• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Una strega per amica, al festival Pazza Idea di Cagliari Silvia Ballestra ripercorre l’appassionante vita di Joyce Lussu

Di Maurizio Pretta
26/11/2022
in Comunicazione e società, Cultura, Interviste, Libri
Tempo di lettura: 4 minuti
Una strega per amica, al festival Pazza Idea di Cagliari Silvia Ballestra ripercorre l’appassionante vita di Joyce Lussu

Anticonformista, antifascista militante, femminista, refrattaria, anticlericale. Sono soltanto alcuni degli aggettivi che nel lungometraggio della vita di Joyce Lussu hanno la valenza di fotogrammi che richiamano altre storie, altri mondi vissuti in prima persona da una donna straordinaria che più che ‘contro’ amava definirsi ‘a favore di qualcosa’. Lo sa bene Silvia Ballestra, avendo cominciato ad apprendere questa storia nel novembre del 1991 per interiorizzarla, farla visceralmente sua, restituirla ai lettori con il libro ‘Joyce L. Una vita contro’ nel 1996, e raccontarla ancora, a più riprese, con articoli, interviste e testimonianze su questa ‘strega’, amica e maestra di vita, che ha voluto ancora una volta omaggiare con la sua ultima fatica letteraria per Laterza, ‘La Sibilla. Vita di Joyce Lussu‘. L’autrice, ospite dell’undicesima edizione del festival ‘Pazza Idea – Officina del futuro‘ in questi giorni al Centro d’arte e cultura Il Ghetto di Cagliari, ne ha parlato con la giornalista Maddalena Brunetti, ma prima del suo intervento ha accettato di fare una chiacchierata con noi.

Cultura, libri e idee, arriva a Cagliari il festival Pazza Idea con la sua Officina Futuro. Tra gli ospiti Alessandro Piperno, Silvia Ballestra, Annalisa Camilli, Daniele Vicari, Gaya Raineri e Pietro Del Soldà

A parlare di Joyce Lussu, al secolo Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti, a Silvia Ballestra brillano gli occhi. Eppure, da quella piovosa giornata novembrina del 1991 in quel di San Tommaso, quando ancora giovanissima scrittrice, oltrepassò il solco di quella casa dove una congrega di “streghe” s’era data appuntamento, di tempo ne è passato. Allora nacque un rapporto di stima, di fiducia e amicizia che portò a lunghe conversazioni registrate su nastri da novanta minuti che formarono il corpus di ‘Joyce L. Una vita contro’ edito nel 1996 da Baldini e Castoldi. Cosa ha spinto Silvia Ballestra a ripercorrere a distanza di tanti lustri i passi di Joyce Lussu? Per una vita così intensa, piena di incontri, avvenimenti, idee, suggestioni, stimoli, riflessioni c’è sempre tanto da raccontare. Molte sfaccettature di questa bellissima storia magari non sono mai emerse o sono finite in un angolo. Con il suo nuovo lavoro l’autrice ha voluto rinnovare la memoria, anche perché, ci racconta, “sto incontrando molte persone che non conoscevano Joyce Lussu, una figura grandissima che valeva la pena di raccontare nuovamente”.

Nei primi anni Novanta Silvia Ballestra è una fresca narratrice delle gesta degli “all the young punks” della provincia italiana, per dirla con Joe Strummer, sospesi fra il compleanno di Iggy Pop e Jimmy Jazz dei Clash, ma aldilà della sua spiccata vena libertaria, quanto era punk Joyce Lussu? “Prima di venire qua, stavo leggendo i suoi scritti – ride – che sono stati raccolti al Festival Anticlericale di Fano fra il 1991 e il 1995 e messi insieme in un volume dove c’è una grafica molto punk con in mezzo la foto di Joyce. Ma oltre questo, lei è stata sempre all’avanguardia, anche nella ricerca delle poesie, nell’elaborazione politica e in questo c’è sempre stata molta energia. La rivoluzione punk è arrivata decenni dopo, certo, ma lei è stata capace di capire pure quella”.

Parlando di sibille, negli anni ha conosciuto molto bene la cultura sarda e il suo variegato panorama di janas, curatrici, atitadoras, acabbadoras. Com’è la strega raccontata da Joyce Lussu? “Lei è la prima a dare una interpretazione diversa di queste figure mitiche fino ad allora raccontate sempre dagli uomini ma che in realtà non hanno niente di magico, soprannaturale, ultraterreno, sono semplicemente donne che conoscono molto bene i segreti dell’agricoltura, della medicina popolare, che sanno gestire la comunità dove vivono perché la conoscono profondamente. Come la sibilla barbaricina di Orgosolo che ebbe modo di conoscere, che seppur analfabeta era la persona di più grande saggezza e conoscenza del paese e in quanto tale molto rispettata. Una sibilla alternativa a quella mitica creata dagli uomini”.

Silvia Ballestra al festival di Pazza Idea (Foto di Giorgia Pistoia)

Parlare di Joyce Lussu significa, almeno per una grandissima parte della sua vita, parlare di Emilio Lussu. Cosa ti ha colpito maggiormente di lui? ” Sono una sua devota, una figura veramente straordinaria che come Joyce ha molte vite, un elenco infinito di storie, da capitano della Brigata Sassari, alla fuga da Lipari, da Giustizia e Libertà a padre costituente, un’esistenza molto intensa e un grandissimo scrittore. Da scrittrice apprezzo non solo lo stile ma anche alcune intuizioni che non ho trovato in nessun altro. Così come per Joyce”.

Possiamo dire che Silvia Ballestra abbia avuto una strega per amica. Che eredità ti ha lasciato, professionalmente e umanamente, Joyce Lussu? “Umanamente l’averla conosciuta. Sono una privilegiata, è stata una fortuna incredibile, e in quanto donna sento di aver trovato in lei tutta una serie di indicazioni, principi, risposte che mi hanno fornito ottime basi anche dal punto di vista professionale. I forti principi morali dell’azione e del pensiero di Joyce Lussu mi hanno reso più consapevole”.

Maddalena Brunetti e Silvia Ballestra (foto di Sara Deidda)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Ballare è una mossa politica. Mannarino si racconta al festival Pazza Idea

Ballare è una mossa politica. Mannarino si racconta al festival Pazza Idea

Addio a Renato Balestra, protagonista dell’Alta Moda e testimone della favola italiana

Addio a Renato Balestra, protagonista dell'Alta Moda e testimone della favola italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.