• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, in tour con la lingua dei segni

Di Francesca Mulas
25/12/2020
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti

La cultura accessibile a tutti e tutte senza limiti è un’utopia ancora oggi. Ma c’è chi questi limiti cerca di abbatterli quotidianamente con azioni lente ma efficaci. Tra queste c’è la realtà di Inmediazione, associazione di promozione sociale nata a Cagliari nove anni fa con l’obiettivo di creare momenti di approfondimento e confronto su temi sociali come immigrazione, disabilità e autismo, cultura sorda e sostenibilità ambientale. L’ultima idea è quella dei percorsi culturali con la lingua dei segni, idea nata da Maria Paola Casula, socia fondatrice di InMediazione e intreprete Lis, e Federica Marrocu, guida turistica: insieme hanno organizzato lo scorso 4 dicembre un tour tradotto contemporaneamente anche in Lis, la lingua convenzionalmente usata per le persone sorde.

Il primo esperimento è stato un successo: la visita, partita da piazza Aquilino Cannas, suggestiva terrazza da cui si osserva tutto il Golfo di Cagliari e la laguna di Santa Gilla, ha attraversato il quartiere storico di Castello alla ricerca di storie insolite della storia cagliaritana. Il racconto in italiano è stata contemporaneamente interpretato in Lis.

“Le persone sorde hanno accesso ai servizi essenziali – ci ha detto Federica Marrocu, che oltre ad aver studiato Beni culturali e aver preso il patentino regionale come guida turistica ha imparato la lingua dei segni – ma esiste un grande problema sulla fruizione della cultura. Mentre le barriere architettoniche possono essere rimosse, su quelle culturali c’è tanto da lavorare. I sordi possono andare a teatro, luogo in cui si può cogliere la bellezza oggettiva di uno spettacolo e forse leggere il labiale degli interpreti, ma non al cinema dato che non esistono proiezioni con traduzioni in Lis, e nei musei è difficile poter godere di tutti i contenuti, a meno che non esistano guide e prodotti confezionati su misura. Abbiamo pensato dunque di venire incontro a questa esigenza, e anche di fare un passo oltre: creare visite guidate tradotte anche nella Lis ma aperte a tutti, non contenuti ad hoc, magari occasionalmente gratuiti o semplificati, ma servizi culturali di qualità con professionisti. Solo così si creano reali contesti di integrazione e occasioni di incontro e conoscenza”.

L’idea è nata durante le riprese di “Con la S maiuscola”, documentario di 40 minuti realizzato da InMediazione all’interno del progetto “Un ponte tra due mondi” finanziato dalla Chiesa Valdese, che racconta il quotidiano di quattro persone sorde tra famiglia, lavoro, interessi e tempo libero.

Nella creazione del documentario, diretto da Marco Spanu e Roberto Farace, un gruppo di visitatori sordi è stato accompagnato dalla guida turistica alla scoperta dei luoghi più insoliti della città. “Da qui l’intento di ripetere l’esperienza e aprirla a tutti – ha sottolineato ancora Federica Marrocu – io ho raccontato storie e monumenti, Maria Paola Casula contemporaneamente ha tradotto in Lis”.

“Oltre alle barriere architettoniche – sottolinea Maria Paola Casula – ci sono tante altre barriere, spesso invisibili. Una di queste è la scarsa conoscenza del mondo delle persone sorde e in generale di tutte le persone con disabilità, a partire dalla scuola. Solo con l’incontro e la condivisione si possono sconfiggere i luoghi comuni e creare una vera consapevolezza della realtà in cui viviamo”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Marina Café Noir, diciottesima edizione a Cagliari (nonostante il Covid-19)

Marina Café Noir, diciottesima edizione a Cagliari (nonostante il Covid-19)

Aspetta la primavera, cultura. I festival del cinema in Sardegna

Aspetta la primavera, cultura. I festival del cinema in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.