• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

L’esordio letterario della stand-up comedian Valo Pusceddu con ”L’elogio della lamentela”: “Con la comicità cerco di fare sentire le persone meno sole”

Di Mattia Lasio
30/03/2024
in Cultura, Interviste, Libri
Tempo di lettura: 5 minuti
L’esordio letterario della stand-up comedian Valo Pusceddu con ”L’elogio della lamentela”: “Con la  comicità cerco di fare sentire le persone meno sole”

Ironia. Cara e dolce ironia. Insomma, dolce mica tanto: talvolta la fai, talvolta la subisci. In entrambi i casi non rimani indifferente. Valeria Pusceddu in arte Valo dell’ironia ha fatto caposaldo e marchio di fabbrica, tanto da diventare una delle più brave e apprezzate stand-up comedian del Paese, dando vita a monologhi sferzanti in grado di strappare un sorriso e originare una riflessione. Aspetti, questi, che non mancano nemmeno nel suo esordio letterario ‘’Elogio della lamentela. Quello che Schopenhauer non ha detto”, uscito il 30 gennaio per New-Book edizioni e che verrà presentato per la prima volta il 27 aprile alle 17 al Centro Commerciale i Fenicotteri a Cagliari in via San Simone.

Una scrittura chiara e dritta al punto, distante dagli orpelli fini a se stessi, e la capacità di porre l’accento su quelle cose, apparentemente, piccole caratterizzano le 112 pagine dell’opera costituita da 14 capitoli a cui si aggiungono una prefazione e una conclusione.

Ventotto anni, nata a Cagliari, Valo diverte e sa divertirsi, senza prendersi troppo sul serio e senza sfociare nella pedanteria che ammorba. Il primo argomento trattato è quello della difficoltà a fare amicizia da adulti, per poi soffermarsi su quanto possa essere complesso il ruolo della modella e svilente l’essere giudicate costantemente. Ironizza, inoltre, su quanto di più bislacco possa accadere nel fare una passeggiata all’aria aperta, così come sul tempo di preparazione di una ricetta riportato su un qualsiasi sito che alla fine non corrisponde mai al tempo effettivo impiegato. Non solo: si parla anche di quanto possa essere pericoloso  conoscere il proprio artista preferito e chiacchierarci, evento questo che potrebbe contribuire alla totale rovina dell’immagine che ci si era costruiti a riguardo. Le pagine scorrono fluide, la narrazione è in prima persona e consente all’autrice di intrattenere un dialogo diretto e genuino con chi legge, come se ci si trovasse a uno dei suoi spettacoli. Non mancano anche i frangenti in cui svela inediti lati di sé come quando afferma che da adolescente non si immaginava di stare su un palco in prima persona bensì dietro le quinte svolgendo il ruolo di regista oppure proprio di scrittrice. Le punzecchiature sono dietro l’angolo e tra le più significative spiccano quelle indirizzate verso chi cerca ossessivamente di primeggiare in qualcosa, finendo per diventare vittima dell’ansia da prestazione. Chi odia le lamentele troverà pane per i suoi denti mentre chi si diletta nel rosicare e nel lamentarsi troverà un porto sicuro: d’altronde, come dice lei stessa, sono due attività pure. Chi cerca una definizione per quanto si trova davanti dovrà rassegnarsi: non si tratta, infatti, né di uno struggente racconto autobiografico, né di un saggio, né di un manuale ma, per citare le parole dell’autrice, tutti i fatti raccontati sono decisamente veritieri. E di questi tempi è una fortuna non da poco.

Valo quando hai deciso di cimentarti nella scrittura di questo libro?

Parto da una premessa.  La scrittura è una componente fondamentale nel mio lavoro come comica, quindi non era un qualcosa di totalmente nuovo. Inoltre, ho sempre amato scrivere racconti, soprattutto nell’adolescenza. Intorno a marzo dello scorso anno, ho cominciato a scrivere un insieme di riflessioni a tempo perso e andando avanti ci ho preso gusto. Circa un mese dopo sono stata contattata dalla mia casa editrice a cui ho fatto presente che ero a lavoro parallelamente su due progetti, ovvero uno splatter e uno comico. Abbiamo optato per il secondo ed eccomi qui.

