• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Lo scrittore Matteo Porru tra i 40 protagonisti della cultura per Fortune. “Il mio viaggio è appena iniziato, ma bisogna sempre imparare a viaggiare”

Di Francesca Mulas
13/05/2023
in Libri
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo scrittore Matteo Porru tra i 40 protagonisti della cultura per Fortune. “Il mio viaggio è appena iniziato, ma bisogna sempre imparare a viaggiare”

Matteo Porru, foto di Chiara Pasqualini

C’è anche il giovane scrittore cagliaritano Matteo Porru tra i quaranta nomi più influenti della cultura italiana per la rivista Fortune Italia: il prestigioso magazine, fondato quasi cent’anni fa e considerato tra le più autorevoli riviste di economia al mondo, presenta questo mese un elenco di artisti, scrittori, curatori e musicisti al centro del panorama nazionale. Accanto al suo nome, compaiono tra gli altri Zerocalcare, Erin Doom, Silvia Avallone, Paolo Di Paolo e Alice Urciuolo.

Porru, nato a Roma nel 2001 da padre sardo e madre veneziana, ha vissuto a Cagliari dove ha frequentato il liceo classico “G.M. Dettori”; oggi studia Filosofia all’Università Cà Foscari. Scrive romanzi e racconti sin dall’adolescenza; a 16 anni ha pubblicato il suo primo romanzo “The mission”, che l’anno dopo ha ricevuto una menzione speciale al Premio Costa Smeralda. Dopo “Quando sarai grande” (2018) e “Madre Ombra” (2019) entrambi pubblicati da La Zattera, ha vinto il Campiello Giovani 2019 con “Talismani”, e nello stesso anno il settimanale D di Repubblica lo ha inserito tra i 25 under 25 più promettenti al mondo; nel febbraio di quest’anno è tornato in libreria con il romanzo “Il dolore crea l’inverno” per Garzanti. Ha scritto racconti per i quotidiani La Nuova Sardegna, l’Unione Sarda, La Nuova Venezia, il Corriere delle Alpi e Il Mattino e firmato editoriali per riviste e quotidiani. Dal 2022 è ospite opinionista nella trasmissione DiMartedì condotto da Giovanni Floris su La7.

“È una attestazione importante. Importante in tutti i sensi – ci ha detto Matteo Porru appena ha letto le pagine di Fortune – Sì, dà merito al lavoro che faccio ma ha un peso, non indifferente, che si sostiene solo in un modo: continuando a crescere e a impegnarsi. Smantelliamo una retorica sbagliata: non è un punto di partenza, è un gran punto di arrivo. Ma il viaggio è iniziato da poco e bisogna sempre imparare a viaggiare”.

(La foto in evidenza è di Chiara Pasqualini)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Mille colori verso il mare, studenti e studentesse disegnano il nuovo porticciolo di Torregrande

Mille colori verso il mare, studenti e studentesse disegnano il nuovo porticciolo di Torregrande

otto montagne

EDITORIALE. Le Otto Montagne conquista meritatamente il David di Donatello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.