assenza, sugli opposti: gioia, dolore, odio e possesso. L’odio – ha raccontato – è l’altra faccia del possesso, che non ha nulla a che fare con l’amore. Il possesso nella nostra società è diventato più importante dell’amore”.

Foto di Dietrich Steinmetz

Tematiche di attualità

Il libro tocca il tema tristemente attuale del femminicidio, mostrando come questi crimini devastino non solo le vittime dirette ma anche le vite di chi resta. Odio e violenza, nel racconto di Pulixi, vengono affrontati con un uno stile che mira a sovvertire la narrazione, uscendo fuori dal rapporto vittima e assassino per focalizzarsi sulle vittime secondarie, ovvero i figli delle donne uccise, che patiscono l’assenza quotidiana delle loro madri ma anche i loro genitori e parenti. L’uso consapevole del linguaggio di genere e l’ironia sottile, inoltre, sono strumenti che Pulixi impiega sapientemente nei suoi romanzi per fare da contraltare all’orrore della realtà trattata. “Le parole cambiano le persone e il cambiamento passa anche attraverso l’uso voluto del linguaggio di genere”, ha affermato a proposito.

Continuità e innovazione

I personaggi di Pulixi crescono e si evolvono di libro in libro, creando un legame forte con i lettori che seguono la serie. “È complesso innovare i personaggi seriali, i lettori vorrebbero che restassero sempre uguali ma invece devono cambiare ed evolversi”, ha raccontato lo scrittore. Questo nuovo capitolo della saga di Vito Strega non solo sviluppa ulteriormente le trame iniziate in “Stella di mare” ma introduce nuove dinamiche familiari e personali, come il ritorno di Sofia, il gatto, e molte altre che non possono essere svelate.

Un dialogo aperto con il Noir

Durante un’intervista con lo scrittore Maurizio de Giovanni fatta in post pandemia, Pulixi ha raccontato di aver riflettuto insieme a lui sul ruolo del noir, considerandolo un mezzo per analizzare le fratture della società. Ed è proprio grazie alla sua scrittura, gentile ma incisiva, che Piergiorgio Pulixi continua a conquistare e commuovere, offrendo ai lettori uno spazio narrativo in cui affrontare e riflettere su temi difficili con una nuova prospettiva. “Per un’ora d’amore” quindi non è solo un noir, ma un esame critico e un commento sulla società contemporanea, che invita i lettori a interrogarsi sulle radici profonde del male e sul potere redentore dell’amore. Pulixi conferma ancora una volta il suo talento nel tessere trame complesse e personaggi amati, mantenendo i lettori incollati alle pagine fino all’ultima riga.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Due sorelle e un solo male in ‘Aradia’, l’horror made in Sardegna del regista cagliaritano Luca Valdes

Due sorelle e un solo male in 'Aradia', l'horror made in Sardegna del regista cagliaritano Luca Valdes

Quanto spaventa l’intelligenza? Il giornalismo è sotto attacco

Quanto spaventa l’intelligenza? Il giornalismo è sotto attacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.