• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie”, così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

Di Giulia Sanna
14/11/2023
in Cultura, Libri, scienza e innovazione, Senza categoria
Tempo di lettura: 4 minuti
“Iniziamo da molto piccoli a dire le bugie”, così Gianfranco Denes spiega perché mentiamo al FestivalScienza Cagliari

rhdr

Nasciamo tendenzialmente creduloni eppure impariamo prestissimo a dire le bugie. Perché lo facciamo? Di questo e molto altro si indaga nel libro “La mente di Pinocchio: Neuroscienze fra memoria, bugie e fake news” a cura di Gianfranco Denes, medico neuropsicologo e neurolinguista, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Edita da Il Pensiero Scientifico, l’opera è stata presentata lunedì mattina a Cagliari, nella Sala Conferenze dell’Exmà, in occasione della XVI edizione del FestivalScienza, promosso dall’associazione ScienzaSocietàScienza e dedicato al tema “Scienza in Movimento“.

Il sapere in movimento, in arrivo la nuova edizione del Festival Scienza. Tra gli ospiti Luca Bindi, Cristina Messa, Roberto Battiston e Michela Matteoli

Assente per via del Covid, l’autore – collegato in diretta streaming – ha spiegato al pubblico cagliaritano che constava principalmente delle studentesse e degli studenti dell’Istituto “De Sanctis – Deledda” di Cagliari, com’è nata l’idea del libro: “Nella mia esperienza di medico ho incontrato molti pazienti che avevano subito un danno alla memoria e questo li portava spesso a dire bugie, che derivavano prevalentemente dall’amnesia. Tutto ciò ha fatto nascere in me il desiderio di indagare quali fossero i meccanismi cerebrali che ci permettono di dire bugie”.

La bugia – infatti – nella maggior parte dei casi è un atto volontario e consapevole con cui presentiamo agli altri una falsa verità. Tuttavia può dipendere anche da altre circostanze, come per esempio dall’aver subito un danno cerebrale i cui effetti negativi si sostanziano nelle amnesie, che possono – a loro volta – portare alla produzione di bugie.

Va detto però che non tutti sono abili bugiardi: ci sono bravi bugiardi e cattivi bugiardi. “Per dire una bugia – infatti – occorre fare uno sforzo non da poco”, precisa il professore, e aggiunge: “Quando mentiamo si attivano dei meccanismi complessi in termini neurologici e funzionali che consentono di contraddire il principio di verità”.

La bugia non emerge spontaneamente come accade con la verità, ma necessita di almeno tre componenti che giocano un ruolo fondamentale nell’elaborazione della stessa: l’inibizione della risposta vera, lo spostamento della risposta da quella vera a quella falsa, e il mantenimento delle stesse (sia quella vera che inventata) in memoria mentre si formula la suddetta risposta falsa.

Si tratta quindi di una procedura tutt’altro che semplice dal momento che coinvolge il sistema di memoria, sia a lungo che a breve termine, e che si regge su una serie di altre e ulteriori valutazioni: per esempio la capacità di intuire lo stato mentale della persona cui la bugia è diretta. La menzogna infatti deve essere ben costruita, non esagerata e quindi plausibile, per scongiurare la paura che venga etichettata immediatamente come fandonia, con la conseguenza di venire scoperti.

Per questo motivo alcune persone non sono brave a mentire, non perché siano di per sé contrarie, ma proprio perché a livello neurologico non risultano capaci di compiere quei meccanismi complessi che la bugia richiede. Ne sono un esempio i malati di Alzheimer e coloro affetti da patologie rientranti nello spettro autistico.

Per quanto abituati a credere che ci venga detta la verità, mentiamo con molta facilità. Iniziamo da piccoli, quando avvicinandoci una banana all’orecchio adoperiamo la finzione per giocare e fingiamo che sia la cornetta di un telefono, oppure utilizzando il famoso imperfetto narrativo: “Facciamo che io ero la mamma e tu il papà”. 

In media diciamo circa 4/5 bugie al giorno, che possono essere di diverso tipo: possiamo per esempio rivolgerle a noi stessi, come nell’autoinganno, oppure agli altri. Per difenderci da ciò che accade all’esterno tendiamo spesso a costruire nella nostra mente situazioni che non corrispondono alla realtà, che spesso dissipano le nostre paure e che diventano – di fatto – delle nuove realtà.

Così facendo siamo anche un facile bersaglio delle cosiddette “fake news”, alimentate dallo scollamento crescente che coinvolge la memoria e la storia (i fatti per come sono accaduti realmente), e che trovano terreno fertile nel marasma delle informazioni in circolazione, per cui siamo portati ad affidarci a contenuti che meglio corrispondono ai nostri bisogni e desideri.

Come ci si difende da tutto questo? Impegnandoci a eliminare qualunque forma di preconcetto tutte le volte in cui si affronta un argomento, diffidando sempre da informazioni che appaiono troppo sicure e poco ragionate e confrontando le fonti.

LEGGI GLI ALTRI APPROFONDIMENTI SUL FESTIVAL SCIENZA

A Cagliari l’affascinante viaggio di Giuseppe Anerdi e Paolo Dario tra robot, androidi e intelligenza artificiale

FestivalScienza, Enrico Pedemonte racconta il rapporto tra Internet, sfiducia nella scienza e crisi delle democrazie

Sulle orme di uno scienziato, la ricerca dell’IIS “De Sanctis Deledda” sugli studi di Antonio Spanedda

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo

Serena Sanna, Ambra Demontis e Silvia Rosa Brusin ricevono il premio Donna di Scienza

Il mondo al femminile, con lo spettacolo “Di donne e di pene” con Patrizia Bernardi prosegue a Cagliari la rassegna Akròama di Teatro contemporaneo

Il mondo al femminile, con lo spettacolo "Di donne e di pene" con Patrizia Bernardi prosegue a Cagliari la rassegna Akròama di Teatro contemporaneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.