Il progetto di genere splatter invece?

Attualmente è conservato negli archivi del mio computer, vedremo in futuro.

Ipotizziamo un incontro impossibile: se avessi Schopenhauer davanti cosa gli diresti?

Beh, non mi metterei di certo a discutere con lui, avere una diatriba con un uomo con il suo carattere non è proprio il meglio. Comunque, alla fine della giostra, gli chiederei se ha fatto il malocchio a Hegel, sarei troppo curiosa di sapere la risposta.

Nel tuo percorso artistico ti sei dedicata spesso ai podcast, prima con ‘’I Pugedos’’ insieme a Sandro Cappai, poi con ‘’Intervalo’’. Come ti trovi in questa veste?

Molto bene, sono decisamente a mio agio. Credo che i podcast siano il futuro, rappresentano un tipo di fruizione personalizzata che impone una soglia di attenzione maggiore rispetto ai contenuti sui social.

Hai collaborato anche con il podcast di Factanza Media ‘’A carte scoperte’’ intervistando personaggi noti come Dargen D’Amico, Angelina Mango, Gigi Datome e molti altri. Cosa ti ha colpito maggiormente di queste personalità?

Devo ammettere che la pressione non era poca, però mi sono divertita moltissimo. Dargen è un personaggio eclettico e virtuoso, di cui sono fan sin da quando militava ai suoi esordi nelle Sacre Scuole, Angelina Mango è dolcissima, molto alla mano e carina con tutti noi. Mi ha colpito particolarmente l’incontro con Gigi Datome che viene da un mondo diversissimo dal mio ovvero quello dello sport: non immaginavo che comici e atleti potessero avere in comune una gran dose di scaramanzia!

Quali sono i tuoi artisti preferiti che vorresti incontrare?

In realtà non so se voglio incontrarli, come dico nel libro è un rischio. Al netto di ciò, sarebbe bello conoscere Sarah Silverman che è la mia comica preferita ma ho letto la sua biografia e posso dirlo: è un personaggio decisamente strambo, non credo ci passerei un sereno sabato sera. Inoltre, sarei curiosa di poter parlare con Chuck Palahniuk che, leggendo alcune sue opere, in particolare ‘’Consider this: Moments in my writing life after everything was different’’, sembra una persona molto umile oltre che geniale e al contempo folle.

Nel libro ti definisci ‘’introversa’’: pensi sia più una virtù o una pecca?

A livello lavorativo può essere un limite perché si tratta di un settore dove devi essere sempre performante. Comunque non saprei, non so come ci si sente da estroversi e preferisco non saperlo. Sto bene così, in fondo.

Un altro argomento che affronti è quello della fama: come vivi la notorietà?

Ci sono pro e contro, nel mio caso più pro che contro non avendo i paparazzi dietro.

Cosa cerchi di trasmettere con la comicità?

Con la mia comicità cerco di fare sentire le persone meno sole e cerco di fare capire che alcuni problemi riguardano tutti. Insomma, provo a dimostrare che tutto sommato ci vogliamo tutti bene.

Proprio tutti? 

Più o meno. Ma a distanza, si intende!

Come è stato trasferirsi a Milano?

È stato un passaggio graduale, c’ero già stata per lavoro e per diletto in passato. Milano è una città a suo modo molto empatica che sa trasmetterti tanto.

Nel futuro cosa ti attende?

Non ci sono progetti segreti, mi concentrerò sul libro e sul prosieguo del mio tour. Vorrei, successivamente, riprendere il mio progetto letterario splatter e creare un nuovo podcast, magari soffermandomi di più sull’aspetto della produzione. Vedremo in futuro, per ora non resta che aspettare.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
Il De Sanctis Deledda di Cagliari ai Trofei Scientifici Euromed 2024 con il progetto su biogas ed energie rinnovabili

Il De Sanctis Deledda di Cagliari ai Trofei Scientifici Euromed 2024 con il progetto su biogas ed energie rinnovabili

UP. Se il mio corpo fosse un arcobaleno

UP. Il segreto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.