• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Nora Stassi, la vita come un film

Di Francesca Mulas
11/12/2020
in Cinema, Interviste
Tempo di lettura: 4 minuti
Nora Stassi, la vita come un film

Raccontano che Mario Piredda, regista sassarese alle prese con il suo primo lungometraggio dopo diversi corti e documentari, non riuscisse a trovare l’attrice giusta per la protagonista del suo nuovo film. “L’Agnello”, scritto da Piredda insieme a Giovanni Galavotti, parlava di una storia ambientata in Sardegna, una vicenda familiare drammatica sullo sfondo delle servitù militari che infestano l’Isola più di ogni altra regione italiana; al centro della scena c’era Anita, ragazza coraggiosa e fragile allo stesso tempo, cresciuta troppo in fretta e continuamente in lotta contro mali più grandi di lei. Difficile trovare l’attrice giusta. Improvvisamente, dopo centinaia di provini senza risultati è apparsa lei. Era seduta nel tavolino di un bar cagliaritano immersa in chiacchiere con amici, e pensava a tutt’altro che a un set cinematografico. Certo non immaginava che da lì a poche settimane la sua vita sarebbe stata stravolta. Ti va di fare il provino per un film? le ha chiesto Stella La Boccetta, responsabile del casting. Nora Stassi, vent’anni della cittadina di Pula, occhi grandi ed espressivi, capelli rossi, il viso incorniciato da qualche piercing d’acciaio, ha detto sì.

Eccola, Anita, trovata per caso al tavolo di un bar. Quella giusta, senza dubbio: in pochi mesi il film, prodotto nel 2019 da Chiara Galloni e Ivan Olgiati con Luciano Curreli, Piero Marcialis e Michele Atzori, ha conquistato ottime critiche e successi. E premi, a partire dalla Festa del Cinema di Roma, sezione Alice nella città, dove a ottobre 2019 Nora ha ricevuto una menzione speciale, passando per il festival francese Annecy con tre premi tra cui miglior film, il Social World film festival a Sorrento, il Figari Film Fest di Olbia. Fino all’ultimo di pochi giorni fa, all’evento internazionale Efebo d’oro, dove hanno assegnato a Nora il premio Ande Donna “per aver dato spessore al suo personaggio trasmettendone appieno la determinazione, la malinconica dolcezza, l’entusiasmo della gioventù, uno sguardo profondo sull’ambiente, la politica del territorio e sulla fragilità disperante delle relazioni affettive. Che il Premio sia per lei, splendida esordiente, una decisa via verso nuovi successi“.

“Per me è molto importante rappresentare il mondo femminile, sono lusingata di questo premio e di tutti gli altri riconoscimenti che ho ricevuto – ci ha raccontato Nora Stassi. – Sento importante rappresentare il mondo femminile quanto sento importante rappresentare il mondo in generale, il mondo di chi lotta come Anita e come Nora”.

Narente / Lucio Aru + Franco Erre per Sardegna Film Commission

Anita e Nora, così vicine. Dicono che il regista, vedendo che la ragazza riusciva a entrare nel personaggio in modo quasi automatico, le abbia suggerito di non studiare il copione a memoria, di lasciarsi guidare dai sentimenti. “Ho ricevuto la sceneggiatura qualche mese prima di iniziare le riprese – ricorda Nora – La prima volta che l’ho letta ho pensato che la mia vita, che prima non era stata tra le più simpatiche, mi aveva davvero messo in mano una fortuna enorme. In primis perché non capita a tutti di essere notati al tavolino di un bar come è successo a me e il giorno dopo trovarsi nel bel mezzo di un provino. E poi perché mi rendevo conto di avere tra le mani qualcosa di speciale e delicato, com’è il personaggio di Anita. Mi rendevo conto leggendo la sceneggiatura che Anita un po’ mi apparteneva, ma non perché pensavo di avere le sue caratteristiche caratteriali, semplicemente perché sentivo che Anita poteva appartenere ad ognuno di noi. Tutti noi abbiamo un’ Anita dentro. Anita è coraggio, Anita è determinazione, testardaggine, e sono tutte leve mosse dall’amore queste. Anita è soprattutto Amore. Grazie ad Anita ho iniziato a credere che non dobbiamo mai arrenderci, e che spesso la paura non è un sentimento negativo ma qualcosa che ci da la forza di reagire. Ogni giorni centinaia e centinaia di famiglie e di figli vivono drammi come quelli di Anita, e hanno paura di perdere una persona a loro cara. Per questo mi sentivo tra le mani e nel cuore la voglia di trasmettere forza a chi poi avrebbe conosciuto Anita e la sua famiglia”.

Il film “L’Agnello”, pronto ad arrivare nelle sale nell’autunno 2019, è stato invece bloccato dal Covid-19. Il pubblico sardo lo ha potuto vedere solo la scorsa estate, e da allora non ha smesso di girare con decine di proiezioni in Sardegna, Italia ed Europa (leggi qui la nostra recensione). La vita di Nora Stassi catapultata da Pula alle sale cinematografiche è cambiata totalmente. “Ma non nel quotidiano – ci ha detto – dato che continuo a fare la vita di sempre, quanto nei miei sogni, nelle mie priorità e nei miei obiettivi. Mentre prima lavoravo per potermi permettere una vita come tutti i miei coetanei, ora lavoro con l’idea che quando l’emergenza sarà passata, voglio partire a Roma con il mio fidanzato, anche lui attore, e continuare a studiare teatro e cinema. La mia famiglia per me ha già fatto tanto, ora voglio realizzare i miei sogni da sola, con tutto l’impegno di cui i miei progetti hanno bisogno”.

(La foto di anteprima è di Giulia Fo)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Alfabeto interno. P come Pudore

Alfabeto interno. P come Pudore

Krampus, dalla leggenda al film

Krampus, dalla leggenda al film

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.