• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

”E vissero connessi e contenti”, la riflessione di Andrea Vico al Festival Tuttestorie per un uso attento della tecnologia

Di Mattia Lasio
06/10/2023
in scienza e innovazione
Tempo di lettura: 3 minuti
”E vissero connessi e contenti”, la riflessione di Andrea Vico al Festival Tuttestorie per un uso attento della tecnologia

Siamo noi ad utilizzare gli strumenti tecnologici oppure sono loro ad usare noi? Una domanda acuta che va al di là delle semplificazioni, da cui ha preso piede la riflessione del giornalista torinese Andrea Vico ieri a Cagliari – in occasione della diciottesima edizione del Festival Tuttestorie ‘’Chi c’è c’è’’ – durante il suo incontro intitolato ‘’E vissero connessi e contenti’’. Una riflessione durata un’ora e dieci minuti, frutto della collaborazione di lungo corso con la psicologa Elisa Papa, nella suggestiva cornice della sala Zizù dell’Exma in via San Lucifero, dove Vico si è soffermato sull’impatto che hanno le nuove tecnologie sulla quotidianità e sull’importanza di un uso attento da parte dei genitori in modo tale che i propri figli sappiano coglierne sia le opportunità che i rischi.

‘Chi c’è c’è’, a Cagliari la nuova edizione di Tuttestorie dedicata alle famiglie

‘’Nella scienza, come in tutto, è fondamentale la passione. La passione aiuta a stare davvero dentro le cose e i contesti’’. Con queste parole Andrea Vico comincia quella che lui stesso definisce una chiacchierata, in grado di coinvolgere sin dalle prime battute il pubblico presente. Si aggira nella sala con piglio da affabulatore, sguardo vispo, jeans e scarpe sportive blu, camicia viola, occhiali in volto, osserva attentamente il pubblico per andare subito al dunque. ‘’L’uso del cellulare è palese che abbia modificato i codici di comunicazione profondamente – spiega – per questo è importante incentivare sempre di più il concetto di netiquette ovvero l’insieme di regole che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web’’. Quella di Vico è una visione lucida e ponderata sulla tematica che non si lascia andare a facilonerie o a commenti poco accorti. ‘’Non è assolutamente vero che si stava meglio in passato rispetto ad ora’’, precisa, ‘’bisogna fare tesoro del progresso tecnologico e averne piena consapevolezza. Non c’è mai un meglio o un peggio, semplicemente, c’è un prima e c’è un dopo e di questo bisogna prendere atto’’.

La cura per i dettagli è l’elemento che caratterizza la sua esposizione, permettendogli di trattare concetti non semplici con chiarezza e immediatezza: passa in rassegna il modo che gli utenti hanno di usare i social network, per poi volgere lo sguardo sulla piramide dei bisogni elaborata dallo psicologo statunitense Abraham Maslow nel 1954 – uno studio di rilievo che parte dal soddisfacimento dei bisogni primari per culminare nella autorealizzazione – senza tralasciare le difficoltà in cui possono incappare le famiglie nel comprendere quei cambiamenti che, invece, per le nuove generazioni sono la normalità, andando poi a soffermarsi su concetti come quello di tecnoliquidità formulato dal linguista Noam Chomsky e su alcune differenze non da poco su cui ragionare. ‘’Troppo spesso sento parlare di amici sui social network – aggiunge – ma questo è un grande errore: quelli non sono amici bensì contatti. Chi si esprime in questa maniera manipola la parola amicizia, senza coglierne il senso’’.

Altro punto su cui si focalizza è quello della legge 71 del 2017 sul cyber bullismo, importante perché non solo punitiva ma in grado di introdurre concetti come l’ammonimento e la figura del responsabile della gestione del benessere digitale nelle scuole. L’uditorio è attento e stimolato, le parole di Vico lasciano il segno e poco prima di congedarsi c’è ancora lo spazio per un ultimo appunto. ‘’Ormai passa il messaggio che una persona esiste se si fotografa – conclude – banalizzando così l’atto del fotografare e facendo sentire inesistenti coloro che sono più timidi e riservati. Bisogna ragionare parecchio su questo aspetto: non è sempre necessario scattare una foto, così come non è necessario mostrare pubblicamente un risultato prestigioso che si consegue. Le tecnologie sono fondamentali ma non devono diventare il nostro tutto: la vita senza la sua fisicità diventa priva della sua parte più bella. Non dobbiamo dimenticarci di questo’’. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
A Oristano due giorni con Fàulas, il festival di cultura che prova a ribaltare luoghi comuni e pregiudizi sulla Sardegna

A Oristano due giorni con Fàulas, il festival di cultura che prova a ribaltare luoghi comuni e pregiudizi sulla Sardegna

European Jazz Expo, a Cagliari domenica il pianoforte magico di Kenny Barron

European Jazz Expo, a Cagliari domenica il pianoforte magico di Kenny Barron

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.