• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Un anno di Firefox in sardo: il collettivo Sardware ne parla al mondo in una video intervista condotta da Mozilla

Di Gianfranca Orunesu
02/03/2024
in scienza e innovazione
Tempo di lettura: 2 minuti
Un anno di Firefox in sardo: il collettivo Sardware ne parla al mondo in una video intervista condotta da Mozilla

Nella foto: Adrià Martìn, Delphine Lebédel e Flavia Floris

Un anno fa avevamo parlato della versione in sardo del celebre navigatore web Firefox, esito di una proficua collaborazione tra la comunità open source californiana Mozilla e il collettivo Sardware all’insegna dell’etica nella tecnologia e della diversità linguistica. Ed è in occasione di questo primo anniversario che la squadra di localizzazione di Mozilla, guidata da Delphine Lebédel, ha invitato Flavia Floris e Adrià Martín, entrambi di Sardware, a partecipare a un’intervista pubblica in inglese svoltasi online e trasmessa in diretta mercoledì pomeriggio. In quasi tre quarti d’ora di discussione sono state affrontate diverse questioni relative alla situazione sarda e al binomio lingua-tecnologia.

Flavia Floris – dottoranda del programma di Traduzione, Genere e Studi culturali dell’Università di Vic in Catalogna – ha da subito avuto modo di parlare della realtà sociolinguistica sarda spiegando al pubblico online alcuni concetti come “lingua minorizzata”, “lingua subordinata” e “lingua minacciata”, particolarmente attinenti alla nostra realtà. Durante la sua relazione sono state presentate diverse cartine geografiche, compresa quella relativa alle lingue di Sardegna, con il sardo in rosso a coprire quasi tutto il territorio dell’isola e gli altri colori per le nostre minorias: in arancione il gallurese, in giallo il turritano, in azzurro il catalano di Alghero e in verde il tabarchino. Passaggi molto importanti per chiunque abbia una conoscenza vaga o nulla della realtà sarda.

Il docente catalano Adrià Martín, dell’Università Statale della California, si è invece soffermato sulla sfida relativa alla traduzione di software informatici in mancanza di un accordo sul modello ortografico. Già l’anno scorso i membri di Sardware, annunciando l’uscita della versione sarda di Firefox, ricordarono che la loro associazione è composta da “persone di tutta la Sardegna” che lavorano “per tutta la Sardegna”. “Approfittiamo del polimorfismo del sardo – aggiungevano – con l’intento di facilitare l’identificazione con la varietà scritta. Difendiamo la diversità nell’unità”. La dimostrazione, in pratica, della necessità di un modello ortografico definito per quanto plurale (come è la Lsc con il suo ricco lessico).

Durante l’intervista, Flavia Floris e Adrià Martín hanno inoltre approfondito l’importanza della tecnologia libera per la diversità linguistica ricordando che, secondo studi specialistici, tra il 50 e il 90% delle lingue del mondo scomparirà in questo secolo: “È responsabilità di ogni persona utilizzare tecnologia rispettosa dei diritti linguistici della comunità sarda: è un piccolo sforzo, e incoraggiamo le persone a prendere coscienza”. Citata anche la scarsa presenza di donne nelle comunità di tecnologie libere: “Avere più diversità, anche qui, rappresenta un beneficio per chiunque”, ha affermato Flavia Floris che, in conclusione e sollecitata da Delphine Lebédel per far sentire il suono della lingua al pubblico presente, ha parlato in sardo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
A Berlino va bene. I CCCP hanno celebrato il loro quarantesimo compleanno con tre concerti nella capitale tedesca

A Berlino va bene. I CCCP hanno celebrato il loro quarantesimo compleanno con tre concerti nella capitale tedesca

Behind the light, ritmo, ironia e poesia. A Cagliari il nuovo spettacolo della danzatrice  e coreografa Cristiana Morganti

Behind the light, ritmo, ironia e poesia. A Cagliari il nuovo spettacolo della danzatrice e coreografa Cristiana Morganti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.