Dal 30 ottobre al 6 novembre tra Cagliari, Selargius e Ussana si terrà la sedicesima edizione del festival Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e d’avanguardia, alla sperimentazione, improvvisazione con uno sguardo trasversale sulle ricerche in campo visivo, performativo e live media. La manifestazione è curata e organizzata dall’associazione Ticonzero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare con la direzione artistica di Daniele Ledda.
Il festival quest’anno si articolerà in sedici appuntamenti con al centro artisti sardi, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione. Tra i protagonisti dell’imminente edizione, ci saranno il progetto Clavius Chamber di Daniele Ledda, Jozef Van Wissem, Økapi, Emma Grace, Laura Agnusdei, S A R R A M, Tobjah e Pororoca, Mumucs, Stziopa, Margot Madness e Macromassa, tra gli altri.
“Quest’anno abbiamo deciso di tenere vive le risorse creative del territorio valorizzando gli artisti sardi, affiancandoli con ospiti nazionali e internazionali”, spiegano gli organizzatori.“Tra gli ospiti di punta avremo il liutista e compositore Jozef Van Wissem, il compositore e DJ Økapi e l’artista musicale Tony Cutrone con il progetto Mai Mai Mai. Le tematiche programmatiche riguarderanno il cambiamento climatico e la parità di genere. Sensibilizzeremo il pubblico premiando i virtuosi che raggiungeranno i luoghi del festival con mezzi pubblici o a impatto zero, offrendo loro una riduzione sull’acquisto del biglietto e omaggi di produzioni musicali di Ticonzero. L’intero festival sarà organizzato al fine di ridurre l’impatto ambientale delle performance, finanziando opere di riforestazione attraverso concreti progetti come “Adotta un Albero” e “Vulcani: Sentieri nel Montiferru”, che prevede la riattivazione di piste pedonali che collegano aree boschive di grande interesse ambientale, duramente compromesse durante il grande incendio dell’estate 2021. L’associazioneTiconzero sottolinea il suo costante impegno volto al raggiungimento di una maggiore inclusività, volto a superare con forza e convinzione il binarismo di genere.”
Il biglietto per la giornata di domenica 30 ottobre al Ghetto di Cagliari costa 7 euro (quello ridotto 3 euro). Per gli appuntamenti di giovedì 3 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius, invece, il costo dei tagliandi sarà di 15 euro (ridotto a 7 euro). Per accedere al festival domenica 6 novembre negli spazi di Campidarte (Ussana) il biglietto costerà 7 euro (ridotto a 3 euro). L’abbonamento per le 3 giornate costa 20 euro. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso il circuito Boxoffice Sardegna, o direttamente al botteghino presente nei giorni del festival. Per accedere alla tariffa ridotta bisogna acquistare in loco e arrivare agli eventi con mezzi sostenibili: automobili ibride, servizio pubblico, biciclette, monopattini, eccetera. Per informazioni scrivere alla mail info@ticonzero.org o sui canali social del festival.
Signal Reload è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna (RAS L.1/90 ART. 56) e del Ministero della Cultura – FUS Fondo Unico per lo Spettacolo, in collaborazione con Gràcia Territori Sonor – LEM Festival e Here I Stay.
(nella foto di Claudio Spanu in evidenza, SARRAM)