• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ci lascia Tino Petilli. Una vita dedicata al teatro: da Dante a Brecht a Pirandello, un sipario che non calerà mai

Di Giulia Sanna
30/11/2024
in Arte, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Non è mai facile dirsi “addio”. Lo è ancora di meno oggi, in cui ci troviamo costretti a rivolgere l’ultimo saluto a Tino Petilli, uno dei più famosi interpreti del teatro sardo.

Classe 1937, se n’è andato ieri sera a 87 anni, in silenzio, come peraltro era stato negli ultimi tempi, dopo un’esistenza dedicata al palcoscenico. Ormai costretto a vita ritirata per via dell’età e della malattia, le ultime apparizioni pubbliche si contano sulle dita della mano. La più recente – forse – risale alla scorsa primavera, al Teatro Houdini di via Molise, a Cagliari, per la celebrazione delle origini di Radio Sardegna, insieme agli amici e ai colleghi di sempre: Giovanni Sanna e Mario Faticoni.

In quell’occasione, che avevamo raccontato qui, si era esibito recitando magistralmente pezzi tratti da “La Divina Commedia”, di Dante e “L’Infinito”, di Leopardi, con quel vocione fermo e profondo che lo ha sempre caratterizzato e che per tanti anni lo ha visto impegnato ai microfoni della sede regionale della Rai.

Con Giovanni Sanna, Mario Faticoni, Franco Bellisai e Gianni Esposito ha contribuito a fondare, negli anni ’70, la Cooperativa Teatro di Sardegna, che nasceva dalle ceneri del CUT – Centro universitario teatrale: qui si misurerà col teatro di Brecht in “L’eccezione e la regola” o “La bottega del pane”.

Sono anche anni di grandi contestazioni, quelli, dove sperimentare non sempre ripaga. Scriveva di loro Giorgio Pisano su “L’Unione Sarda”, rievocando un clima polemico di eccessi ideologici e di scontro: “Sono rimasti loro a garantire lo zoccolo duro della passione, della coerenza, delle mani drammaturgicamente pulite: Tino Petilli con barba guevariana (…)”. Con quello stesso spirito contribuirà ad animare, insieme al ‘compagno di scena’ con cui condivideva i natali veneti (Faticoni), la stagione al Teatro dell’Arco de Il Crogiuolo.

Infinitamente generoso, si è speso negli ultimi anni con la compagnia Il salto del delfino, interpretando testi di Pirandello, Dante e Shakespeare, sotto la guida di Nicola Michele. Sulla scena nazionale ha lavorato al fianco di registi del calibro di Rino Sudano, Giacomo Colli e Marco Parodi.

Ma non di solo teatro è lastricata la sua carriera: è passato sotto le luci della ribalta del cinema e della tv. Nel 1984 è stato volto noto del celebre “Cuore”, miniserie televisiva diretta da Luigi Comencini, tratta dall’omonimo romanzo di Edmondo de Amicis.

Amici e professionisti della scena affidano i loro pensieri e saluti di commiato ai social, ricordandolo non solo per il talento ma anche per la caratura morale. Mario Faticoni lo ricorda così: “Chi sa, ha l’occasione di dire la sua sull’arte d’attore. A me spetta testimoniare dell’umanità di questo mattatore passato da Dante a D’Annunzio, da Krapp a Bukowski. La morte è stata sempre sorella per lui, fonte di quieta professionale curiosità”.

Insomma, non bastano certo poche righe per tracciare il bilancio di una vita dedicata al teatro, fatta di prove, tournée e repliche; né spetta a noi farlo. Per dirla con le parole di De Filippo: “Il teatro è stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto!”. Quando si scrive di artisti come Tino Petilli, parlare di vita e parlare di teatro significa parlare della stessa cosa. L’augurio è che – oltre al sacrificio – possa aver ricevuto anche molto calore dalla pratica del palcoscenico e non solo il gelo, magari quello delle stroncature.

Una cosa è certa: siamo tutti un po’ orfani, oggi. Di arte e di umanità condivisa. Rimane vivo il ricordo di chi c’era, e incancellabile resta l’impronta di un gigante buono, un sardo d’adozione come ce ne sono tanti, ma che ha saputo regalare all’isola un pezzo importante di storia del teatro come è consentito a pochi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
“L’Italia? Non è un paese per madri”. Al LEI Festival si parla di famiglie, parità e squilibri con la sociodemografa Alessandra Minello

"L'Italia? Non è un paese per madri". Al LEI Festival si parla di famiglie, parità e squilibri con la sociodemografa Alessandra Minello

Vietato non giocare, Spartaco Albertarelli e Beniamino Sidoti demoliscono gli stereotipi sul gioco al LEI festival di Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.