• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Le fuorigioco”, Michele Vargiu porta in scena a Sassari la storia della prima squadra di calcio femminile

Di Francesca Arcadu
28/03/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
“Le fuorigioco”, Michele Vargiu porta in scena a Sassari la storia della prima squadra di calcio femminile

Un ritmo intenso e senza sosta, come quello delle storie che racconta sul palco. L’attore e autore sassarese Michele Vargiu, da tre anni, gira l’Italia portando in scena esistenze straordinarie nella loro ordinarietà. Vite di uomini e donne che attraverso le loro gesta sportive hanno sovvertito l’ordine delle cose.

Il progetto della “Trilogia dello Sport”, serie di spettacoli scritti e interpretati da Vargiu con la regia di Laura Garau, ha come protagonisti Johann Trollman, pugile di origini sinti diventato campione nella Germania nazista e morto in un campo di concentramento, Alfonsina Strada, prima donna ciclista a correre il Giro d’Italia nel 1924  e il “Gruppo Femminile Calciatrici Milanese”, prima squadra femminile di calcio nata in Italia nell’estate del 1932.

Mercoledì 29 marzo alle 21 Michele Vargiu sarà a Sassari con “Le fuorigioco”, in programma all’Auditorium provinciale di via Montegrappa. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Tabasco e Meridiano Zero, chiude la rassegna “Trilogia dello Sport” organizzata a marzo da FaròTeatro e Arts Tribu per il pubblico sassarese, con un grande riscontro di presenze e gradimento. I biglietti sono disponibili sul sito di Arts Tribu o direttamente a teatro la sera della rappresentazione.

“Le Fuorigioco” racconta la storia della prima squadra di calcio femminile mai costituita in Italia, nata a Milano dal desiderio di Marta, Rosetta, Losanna e Ninì, un gruppo di amiche unite dalla passione per il pallone. Il “Gruppo Femminile Calciatrici Milanese” sfidò il regime fascista e il costume dell’epoca, che considerava le donne inadatte a uno sport tipicamente maschile. 

Lo spettacolo rievoca, con un racconto a più voci, il lavoro di squadra per quella che divenne una sfida sociale oltre che sportiva, un vero e proprio capovolgimento delle regole per la realizzazione di un sogno.

Michele Vargiu, fondatore della Compagnia Teatro Tabasco insieme alla collega Lisa Moras, rappresenta quel teatro di narrazione capace di catturare l’attenzione dello spettatore senza il bisogno di grandi scenografie o produzioni milionarie. I suoi monologhi hanno il potere di evocare storie, mettere in scena moltitudini di personaggi, dando al racconto lo stesso ritmo di un pugile sul ring, di una lunga pedalata in bicicletta o di una partita di calcio.

Michele Vargiu

Lo abbiamo incontrato per fargli alcune domande. 

Perché una persona al giorno d’oggi dovrebbe andare a teatro?

I motivi sono tanti e ad elencarli uno ad uno rischierei di essere noioso. Mi limito ad elencarne due: il primo è che al giorno d’oggi, in cui fra serie tv e prodotti audiovisivi di altissimo livello siamo bombardati costantemente di immagini stiamo perdendo, paradossalmente, la capacità di immaginare, di lasciare che una suggestione possa farsi largo nei nostri pensieri fino a rapirci e coinvolgerci. Questo è quello che il teatro di narrazione si propone di fare: dare gli elementi di una storia, renderli “vivi” sotto l’occhio dello spettatore per fare in modo che costruisca autonomamente la propria versione della storia, dando un volto ai personaggi, immaginandosi luoghi e dettagli dell’azione, aiutato dal narratore. Il secondo è che a teatro si ritrova una dimensione di scambio prima di tutto umana. La restituzione di una storia non è che uno degli elementi che accadono: in sala ci si emoziona, si ride, si sente la presenza dell’altro, degli altri. Ci si sente in qualche modo parte di una comunità, di un qualcosa di più grande. E l’emozione che può arrivare da qualcosa che accade lì, in modo pressoché irripetibile, sotto i nostri occhi, è difficilmente replicabile anche dal miglior schermo in alta definizione!

Qual è la reazione del pubblico di fronte alle storie di atleti e atlete così straordinari seppur magari poco conosciuti? 

La reazione del pubblico è stata e continua ad essere sorprendente: ho cominciato a portare in giro queste storie nel 2019 con il primo capitolo della trilogia, e la gente ha dimostrato un affetto, un’empatia e una vicinanza commovente. Il lavoro registico svolto da Laura Garau ha contribuito poi sensibilmente a rendere queste storie fruibili veramente da chiunque: uno dei commenti che riceviamo più spesso, al termine degli spettacoli, è: “È stato come vedere un film!” e ci colpisce che in una serie di spettacoli dove non ci sono scenografie ed effetti, ma solo un narratore, possano arrivare tutte queste coinvolgenti suggestioni. Il fatto che storie apparentemente “piccole” e personaggi non molto conosciuti possano aver lasciato un segno così importante nella storia della nostra società emoziona e colpisce. Molto spesso gli spettatori hanno approfondito la conoscenza delle figure che raccontiamo, studenti di varie parti d’Italia hanno a loro volta lavorato sui protagonisti di queste storie e sui temi che affrontiamo negli spettacoli, che molto hanno a che fare con l’emancipazione e i diritti umani. 

Quali sono i tuoi prossimi programmi?

Gli spettacoli della “Trilogia dello Sport” proseguiranno il loro viaggio anche nelle prossime stagioni: abbiamo superato le 130 repliche e abbiamo in programma di portare in giro questi lavori almeno per i prossimi due anni. Al momento si stanno definendo le date estive e sono impegnato in una grande produzione in Trentino Alto Adige insieme ad altri 15 attori e, per non farmi mancare niente, sto scrivendo un nuovo testo, un monologo per attrice, che sarà la prossima produzione della nostra compagnia e che debutterà nel prossimo autunno.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Andrea Ruggeri e le sue Musiche Invisibili nel cinquantenario delle Città Invisibili di Calvino. Un disco, un concetto, un viaggio sonoro

Andrea Ruggeri e le sue Musiche Invisibili nel cinquantenario delle Città Invisibili di Calvino. Un disco, un concetto, un viaggio sonoro

Il podcast della scuola media G. Devinu racconta il quartiere Is Mirrionis a Cagliari, piccole rivoluzioni crescono

Il podcast della scuola media G. Devinu racconta il quartiere Is Mirrionis a Cagliari, piccole rivoluzioni crescono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.