• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Premio Mario Cervo 2024, dedicato a Tommy Rossi il riconoscimento per i migliori artisti sardi

Di Francesca Arcadu
27/07/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
Tommy Rossi (Archivio Mario Cervo)

Tommy Rossi (Archivio Mario Cervo)

Fare musica in Sardegna può essere entusiasmante quanto difficile. Per gli artisti sardi il mare è croce e delizia, al centro di molta della loro produzione ma anche limite alla diffusione della stessa attività sul mercato nazionale (come ha raccontato Matteo Leone alcune settimane fa). Lo sanno bene gli organizzatori del Premio Mario Cervo, che da dieci anni danno vita alla manifestazione con l’idea di valorizzare la produzione discografica degli artisti isolani. Un riconoscimento che ha l’obiettivo dichiarato di incoraggiare e promuovere chi, attraverso la sua attività discografica, contribuisce a mantenere vivo il patrimonio culturale della Sardegna. Premio che anno dopo anno è divenuto un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica locale.

La serata di premiazione, che si terrà il 30 luglio al Parco Mario Cervo di Olbia, sarà dedicata a Tommy Rossi, figura molto amata e conosciuta nella città gallurese, recentemente scomparso, coordinatore del premio per nove edizioni nonché collaboratore dell’omonimo Archivio. La cerimonia sarà presentata dal giornalista Giacomo Serreli, profondo conoscitore del panorama musicale isolano, e vedrà la consegna ai premiati di sculture in ceramica artigianale realizzate dall’artista Venceslao Mascia.

Per poter partecipare al concorso è necessario aver pubblicato il proprio lavoro in formato fisico nell’anno precedente alla selezione. Questo criterio ha garantito nel tempo un’attenzione particolare alla qualità e alla cura del prodotto musicale, confermando il Premio Mario Cervo come unico nel suo genere e un punto di riferimento per gli artisti sardi. Anche in questa edizione il premio ha selezionato produzioni contemporanee di alto livello che spaziano tra diversi generi, con artisti e artiste che dall’isola fanno sentire la loro musica fin oltre mare.

I vincitori del premio

La giuria di quest’anno – composta dallo stesso Giacomo Serreli, da Marco Mulas (direttore scientifco ISRE), dalla cantante e musicista Sophia Murgia (Solosophia), dal giornalista Giancarlo Palermo, dal produttore musicale Andrea Brigaglia e dall’associato all’Archivio Fabrizio Alias (#wewereyoung) – dopo un attento ascolto ha scelto i seguenti dischi:

  • Daniela Pes con “Spira” (Tanca Records) – Nata nel 1992 in Gallura, Daniela Pes è una presenza innovativa nella scena musicale attuale, capace di utilizzare la voce come strumento e di lavorare su testi in una lingua ancora inesistente. Il suo album, prodotto da IOSONOUNCANE, è un viaggio sonoro che si distingue per la sua originalità.
  • Nanni Gaias con “Quattro” (Tuk Music) – Giovanni Gaias, noto Nanni, è un musicista poliedrico le cui influenze spaziano nella musica black. Originario di Berchidda, il suo album “Quattro” combina suoni elettronici e acustici in un set ibrido che affascina e sorprende.
  • Stefania Secci Rosa con “Sola” (S’ardmusic) – Un’opera che unisce Sardegna e Portogallo attraverso poesie e testi in diverse lingue. Stefania Secci Rosa esplora temi come la solitudine, l’amore e la passione, mescolando fado, tradizione celtica e suoni mediterranei in una fusione unica.
  • Matteo Leone con “Raixe” (S’ardmusic) – Matteo Leone, figlio di Calasetta, esplora radici profonde e temi di emigrazione e viaggio. Con testi struggenti, il suo album “Raixe” recupera storie di emigrazione in una commistione di suoni africani e del Mississippi.
  • Sarram con “Pathei Màthos” (Subsound Records) – Il progetto solista di Valerio Marras, Sarram, combina elementi di drone, post rock e noise in un disco che oscilla tra vari generi, arricchito da collaborazioni speciali e un’energia unica.
SARRAM
Matteo Leone
Stefania Secci Rosa
Nanni Gaias
Daniela Pes

Un omaggio al maestro Luigi Lai

Come ogni anno l’Archivio Mario Cervo seleziona tra i dischi della sua immensa collezione quello a cui assegnare il premio per il Disco Storico. Quest’anno la decisione degli organizzatori è ricaduta su una colonna portante della musica tradizionale sarda, il maestro Luigi Lai, per il suo album “Luigi Lai”, contenuto nel cofanetto del 1986 “Sardegna, ieri… domani”. Lai, nato nel 1932 a San Vito, è una leggenda vivente delle launeddas, strumento tradizionale che ha divulgato in tutto il mondo. La sua carriera, arricchita da collaborazioni prestigiose, è un simbolo della tradizione musicale sarda.

L’importanza dell’Archivio

L’Archivio Mario Cervo, nato dalla passione del suo creatore, con i suoi oltre 10.000 pezzi digitalizzati e circa 3500 schede informative rappresenta una vera e propria memoria storica e artistica di inestimabile valore per la Sardegna. L’attività dell’archivio è sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Olbia, dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) e dalla Fondazione di Sardegna.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Sos ‘Biazos’ de Pier Gavino Sedda intre contos e poesia

Sos 'Biazos' de Pier Gavino Sedda intre contos e poesia

La poliedricità di Mauro Liggi in ”Alla terra i miei occhi”: “Le parole vanno usate con molta cura e attenzione”.

La poliedricità di Mauro Liggi in ''Alla terra i miei occhi'': “Le parole vanno usate con molta cura e attenzione”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.