• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Bella cantendi”, Andrea Andrillo celebra in musica la vita degli invisibili

Di Francesca Mulas
23/06/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
“Bella cantendi”, Andrea Andrillo celebra in musica la vita degli invisibili

C’è la tragica storia di Pippa Bacca, artista milanese barbaramente uccisa nel 2008 durante un viaggio in Turchia. Quella di Cloe Bianco, insegnante transgender veneta che scelse il suicidio dopo essere stata sospesa dall’insegnamento. Quella di Andrea, ammazzata a bastonate a Roma. Vite spezzate dall’ignoranza e dall’odio, persone invisibili alla società che conquistano una sciagurata notorietà solo con la loro tragedia: a loro è dedicato “Bella cantendi“, nuovo album del cantautore cagliaritano Andrea Andrillo appena pubblicato per Radici Music.

“‘Bella cantendi’ affonda le sue radici nel 2014 – svela Andrillo nel libretto che accompagna il cd – nel momento in cui mi capitò di leggere per caso su un quotidiano la storia di Andrea, giovane trans colombiana uccisa a Roma. A dire il vero il brutale assassinio, rimasto impunito, risaliva addirittura a un anno prima, ma io per tutti quei mesi non ne avevi mai saputo nulla. Così mi venne spontaneo interrogarmi su cosa ci è dato conoscere della vita di una infinità di persone. Se non fosse stata assassinata, avrei mai saputo che Andrea fosse vissuta?”. Nasce così il lavoro, anticipato dal delicato singolo omonimo uscito pochi mesi fa, che da finalmente voce alle persone che durante la loro vita una voce non l’hanno avuta, oscurata dall’omofobia, dalla misoginia, dall’odio che una certa parte della nostra società riserva a chi non vive secondo un modello definito. Persone trans soprattutto, escluse ed emarginate anche dalle loro stesse comunità. Andrea Andrillo, da sempre sensibile al tema dei diritti umani, ha scelto così di cantare per loro, di ricordare la morte ma soprattutto celebrarne la vita perché finalmente non ci siano più invisibili.

L’uscita di “Bella cantendi” è accompagnata dal video “My body is a cage“, una rivisitazione del brano di Arcade Fire con voce e chitarra di Andrillo e la collaborazione di Carmelo Pipitone (che firma anche la produzione insieme a Michele Palmas) alle chitarre elettriche, arrangiamenti ed effetti sonori. Il video, con la regia di Federico Branca, è interpretato da Joe Perrino, un uomo che si guarda allo specchio in solitudine e vede le sue due identità insieme. L’album, concepito attorno al tema della violenza e della discriminazione, è in realtà una raccolta creata grazie al contributo di artisti diversi: Brigata Stirner che firma il brano “Parlami d’amore”, Pier Paolo Liori che suona la fisarmonica in “Morning” su una poesia di William Blake, Giacomo Deiana in “Tutto tramonta”, Silvano Lobina al basso in “Forse sognare”, Carmelo Pipitone che oltre a “My body is a cage” ha suonato anche in altri brani del disco. “Le tracce – sottolinea ancora Andrillo – sono altrettante stazioni di un sentiero virtuale, mappe di suoni che dal buio più assoluto portano pian piano verso una luce tanto desiderata quanto più si è subita la condnna di dover vivere e morire nell’ombra”. A impreziosire ulteriormente il lavoro, l’artwork firmato da Alessandra Garau (ne abbiamo parlato qui) e Giovanni Coda, e la scelta di destinare parte del ricavato delle vendite a Lila Cagliari e le sue campagne di lotta contro l’Hiv.

La foto in evidenza è di Gianfilippo Masserano

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Arriva a Cagliari Mondo film festival, rassegna internazionale di cortometraggi indipendenti

Arriva a Cagliari Mondo film festival, rassegna internazionale di cortometraggi indipendenti

Il ritorno dei Sick Boys, i GBH a Cagliari per l’unica data italiana del loro tour

Il ritorno dei Sick Boys, i GBH a Cagliari per l'unica data italiana del loro tour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.