• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La Scala di Ferro fra le novità di Monumenti Aperti. Secoli di storia sotto quello che fu il più esclusivo albergo cagliaritano

Di Maurizio Pretta
17/05/2025
in Cultura, Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
La Scala di Ferro fra le novità di Monumenti Aperti. Secoli di storia sotto quello che fu il più esclusivo albergo cagliaritano

Fra le novità della 29esima edizione di Monumenti Aperti a Cagliari, la città che battezzò l’iniziativa culturale ormai diventata un evento di caratura nazionale, spicca la Scala di Ferro, uno dei simboli della città che nella seconda metà del diciannovesimo secolo cessava di essere una piazzaforte militare e, buttando giù o adattando i suoi antichi bastioni, cambiava radicalmente pelle e si apriva al mare, al mondo e ai commerci.

Sotto l’attuale struttura, che si appresta nuovamente, dopo decenni, a tornare almeno in parte alla sua funzione originaria, quella del migliore hotel cittadino, durante i lavori di inizio millennio per la realizzazione di parcheggi interrati venne rinvenuta una piccola ma varia, per cronologia e tipologie sepolcrali, necropoli di epoca tardorepubblicana e imperiale. I visitatori, oltre a poter vedere quanto resta dello storico albergo, avranno accesso a quest’area museale, preservata grazie a un compromesso progettuale fra impresa e Comune di Cagliari, dove sono conservate, nel luogo del loro ritrovamento, le tombe di una famiglia vissuta a Cagliari tra la fine del I ed il III sec. d.C. e alcune tombe ad incinerazione sormontate da cippi in pietra con iscrizioni e sobrie decorazioni si affiancano a più tardi sarcofagi in calcare, testimonianza del passaggio al rito dell’inumazione.

“La Scala di Ferro è il Grand’Hotel di Cagliari, che ci ebbe ospiti per parecchi anni: di fuori è imponente, ornato com’è di torri e di merli medioevali; dentro, però, perde ogni cipiglio; un magnifico pino getta la sua ombra patriarcale nel giardinetto, dove un asino, celebre presso tutti i viaggiatori per la sua laboriosità e per la sua temperanza, lancia ragli riconoscenti a chi lo regala di qualche zuccherino. L’Hotel è sempre affollato di gente: ufficiali, commessi, professori, viaggiatori, tutti di passaggio e non tutti per libera elezione; di guisa che, dopo essersi ben rimpinzata di grive e aver vuotato bottiglie di vernaccia, al dessert, tra un sigaro e l’altro, si sfogano a lanciar moccoli contro il paese che li ospita”. Così scriveva nel 1905 Paola Lombroso, in un affettuoso bozzetto scritto in occasione compleanno del figlio Enrico, “Chicchi”, nato a Cagliari cinque anni prima.

Allora la Scala di Ferro era il più rinomato albergo cittadino e avrebbe tenuto la sua fama almeno fino al secondo dopoguerra, ospitando nelle sue stanze illustri personaggi, da David Herbert Lawrence a Carlo Levi, passando per Gabriele D’Annunzio, Vittorio Alinari e Totò, dei quali si trovano tracce nelle cronache e nella letteratura a cavallo fra Otto e Novecento. Nessuno di loro, probabilmente, sapeva che anticamente gli spalti sopra i quali si adagiava quell’edificio in stile neogotico che ricordava un castello medioevale avevano un nome sinistro. Anche se ufficialmente, sin dall’epoca spagnola, quando vennero costruite le mura orientali della città, veniva denominato prima come Bastione di San Jacopo e in seguito Bastione della Vergine di Monserrato, per la stretta vicinanza con l’omonima chiesa e col convento dei benedettini di Spagna, per i cagliaritani, dalla metà dal diciottesimo secolo, era semplicemente il “bastione dei morti”.

Il nome non deriva dal fatto che, come sarebbe tristemente spettato in sorte ad altre mura cittadine, vi accorressero gli aspiranti suicidi per mettere fine alla loro esistenza, ma dall’aver creato nelle sue adiacenze un cimitero riservato ai militari che finivano i loro giorni nel vicino presidio ospedaliero per truppa inaugurato dal governo sabaudo nel 1755. Tuttavia i cagliaritani dell’epoca, a loro volta, non potevano sapere che quel nome non era affatto inopportuno o esagerato, ma, per uno singolare scherzo della storia, assolutamente appropriato; alla base di quelle mura, molti secoli prima, esisteva infatti una piccola necropoli sepolta dalla polvere del tempo.

