• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“L’Italia? Non è un paese per madri”. Al LEI Festival si parla di famiglie, parità e squilibri con la sociodemografa Alessandra Minello

Di Francesca Mulas
01/12/2024
in Comunicazione e società, Cultura, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
“L’Italia? Non è un paese per madri”. Al LEI Festival si parla di famiglie, parità e squilibri con la sociodemografa Alessandra Minello

Ogni anno le donne dedicano 64 giorni in più rispetto agli uomini alla cura familiare: figli e familiari da accudire, faccende domestiche da sbrigare, pulizie e gestione quotidiana della casa. In questo tempo, oltre due mesi su 12, gli uomini possono dedicarsi alle relazioni, alla formazione, al lavoro. E’ solo uno dei tanti squilibri del rapporto tra uomini e donne nel nostro paese: a descrivere l’impietosa situazione di imparità è Alessandra Minello, sociodemografa all’Università di Padova, ospite della seconda giornata del LEI Festival a Cagliari (qui il programma) tra il 29 e il 1 dicembre. La prima giornata si è aperta con l’incontro con Stefano Tacconi (Maurizio Pretta ce ne ha parlato qui) e Francesco Toniolo. La seconda giornata il Festival ha ospitato Claudia Caredda e Maurizio Pretta con la stand up literary “Undici” dedicata all’Italia dei giorni di Gigi Riva, Spartaco Arbarelli e Beniamino Sidoti nella chiacchierata sul gioco e i pregiudizi attorno al giocare (Giacomo Pisano ne ha parlato qui), e la conferenza del filosofo Umberto Galimberti “L’io e il noi, il primato della relazione. Non si gioca con i sentimenti”. Ultimi appuntamenti in programma domenica 1 dicembre con Maria Grazia Calandrone, Pino Boero, Leni Marseglia, Stefano Bartezzaghi, Alice e Francesco Messina.

Minello, autrice del recente “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà” pubblicato da Feltrinelli e del precedente “Non è un paese per madri” (Laterza 2022) è intervenuta all’appuntamento del festival, quest’anno declinato sul tema del gioco, per parlare di parità, famiglie e diritti.

Due sono i punti di partenza dell’incontro, ben evidenziati dalla moderatrice Diletta Mureddu che da anni si occupa di pari opportunità con il Centro Donna CGIL: la cultura e la condizione strutturale italiana. “La questione culturale racchiude in sé il mito della madre e le pressioni sociali sulle donne – ha sottolineato Minello – che siano madri o no, da cui ci si attende sempre la perfezione nella professione e nella cura familiare; accanto a questo aspetto mancano servizi, i congedi parentali non sono equilibrati, la scuola non dialoga con il mondo del lavoro, la mobilità e vita sociale non tengono presenti le esigenze familiari in un mondo costantemente declinato al maschile”.

In questo momento storico si parla tanto di politiche per combattere la denatalità, ma occorre cambiare il punto di vista: “Non bastano le misure di sostegno economico o gli asili – continua la sociodemografa – ma è fondamentale lavorare per equilibrare la genitorialità che deve essere realmente alla pari, come un gioco di squadra: in una famiglia dove le attività di cura sono demandate sempre alla donna e spesso il padre se ne occupa solo occasionalmente il gioco non è più alla pari. Occorre poi essere consapevoli che le giovani generazioni non hanno sempre l’obiettivo di avere figli: secondo l’Istat il 30% dei ragazzi e delle ragazze non ha deciso o non vuole essere genitore, e questo anche perché sono spaventati dal futuro (non dimentichiamo che chi oggi ha venti, trent’anni ha conosciuto la crisi economica, una pandemia mondiale e le guerre) e considerano il tempo personale come un valore. La minore natalità è dunque anche un fattore generazionale, dobbiamo averne consapevolezza e non considerarlo necessariamente come un problema ma come una realtà”.

In questo contesto il patriarcato esiste e incide profondamente sulle scelte personali: “Ci sono tra le coppie meccanismi subdoli come quello che gli americani chiamano ‘incompetenza armata’, il non saper fare qualcosa nella cura familiare diventa un peso verso la donna, che finisce per portare su di sé un grande carico mentale, e poi abitudini, forze che è difficile scardinare nei rapporti”.

“No, non è un paese per madri, e non lo è neanche per le famiglie – conclude Minello. – Però possiamo iniziare a cambiare le cose partendo dalla formazione: nelle scuole, nella classe dirigente, nelle aziende. Il tema della parità deve essere visto in maniera globale: l’obiettivo non è più la conciliazione ma la condivisione”.

(Le foto sono di Roberto Cadeddu)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo

Vietato non giocare, Spartaco Albertarelli e Beniamino Sidoti demoliscono gli stereotipi sul gioco al LEI festival di Cagliari

Non esiste l’Io senza il noi, la lezione di Umberto Galimberti a Cagliari al LEI Festival

Non esiste l’Io senza il noi, la lezione di Umberto Galimberti a Cagliari al LEI Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.