Ballerine e coreografe da tutto il mondo animeranno l’undicesima edizione del Roma Tribal Meeting, appuntamento internazionale ospitato nella Capitale dal 2010: un grande incontro tra danzatrici, organizzato da San Lo Studio di Isabel De Lorenzo, che porterà in scena stili, colori e suggestioni diverse a rappresentare le espressioni contemporanee della belly dance, l’American tribal style e la Tribal fusion.

Da venerdì 28 a domenica 30 maggio ci saranno workshop e incontri, mentre domenica alle 20.30 l’appuntamento è con il grande spettacolo finale con ballerine soliste o in gruppo che arrivano, oltre che dall’Italia, da Grecia, Ucraina, Svezia, Austria, Stati Uniti, Germania, Argentina, Brasile, Paesi Bassi, Francia, Messico, Russia, Venezuela, Guatemala e Portogallo. Per il secondo anno consecutivo il festival si svolgerà on line a causa delle restrizioni per il Covid-19 che impediscono le attività in cui non si può rispettare il distanziamento fisico, ma certamente il fascino e la suggestione della danza non mancheranno anche in video. Lo spettacolo conclusivo potrà essere seguito in diretta sul canale Youtube RomaTribalMeeting.

L’American tribal stile (oggi chiamato FCBD style) è una danza che unisce movimenti e ritmi da Medio Oriente, Nord Africa, India e paesi balcanici; è stata creata negli anni Ottanta dalla ballerina americana Carolena Nericcio (nella foto a sinistra) con la sua compagnia Fat Chance Bellydance attraverso un insieme di codici e segnali condivisi e trasmessi alle danzatrici di tutto il mondo, con l’obiettivo di poter improvvisare una performance ovunque e con qualsiasi compagnia, spesso con accompagnamento di cimbali e percussioni suonate dal vivo. L’improvvisazione sull’uso di segnali comuni tra le ballerine crea un clima di grande complicità e affiatamento, ben percepibile tra chi assiste a uno spettacolo. Caratteristico dell’Ats è poi l’abbigliamento coloratissimo e ricco di accessori, cinte, bracciali e gioielli, decorazioni floreali tra i capelli, scialli e gonne ampie e svolazzanti.
Da questo si è poi evoluto lo stile Tribal Fusion, molto più aperto alle contaminazioni dove confluiscono elementi di danza contemporanea, urban, cabaret. L’appuntamento di Roma è un viaggio attraverso le tante espressioni della danza tribal, dai suoi aspetti più tradizionali fino a quelli più nuovi e sperimentali. Tra i nomi più attesi in scena, le americane Tessera Dance, il collettivo internazionale Dance sister collective con Isabel De Lorenzo (foto a destra), le artiste italiane Violet Scrap e Lamia Barbara.
(nella foto in anteprima Tessera Dance; le immagini della galleria di seguito sono tratte dal sito www.romatribal.com e dalle pagine Facebook di Isabel De Lorenzo, Karalis Sisters, Violet Scrap)