• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

Di Carlo Argiolas
20/05/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Bossanova, samba e canzone italiana. Al Teatro Massimo di Cagliari Toquinho conquista il pubblico

In fondo, lunedì sera al Teatro Massimo di Cagliari, ci siamo sentiti un po’ tutti brasiliani, trasportati da un repertorio senza tempo che continua a rendere la musica un incantesimo. Canzoni memorabili che Toquinho, un passato indissolubilmente legato all’amicizia e collaborazione con Vinicius De Moraes, regala in un tour messo in piedi per celebrare sessant’anni di carriera di un artista ancora molto amato: sala piena, pubblico entusiasta, e un successo anche per Sardegna Concerti che nell’Isola ne rende possibile l’approdo. E pazienza se lo scorrere degli anni hanno ormai preso il sopravvento su una voce che comprensibilmente arranca, a traghettare gli astanti con quella padronanza del palco e sicurezza propria dei grandi artisti, ci pensa la sua figura, la sua formidabile chitarra, oggi una Yamaha al posto della consueta Di Giorgio, sempre al centro della scena per regalare un ricco campionario di finezze, ammalianti melodie, soluzioni ritmico-armoniche di gran pregio, corde pizzicate senza plettro come vuole la tradizione.

La notte di Antonio Pecci Filho, classe 1946, origini molisane, è un viaggio nella memoria, in quei ricordi che non vanno via. Come quando appena ventenne, Chico Buarque, esule negli anni Settanta nel nostro Paese per sfuggire alla dittatura militare, lo chiamò per dirgli che in Italia c’era la possibilità di fare concerti. Toquinho volò a Roma, ma poi scoprì che non era vero: il poeta del samba si sentiva solo e aveva detto una bugia.

Accompagnato dal basso di Mauro Martins, dalla batteria di Dudu Pemz e dalla voce di Camilla Faustino, il cantante-chitarrista di San Paulo veleggia tra bossanova, samba, choro, omaggia i suoi maestri più illustri, De Moraes, Gilberto, Jobim, Baden Powell, rileggendo temi arcinoti che scorrono nel segno di una filosofia tutta brasiliana: quella della saudade.

Fresu, Toquinho, Yellowjackets, Nick The Nightfly, Carofiglio, Cuarteto Casals e l’omaggio a Marisa Sannia aspettando l’estate. A Cagliari un maggio ricco di eventi

Brani di grande densità emozionale come Corcovado, Garota de Ipanema, Berimbau, O que serà, Contao de Ossanha, Chega de Saudade che Jobim e De Moraes composero nel ’58 e Gilberto incise accompagnando la voce di Elizeth Cardoso in uno stile che marcò la nascita di un nuovo ritmo musicale in grado di fondere il jazz col samba, enfatizzando il legame fra la voce e la chitarra attraverso l’uso del microfono per rendere il suono più intimo, anziché amplificarlo.

Ma oltre ai sempreverdi brasileri, si affacciano anche pezzi italiani del calibro di Anema e core, Roma nun fa’ la stupida stasera, e altri composti con Ornella Vanoni di cui Toquinho consegna Io so che ti amerò e La voglia e la pazzia. Il finale arriva sulle note di Acquarello e Felicidade accompagnate dai lunghi applausi.

Applausi che non sono mancati neanche per gli altri due concerti proposti a Cagliari nel fine settimana. con gli Yellowjackets protagonisti domenica al Teatro Doglio e il trio Fresu-Lussu-Montervino la sera prima sul palco del Teatro Carmen Melis. Ospiti del Culture Festival, la band guidata dal pianista Russell Ferrante (unico sopravvissuto della gloriosa formazione), ha dato vita a una musica jazz apprezzabile sotto più profili: tecnico, scrittura dei temi (di cui uno dedicato a Elvin Jones), capace di emozionare nei cambi d’atmosfera e nelle stratificazioni stilistiche, quanto negli interventi solistici  e nell’equilibrio mostrato tra le varie componenti che, oltre a Ferrante, annoverava l’intenso Bob Mintzer al sax tenore, l’incisivo Dane Alderson al basso e il duttile William Kennedy alla batteria.

Di tutt’altro genere il progetto Un anno sull’Altipiano – in guerra qualche volta abbiamo anche cantato (ne abbiamo parlato qui), che inaugurava Insulae Lab. Un viaggio tra parola, temi improvvisati su pedali prestabiliti, composizioni originali, flirt elettronici, basi preregistrate, blues e brani di operetta di Franz Lehar, per ricordare Emilio Lussu a cinquant’anni dalla scomparsa.  

(La foto è di Paolo Piga)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Ombre come strade, ombre come marmi

Ombre come strade, ombre come marmi

Basstation presenta il report “SOS spazi culturali”, ecco come i giovani cagliaritani immaginano luoghi ed eventi di musica alternativa

Spazi urbani, musica e cultura indipendente, 23 e 25 maggio appuntamenti tra Cagliari e Ussana con il Tempio del Futuro Perduto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.