Prima che la città avesse contezza di questo fatto però, l’area posta ai limiti del quartiere della Marina, nel tratto compreso fra i bastioni del Jesus e della Leona, avrebbe conosciuto diverse vicissitudini e varie destinazioni d’uso che in qualche modo caratterizzarono la storia cittadina. Il cambiamento più radicale avvenne con il regio decreto del 30 dicembre 1866 che toglieva a Cagliari la funzione secolare di piazzaforte militare e avviava quella rivoluzione urbanistica che si sarebbe concretizzata pienamente in epoca baccareddiana. In linea con l’idea di una città moderna che attraverso il suo porto guardava e si connetteva col mondo, un imprenditore di origini biellesi, l’ingegnere Antonio Cerruti, aveva acquistato l’area ceduta dal Ministero della Guerra adiacente al Teatro Moderno da egli stesso costruito nel 1859 sulla quale impiantò in seguito una ghiaccia, dove conservava le nevi che arrivavano dalla lontana Lapponia e gestiva uno stabilimento termale, i Bagni Cerruti, dotato di venti vasche in marmo che almeno per un certo periodo sarebbero state rifornite con le acque termali portate da Sardara. Era nata di fatto la prima Spa cittadina.

Il cortile interno del “La Scala di Ferro” con il pino descritto da Paola Lombroso

L’albergo con le camere a vista sul mare e le torri sarebbe sorto nei primi anni Settanta dell’Ottocento. Fra abbellimenti, nel cortile interno stava una fontana opera del Sartorio, uno che, considerando il passato del sito, di tombe e lapidi se ne intendeva; cambi di gestione, il bar e il ristorante furono acquistati da Luigi Caldanzano, già proprietario del Cafe Roma; fallimenti, comprato all’asta dall’esattore comunale Giuseppe Setti e da allora spesso chiamato anche Castello Setti, fu in qualche modo l’emblema della città en marche di Ottone Baccaredda destinata a perdere spinta con l’avvento delle guerre novecentesche. La struttura, lodata per il suo caffè e per il ristorante ma spesso criticata per la poca cura riservata alle stanze, conobbe le bombe del 1943 – come aveva fatto il precedente baluardo nel 1717, quando la flotta di Filippo di Spagna vi aprì una breccia a cannonate nel disperato tentativo di riconquistare l’isola che dopo la breve parentesi asburgica stava per passare ai Savoia – si riprese negli anni Cinquanta per poi chiudere definitivamente i battenti e dormire in stato di abbandono per quasi quarant’anni. Il sonno andava di pari passo con quello profondo di una città che aveva distrutto il suo mercato e altri preziosi monumenti del suo passato, non solo per la guerra, come avrebbe sottolineato il poeta Aquilino Cannas nei suoi versi, ma soprattutto perché, come scrisse Francesco Alziator, quod non fecerunt barbari… fecero le amministrazioni. La lapide, orami sbiadita, che ricorda il breve soggiorno nell’albergo di David Herbert Lawrence nel 1921 fa quasi tenerezza.

Durante i lavori di inizio millennio per la realizzazione di parcheggi interrati avvenne la scoperta dell’area archeologica che permise di aggiungere un ulteriore tassello alla storia antica cagliaritana, un luogo che molti cittadini non conoscono e che potranno visitare in occasione di Monumenti Aperti 2025 riscoprendo così un luogo che dall’epoca repubblicana romana in poi ha contraddistinto le vicende dei vivi e dei morti e che presto, pare, tornerà a ospitare turisti e viaggiatori. Dopo tutto è questo che ha fatto, con alterne fortune, nei lustri passati di una città che sognava, quella, per dirla con Salvatore Cambosu che era “la bandiera, l’avventura, la luna da toccare con mano, l’iniziazione ai misteri” e che oggi ricorda un poco quella di un altro attento osservatore del passato, Ranieri Ugo, una città che “accarezza con sentimento di eletta modernità, la gloria del mare e del mercato e la vita spensierata dei caffè”. Una città in definitiva, come recita il motto della ventinovesima edizione di Monumenti Aperti, “dove tutto è possibile”, anche riscoprire alcune parti nascoste del suo lungo passato.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Ombre come strade, ombre come marmi

Ombre come strade, ombre come marmi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.