• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Krampus, dalla leggenda al film

Di Manuel Usai
11/12/2020
in Cinema, manuhell, Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
Krampus, dalla leggenda al film

Premessa

È arrivato e non possiamo più ignorarlo. La musica alla radio e nei centri commerciali, le luci colorate a ritmo robotico e un po’ frenetico. Non puoi sfuggire al bombardamento mediatico, nessuno ne è immune e per questo, vittima anche io dell’atmosfera, ho deciso di raccontarvi una bella favola a tema con tanto di film annesso. Vi consiglio di non rilassarvi troppo e di sprangare per prudenza porte e finestre.

La leggenda, con radici più antiche di cinquecento anni, attraversa la Germania, l’Austria e la Slovenia toccando anche due regioni italiane: il Trentino e il Friuli-Venezia Giulia.

Tanto tempo fa in questo periodo dell’anno, l’arrivo delle prime folte nevicate era la principale causa di carestia, soprattutto nei piccoli paesi di montagna. Con i campi ricoperti di neve, il mantenimento degli animali diventava oneroso soprattutto per coloro che non avevano provveduto per tempo all’accumulo delle scorte di cibo. In questi casi si era costretti a spostarsi per cercare altre fonti di sostentamento. In un villaggio dal nome sconosciuto un gruppo di giovani uomini, travestiti con pelli e corna di animali, ebbe la brillante idea di far visita ai villaggi vicini allo scopo di terrorizzare e razziarne le scorte. Il sistema sicuramente funzionò alla perfezione perché di fatto divenne presto un’abitudine. 

Avete mai sentito l’espressione “nelle cattive azioni c’è spesso lo zampino del diavolo”? Appunto.

Mentre erano intenti a spartirsi il bottino, i giovani delinquenti scoprono che i conti non tornano; durante le scorribande partecipava indisturbata al divertimento una misteriosa presenza, niente di meno che il diavolo in persona.

Le sembianze erano pur sempre bestiali, ma fu facile riconoscerlo proprio per la perfezione del travestimento, laddove al posto dei piedi umani enormi zoccoli battevano il terreno.

A nulla servì ogni tentativo di cacciarlo e per questo si narra che venne richiesto l’aiuto del vescovo Nicola. Non solo Nicola sconfisse il diavolo, ma ne fece il suo schiavo. Come segno di riconoscenza, non ci furono più razzie, e la leggenda di San Nicola (San Nikolaus) venne tramandata di generazione in generazione.  Da allora, in tutti i paesi dell’arco alpino, la sera del 5 dicembre (vigilia di San Nicola) è possibile incontrare per le strade il carro che trasporta il santo seguito da una banda di demoni scatenati (Krampus).

Il Film

L’idea di girare un film sulla figura del Krampus travolse il regista, sceneggiatore e produttore Michael Dougherty (‘Xmen 2’ del 2003, ‘La vendetta di Halloween’ del 2008) quando ricevette per Natale una cartolina elettronica (e-card) riportante proprio il demone cornuto.

La pellicola, composta da un cast di tutto rispetto (Adam Scott, Tony Colett, Conchata Ferrell) inizia come tutti i classici film a tema. Una famiglia, non proprio amorevole, si riunisce tre giorni prima di Natale, per trascorrere le feste. Il rapporto tra i componenti scricchiola dal primo minuto fino a creare l’elemento scatenante di tutta la storia: un bambino vede infrangersi tutta la magia del Natale, così distrugge la lettera contenente i suoi desideri, richiamando a sua insaputa il demone. In poco tempo la famiglia viene isolata all’interno della casa e pezzo dopo pezzo, cancellata dall’albero genealogico.

La storia, ricca di sorprese e di idee molto creative, spaventa e diverte allo stesso tempo. Si tratta di un horror per tutta la famiglia (dai tredici anni in su) che ricorda altri titoli come ‘Gremlins’ o la più recente serie di successo ‘Stranger Things’.

Nonostante uscì al cinema assieme al secondo episodio della trilogia di successo ‘Hunger Games’, Krampus incassò ben 16 milioni di dollari nel primo weekend a fronte di un budget di appena 15 milioni. In tutto il mondo gli incassi arrivarono ben oltre i 61 milioni di dollari. Se avete bisogno di un brivido prima di andare a dormire, il film non vi deluderà.

Le curiosità

Non tutti sanno che il personaggio di San Nicola ha dato vita ad una figura nota in tutto il mondo come Babbo Natale. Questo molto prima che una famosa bevanda lo trasformasse in un’icona commerciale. Secondo la leggenda il santo usava distribuire dei doni ai bambini buoni mentre lasciava quelli cattivi in pasto al Krampus incatenato al suo fianco. Anche voi pensate alle schiere di potenziali bambini oggi felici di ricevere il carbone?

Il film, girato in Nuova Zelanda, ha beneficiato degli effetti speciali di “Weta Workshop”, la stessa che ha prodotto quelli di ‘Xena, la principessa guerriera’ e più recentemente, la saga de ‘Il signore degli anelli’.

In seguito al film venne pubblicato il fumetto ‘Krampus. The Shadow of Saint Nicholas’. Il prodotto tiene testa al film offrendo lo stesso mix di cupa ironia.

Esistono almeno altri otto film con lo stesso soggetto ‘Krampus. The Christmas Devil’, il suo seguito ‘Krampus. The Devil returns’ e altri sei titoli che mi rifiuto persino di citare; nessuno ha nulla da spartire con il lavoro di Dougherty.

L’uscita del film in Italia, prevista per il mese di novembre, venne posticipata per fare in modo che coincidesse con il 5 dicembre. Il giorno di San Nicola.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Polaris – Il Definitivo Come Back dei Casino Royale
as heard on radio nemesis

La Trentennale Scia di Fumo dei Casino Royale

31/05/2025
Il Post Mortem dei Cani è qui, dopo Nove Anni
as heard on radio nemesis

Il Post Mortem dei Cani è qui, dopo Nove Anni

19/04/2025
Post successivo
La Città del Peccato (veniale)

La Città del Peccato (veniale)

Viaggiare con lentezza. Il progetto 377 Comuni sardi di Gianluca e Cristine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.