• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Viaggiatori del tempo a Tharros con Dancing Histor(y)ies Festival 2024

Di Anna Brotzu
20/07/2024
in Arte, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 9 minuti
Dancing Hystory

Visioni metafisiche con “ChronoWaves / Crono Onde” del Derida Dance Center (Bulgaria), una creazione di Jivko Jeliazkov che ha chiuso il Dancing Histor(y)ies Festival 2024 per un ideale viaggio nel tempo (e nello spazio) sulle sponde del Mediterraneo.

Sulla evocativa colonna sonora di Yavor Zografski appaiono tre uomini venuti del mare – naufraghi o conquistatori – vestiti di corte tuniche strette in vita, con una greca sui bordi, come gli antichi romani: creature di un’altra epoca, sbarcate su una costa sconosciuta, si inerpicano sulla costa fino a una radura, per poi scrutare l’orizzonte e guardarsi attorno, e infine scomparire come inabissandosi, in un’ultima dissolvenza. Una coreografia enigmatica che sposa la dimensione rituale con quella narrativa, con sequenze di movimenti eseguiti all’unisono o a canone, e brevi momenti in cui i danzatori interpretano quasi in contemporanea tre diversi assoli, quasi a definire il carattere dei rispettivi personaggi e i differenti stati d’animo, dalla calma interiore all’inquietudine. Una performance site-specific rimodulata sulla morfologia dei luoghi e le peculiarità del paesaggio per raccontare l’approdo di stranieri in terra straniera, in una chiave quasi onirica in cui le tre figure sembrano quasi sorgere dalla terra e di nuovo svanire, dopo aver impresso un segno nell’immaginario, come fantasmi provenienti da un passato in cui il mare era crocevia di popoli e culture. 

“ChronoWaves” nell’interpretazione di Filip Milanov, Mihail Bonev e Stefan Vuchov narra una vicenda vera o immaginaria, impigliata nelle maglie della storia, come lo sbarco fortuito o deliberato di genti d’oltre mare: la loro identità resta misteriosa, come il loro destino di eroi o naufraghi, la meta finale e le peripezie affrontate durante il viaggio tra le “Onde del Tempo”. 

La danza dell’acqua, Mvula Sungani Physical dance
La danza dell’acqua, Mvula Sungani Physical dance
La danza dell’acqua, Mvula Sungani Physical dance
La danza dell’acqua, Mvula Sungani Physical dance
La danza dell’acqua, Mvula Sungani Physical dance
BT’LNM, coproduzione Asmed, Balletto di Sardegna, gruppo e-Motion, Compagnia Danza Estemporada
BT’LNM, coproduzione Asmed, Balletto di Sardegna, gruppo e-Motion, Compagnia Danza Estemporada
BT’LNM, coproduzione Asmed, Balletto di Sardegna, gruppo e-Motion, Compagnia Danza Estemporada

Il fascino del paesaggio, tra arte e natura, con Dancing Histor(y)ies Festival 2024 – che si è tenuto dal 12 al 14 luglio nell’area archeologica di Tharros, leggi anche gli articoli di Carlo Argiolas e Francesca Mulas – per tre intense giornate nel magnifico scenario della Penisola del Sinis: si parte da “Le case degli dei” (“BT’LNM” (battê ‘allōnīm) nella lingua dei fenici) di Mario Coccetti, Francesca La Cava e Livia Lepri (co-produzione ASMED / Balletto di Sardegna, Compagnia Danza Estemporada e Gruppo e-Motion – Italia) con Giovanni Karol Borriello, Chiara Mameli, Cristian Pagliaro, Noemi Sanna, Antonio Taurino e Sofia Zanetti, racconto per quadri tra sacro e profano, memorie ancestrali e corpi “sonanti”.

S’intitola “Living in Tophet / Vivere nel Tophet” la coreografia di Israel Aloni (produzione ilDance – Svezia), con Arunas Mozuraitis, Victor Persson, Elias Kraft, Elias Khanamidi, una suggestiva partitura ispirata agli antichi santuari con musiche di Didi Erez (featuring Fuensanta Blanco), Javier Llanos, Mauro Palmas e Elena Ledda.

Paulina Jaksim firma per il Polski Teatr Tańca (Polonia) “Echoes of the dust / Echi della polvere” con Katarzyna Kulmińska, Katarzyna Rzetelska, Emily Wong-Adryańczyk, Jinwoo Namkung e Patryk Jarczok, musiche di Filip Martyniec, per un ideale dialogo con gli antichi abitanti della città.

E ancora “La Danza dell’Acqua” della Mvula Sungani Physical Dance, con l’étoile Emanuela Bianchini, il primo ballerino Damiano Grifoni e i solisti della compagnia: coreografie di Emanuela Bianchini e Mvula Sungani (sua anche la regia) per la reinvenzione di un arcano rito, incastonato tra le rovine di Tharros. 

Il Dancing Histor(y)ies Festival termina con “ChronoWaves”: quasi un sogno a occhi aperti, il ricordo di un approdo in attesa di ripartire per un nuovo viaggio, tra mito e realtà. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
La Notte de Poeti

Le Metamorfosi a La Notte dei Poeti, Ovidio approda in Sardegna con il regista Andrea Baracco

È nato Le Vie dei Festival, una mappa interattiva dei festival sardi a portata di clic

È nato Le Vie dei Festival, una mappa interattiva dei festival sardi a portata di clic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.