• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Dalla mostra del cinema di Venezia ‘Bentu’ di Salvatore Mereu arriva nelle sale cinematografiche

Di Agostina Urpi
16/09/2022
in Cinema
Tempo di lettura: 2 minuti
Dalla mostra del cinema di Venezia ‘Bentu’ di Salvatore Mereu arriva nelle sale cinematografiche

Dopo la partecipazione alla competizione internazionale del cinema di Venezia nella sezione ‘Giornate degli autori’ (ne abbiamo parlato QUI con tutti i dettagli), ‘Bentu‘, ultimo lavoro del regista sardo Salvatore Mereu, giunge alla sua première mercoledì 14 settembre all’Ex Manifattura Tabacchi Cagliari, per poi arrivare dritto nelle sale cinematografiche.

La proiezione, all’interno della 30 esima edizione della rassegna cinematografica ‘Nottetempo’, è stata anticipata da una conferenza stampa con il regista e il cast disponibili a rispondere alle curiosità dei giornalisti.

Liberamente tratto dal libro di Antonio Cossu, ‘Il vento altri racconti’ la trasposizione in film risulta ben riuscita e conquista il plauso del pubblico. Due i protagonisti in scena: il vecchio Raffaele è interpretato da Peppeddu Cuccu, che torna davanti alla macchina da presa 60 anni dopo aver dato il volto al bambino di “Banditi a Orgosolo”, mentre il piccolo Angelino è Giovanni Porcu.

Già dalle prime scene del film, prodotto da Viacolvento e Isre e con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission, è chiaro che il ritmo sarà scandito da alcuni punti fermi ricorrenti: l’acqua, il fuoco, il grano, il vento. L’accuratezza dei dettagli è la contropartita per i tempi dilatati, rappresentativi di un mondo passato e riflessivo. Le ambientazioni in assolati campi di grano portano lo spettatore a riconoscere panorami estivi che si potrebbero riferire a qualunque passato e ai racconti di nonni o genitori di tempi non troppo lontani. Ed è proprio la contrapposizione tra tradizione e futuro che incombe, a scandire l’arco temporale di riferimento, senza forzature.

La sensazione di attesa, e una promessa che aleggia nell’aria, si possono considerare costanti del film.

Nato come esercitazione didattica del corso di studi universitario in Produzione Multimediale dell’Università di Cagliari, il docente Antioco Floris lo presenta come “un film che durerà nel tempo”. Citando Jean-Luc Godard, scomparso proprio pochi giorni fa, che parlava di arrotolamento tra visibile e invisibile, cataloga il film tra quelli in grado di mostrare l’invisibile, toccando alcune corde in grado di trasportare il pubblico.

Come il vento, che nella pellicola fa la sua comparsa rendendolo, seppure intangibile, il personaggio che tutti attendevano, un provvidenziale volo di fenicotteri sopra lo schermo impreziosisce la visione del film, confermando le parole di Mereu: “Il cinema è un rito che non può essere sostituito con la visione da casa”.

Accorato l’invito a tornare nelle sale come omaggio alle pellicole per “non perdere il rituale collettivo della visione in sala”. Aggiunge poi: “vedere questo film a casa sarebbe come guardare un animale in gabbia”

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora
Arte

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025
Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia
Cultura

Ridda Selvaggia, parte dal Bosco Seleni la seconda edizione del Festival di Letteratura per l’Infanzia

12/06/2025
Post successivo
Devon Rodriguez e quei ritratti in metropolitana, il dono del disegno che diventa dono di gioia

Devon Rodriguez e quei ritratti in metropolitana, il dono del disegno che diventa dono di gioia

Antonio Marras incontra Calzedonia, prove generali di moda contemporanea

Antonio Marras incontra Calzedonia, prove generali di moda contemporanea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.