• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cagliari Film Festival, per la decima edizione l’omaggio a Pablo Volta e il nuovo libro di Uliano Lucas

Di Redazione
30/03/2024
in Cultura, Fotografia
Tempo di lettura: 3 minuti
Cagliari Film Festival, per la decima edizione l’omaggio a Pablo Volta e il nuovo libro di Uliano Lucas

Foto inviata dall'Archivio Uliano Lucas di Asti per conto di Max Solinas raffigurante Uliano Lucas

Dopo l’anteprima di marzo con “Di vita non si muore”, il documentario della regista Claudia Cipriani dedicato alla figura Carlo Giuliani (Giulia Sanna ne ha parlato qui), dal 4 all’8 aprile il Cagliari film festival entra nel vivo con nuove proiezioni di cinema di impegno civile, presentazioni di libri, mostre fotografiche, incontri con autori e autrici e storici del cinema.

Obiettivo di questa decima edizione della rassegna organizzata dall’associazione Tina Modotti, e curata da Alessandra Piras, è proporre un programma capace di risvegliare i cuori e le coscienze, fare riflettere sulla società contemporanea, aprire un dibattito e sviluppare nuove consapevolezze.

Giovedì 4 aprile si parte alle 18,30 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Pablo Volta – Uno sguardo à la volta”, visitabile sino al 19 aprile al Temporary Storing di via XXIX novembre 3/5. L’esposizione, organizzata dalla Fondazione per l’arte Bartoli Felter in collaborazione con l’Associazione Culturale Tina Modotti, è ideata da Alessandra Piras e curata da Alessandra Menesini. La mostra vuole omaggiare Pablo Volta a 70 anni dal suo primo viaggio in Sardegna e racconta quella sua prima esperienza nell’isola, la sua passione per il cinema e il suo rinnovato interesse per le tradizioni sarde. All’inaugurazione interverrà anche il foreporter Uliano Lucas con un ricordo della sua lunga amicizia con Volta, nata al Bar Jamaica di Milano. “Pablo Volta – Uno sguardo à la volta” ripercorre il contributo significativo che il fotografo ha dato alla conoscenza della Sardegna nel mondo, con i suoi primi lavori degli anni Cinquanta realizzati a Orgosolo, Mamoiada e Desulo, influenzati dalla corrente neorealista del dopoguerra e dal dibattito meridionalista, orientandoli verso la documentazione sociale e etnografica dell’isola. L’esposizione propone anche alcuni estratti di reportage degli anni Duemila dedicati alle feste popolari e religiose campidanesi di San Sperate, Guasila, Siurgus Donigala e Sant’Efisio, oltre a un’ampia sezione dedicata al mondo del cinema, altra grande passione di Pablo Volta tra gli anni Cinquanta e Sessanta tra Roma e Parigi.

Il giorno dopo, venerdì 5 aprile, il festival si sposta alla Fondazione di Sardegna dove sarà presentato il libro di Uliano Lucas, in collaborazione con Tatiana Agliani “A passo lento nella realtà”, appena pubblicato da Mimesis edizioni. Nel libro, che sarà presentato dallo stesso autore insieme ad Alessandra Piras, Uliano Lucas partendo da un’antologia di suoi scatti, rievoca in prima persona incontri, scelte, momenti della sua vita, facendo riaffiorare sia le idealità e le contraddizioni di una stagione del fotogiornalismo sia gli avvenimenti politici e i cambiamenti socio-antropologici che hanno segnato cinquant’anni di storia. Dagli anni della formazione nell’ambiente di Brera ai giorni trascorsi nella Sarajevo sotto assedio, passando per gli incontri con i protagonisti dell’avanguardia intellettuale italiana.

Sabato 6 aprile alle 10,30 nella sede dell’associazione Tina Modotti, in via dei Genovesi 103, arriva un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia: Uliano Lucas terrà un workshop dal titolo “Costruire un reportage”. Il corso è a numero chiuso e ci si può iscrivere inviando una mail a rassegnacagliarifilmfestival@gmail.com. Alle 18, a conslusione del lavoro svolto durante la giornata, Lucas sarà alla Fondazione di Sardegna per un momento di condivisione e discussione.

La serie di appuntamenti si chiude lunedì 8 aprile nel cinema Greenwich d’essai dove alle 18,30 sarà proiettato “Senso” di Luchino Visconti, considerato tra i capolavori della storia del cinema. Con la proiezione del film si chiude idealmente l’omaggio del Cagliari film festival a Pablo Volta: il fotoreporter, infatti, amò così tanto questo lavoro al punto da conservarne per tutta la vita il libretto ricevuto in occasione della prima proiezione a Roma. Il film, inoltre, è uscito qualche mese prima del suo primo reportage in Sardegna. Introduce lo storico del cinema David Bruni: sarà così l’occasione per condividere con il pubblico la storia produttiva di questa pellicola dedicata a un episodio del Risorgimento, che fu al centro di una severa censura.

Il Cagliari film festival proseguirà nella prima settimana di luglio con nuove proposte dedicate al cinema d’impegno civile e alle celebrazioni dei primi dieci anni dalla rassegna. Per informazioni: rassegnacagliarifilmfestival

(in evidenza, Uliano Lucas fotografato a Cagliari da Max Solinas, fonte Wikipedia)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
“Sassaresi per sempre”, diciassette racconti per un viaggio emotivo nel cuore della città

"Sassaresi per sempre", diciassette racconti per un viaggio emotivo nel cuore della città

L’esordio letterario della stand-up comedian Valo Pusceddu con ”L’elogio della lamentela”: “Con la  comicità cerco di fare sentire le persone meno sole”

L'esordio letterario della stand-up comedian Valo Pusceddu con ''L'elogio della lamentela'': “Con la comicità cerco di fare sentire le persone meno sole”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.