• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cinema, Sergio Naitza racconta il favoloso set di “Boom!”, film maledetto con Liz Taylor e Richard Burton girato 50 anni fa ad Alghero

Di Francesca Mulas
22/10/2022
in Cinema
Tempo di lettura: 5 minuti

Statico, noioso, prolisso, confuso, incompleto, “un incubo pomposo e senza senso”. I giornali non furono teneri con “Boom!”, il film dal cast stellare girato nel 1968 da Joseph Losey ad Alghero nel meraviglioso scenario di Capo Caccia. Fu una vera delusione per la produzione Universal e le centinaia di persone che ci lavorarono, considerato soprattutto il budget milionario investito per la coppia di attori più famosa e potente del tempo, Liz Taylor e Richard Burton, e per il grandioso set costruito ad hoc in cima a una scogliera. Oggi “Boom”, arrivato nelle sale italiane con il titolo di “La scogliera dei desideri”, è considerato un cult movie, riletto e rivalutato come film iconico per stile, suggestioni e dettagli. La pellicola di Losey è protagonista del documentario “L’estate di Joe, Liz e Richard”, firmato dal regista e critico cinematografico Sergio Naitza e prodotto dalla società Karel.

LEGGI L’ARTICOLO DI GRETA BOSCHETTO PER NEMESIS MAGAZINE “Elizabeth Taylor e Richard Burton, Hollywood incontra la Sardegna“

Sergio Naitza

Il film, presentato pochi giorni fa in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione Alghero, Società Umanitaria-Cineteca Sarda, Europa Cultura ed Erich Jost come produttore associato, racconta la produzione di “Boom!” attraverso memorie, documenti, interviste ai suoi protagonisti: ci sono le testimonianze del fotografo Gianni Bozzacchi, l’attrice Joanna Shimkus, il musicista Viram Jasani, lo chef Jacques Durussel e il direttore di produzione Valerio De Paolis che lavorarono al film, gli algheresi Pinuccio Baldino, Salvatore Sotgiu, Tonino Loi, Giovanni Burruni, Franco Bernardi, Giovanni Dongu e Gian Michele Oliva impegnati in varie mansioni nella produzione, il critico cinematografico Michel Cimenti, il regista e sceneggiatore John Waters che oggi considera “Boom!” un capolavoro.

Prezioso è inoltre il racconto di Patricia Losey, moglie del regista Joseph, che svela molti aneddoti di quella incredibile avventura che fu la realizzazione del film. A partire dalla villa, unico set della storia, costruita appositamente a Capo Caccia: uno spazio dalle linee futuristiche con una pericolosissima terrazza a strapiombo sul mare, realizzata con tubi innocenti e pareti in cartongesso ma ricchissima di dettagli, arredi e decorazioni come una vera casa di lusso, poi distrutta al termine delle riprese. Ancora oggi la terrazza sul mare è segnalata dalle guide turistiche che raccontano ai visitatori quelle settimane in cui Alghero fu abitata dalle star di Hollywood con tutte le loro stranezze ed eccentricità. Come le quaranta rose bianche che Liz desiderava sul set ogni mattina, le svariate bottiglie di wiskey consumate sul set dagli attori, i cani che l’intera famiglia Taylor portava con sé in ogni spostamento, il ricchissimo yacht Kalizma che Liz e Richard fecero ormeggiare ad Alghero. E poi i gioielli, disegnati per Liz da Gianni Bulgari, protagonisti della scena quanto gli avveniristici abiti disegnati all’epoca da un esordiente Karl Lagerfeld.

La villa sul promontorio di Capo Caccia

Il documentario di Naitza, con Luca Melis alla fotografia, Rossana Cingolani e lo stesso Sergio Naitza al montaggio e accompagnato dalle musiche di Romeo Scaccia, ci permette di immergerci nelle atmosfere del film grazie alle animazioni di Bruno D’Elia, mentre il filo narrativo è affidato a Giulia Naitza, guida turistica che accompagna un gruppo di stranieri in escursione proprio sui luoghi del film. La domanda che ci accompagna durante la visione del film è sempre la stessa: perché un cast stellare, una produzione milionaria, una scenografia incredibilmente unica fu un flop di pubblico e critica? La risposta, alla fine del documentario, ce l’ha John Waters, che si definisce come “l’unico fan del film”: “Boom! è un film d’arte fallito che è diventato un classico”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Sguardo Balenciaga o sguardo H&M? Dalla commedia “The triangle of sadness” la domanda sui volti della moda

Sguardo Balenciaga o sguardo H&M? Dalla commedia "The triangle of sadness" la domanda sui volti della moda

Signal Reload, dal 30 ottobre il festival di musica d’avanguardia e sperimentazioni tra Cagliari, Selargius e Ussana

Signal Reload, dal 30 ottobre il festival di musica d'avanguardia e sperimentazioni tra Cagliari, Selargius e Ussana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.