• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La Sardegna ritrovata al cinema. Elizabeth Taylor e Richard Burton, Hollywood incontra la Sardegna

Di Greta Boschetto
13/11/2021
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
La Sardegna ritrovata al cinema. Elizabeth Taylor e Richard Burton, Hollywood incontra la Sardegna

“La scogliera dei desideri (Boom!)” è un film del 1968 girato in Sardegna da Joseph Losey con protagonisti Elizabeth Taylor e Richard Burton.

“Contavi di toccare il mio cuore perché sapevi che stavo morendo. Ma hai calcolato male: il treno del latte non si ferma più qui”.

“Boom” (il titolo originale del film) è il rumore dei fluttui delle onde durante una tempesta di maestrale che di continuo si infrangono sugli scogli, ma anche un’onomatopea che simboleggia l’esplosione, la fine della vita, lo scoppio della morte. 

La pellicola è basata su una delle commedie meno facili e esoteriche di Tennessee Williams chiamata “The Milk Train doesn’t stop here anymore” e fu anche il responsabile della sceneggiatura del film che ne fu tratto nel 1968 diretto da Joseph Losey (autore di pellicole importanti e di successo come “The servant” e “Modesty Blaise” con la nostra Monica Vitti) con la divina coppia formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton. 

Girato quasi completamente tra Alghero, Capo Caccia, Porto Conte e l’Argentiera, fu uno dei film più costosi mai girati sulla nostra isola e un enorme flop all’epoca della sua uscita: la critica e il pubblico lo fecero a pezzi, aspettandosi un film hollywoodiano con i soliti ruoli della coppia, ma si trovarono davanti un film d’arte inafferrabile e non lineare (tra i più grandi estimatori della pellicola troviamo però John Waters, regista indipendente totalmente sopra le righe noto per le sue opere trash dissacranti nei confronti dei bigotti valori americani.)

La trama di “Boom!” si concentra sugli ultimi due giorni della vita di Flora “Sissy” Goforth (Elizabeth Taylor). Sissy è una donna miliardaria, eccentrica, viziata e irascibile ma soprattutto è una donna malata in punto di morte, dopo aver già seppellito sei mariti. Sta trascorrendo la sua ultima estate in una villa (costruita apposta per il film sulla terrazza di Cala della Barca nel parco di Porto Conte), dettando, anzi, urlando, le sue memorie ai suoi collaboratori che vengono trattati quasi più da schiavi che da dipendenti. Beve, delira, sbraita continuamente dall’interfono e a modo suo ci fa ridere. Elizabeth Taylor, che aveva rischiato pochi anni prima di morire e continuò ad avere problemi polmonari come l’eccentrica protagonista del film, ci regala una delle sue migliori interpretazioni, sopra le righe come la sua vita reale, fatta di delicatezza e di eccessi, di molti matrimoni, cocktail, vestiti bizzarri e gioielli costosi. 

Nella sua villa isolata circondata da cartelli “Keep Off” e controllata da un branco di cani feroci educati da un aggressivo personaggio affetto da nanismo, Sissy è convinta che non sarà disturbata. Ma i suoi ultimi giorni di esilio verranno disturbati bruscamente da un affascinante poeta (Richard Burton) arrivato inaspettatamente in barca. Si scoprirà poi che l’uomo, famoso per essere chiamato “Angelo della morte”, spesso si presenta a casa di donne ricche in fin di vita per aiutarle a morire liberandole dei loro preziosi beni che le hanno tenute per sempre incatenate a un’esistenza vuota e priva di senso: un’ultima possibilità di redenzione per riflettere sulla vacuità di un’esistenza basata sull’accumulo massivo di ricchezze alla fine poi totalmente inutili. 

I due attori, che avevano precedente divorziato, si ritrovarono e si innamorarono nuovamente sul set di un film che parlava di fine: della vita, ma anche della ricca borghesia trincerata in se stessa e stretta dal nuovo nascente movimento sessantottino. Ancora oggi, si dice che a cercare bene tra rocce e cespugli si possano ancora trovare frammenti delle fondamenta della villa che venne costruita apposta per il film e poi distrutta: una dimora effimera come la vita di cui si parla nel film, come l’amore travolgente e tempestoso dei due protagonisti, anche nella vita reale.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
“L’avvoltoio” di César Brie, quando il teatro diventa denuncia

"L’avvoltoio" di César Brie, quando il teatro diventa denuncia

Orto Botanico Monumenti Aperti

Un giro attorno al mondo, la magia dell'Orto Botanico per Monumenti Aperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.