• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il ritorno dei Sick Boys, i GBH a Cagliari per l’unica data italiana del loro tour

Di Maurizio Pretta
23/06/2023
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Il ritorno dei Sick Boys, i GBH a Cagliari per l’unica data italiana del loro tour

C’è grande attesa a Cagliari per il ritorno dei GBH. La band di Birmingham, leggenda vivente dell’hardcore-punk inglese, ritorna in Sardegna a distanza di cinque anni, la sua ultima esibizione isolana risale al Rock In Genoni del 2018, per l’unica data italiana del tour europeo. Sabato 24 giugno salirà sul palco del Corto Maltese Poetto per un concerto gratuito organizzato in collaborazione con Skullwar Booking e Stage Diving Production che vedrà in scena anche Furgone, Thee Kares e Stone Dirty Sound. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere, per rivivere, ancora una volta, attraverso il sound aggressivo di una delle sue band più longeve, lo spirito di quel pionieristico street punk passato alla storia come UK82 e la gigantesca eredità artistica, concettuale e attitudinale che avrebbe influenzato moltissimi altri musicisti.

Nel febbraio del 1978 lo Standard, un giornale della sera londinese, dichiarava a gran voce che il punk era morto, dissolvendosi come la più passeggera delle mode. A breve, lo scioglimento dei Sex Pistols, la dipartita di Sid Vicious, il nuovo corso dei Clash di ‘London Calling’ e le campane a morto di ‘Back in Black’ degli Ac/Dc spinsero tanti a intonarne il de profundis. In molti, all’epoca, non avevano ben colto la portata dei semi gettati dagli stessi Pistols, da Ramones, Iggy Pop, The Clash, Damned e altri ancora, che avrebbero reso immortale la filosofia del punk, destinato, per sopravvivere, a percorrere altre strade, talvolta lontanissime sia a livello sonoro, concettuale ed estetico, come nel percorso della nascente new wave, altre volte portando agli estremi il sound e il look del 1977 e, in tempi di ascesa thatcheriana, esasperandone tematiche e contenuti.

La risposta ai beccamorti che avevano preso lo slogan del “no future” un poco troppo alla lettera arrivò dalla strade delle periferie delle città inglesi dove il punk era stato forse recepito per la sua vera essenza. Da qui, alcuni ragazzi con pochi mezzi, chiamati generazione “do it yourself”, trasformarono il sound dei primordi, rendendolo ancora più veloce ed aggressivo, radicalizzarono il loro linguaggio e trovando in riff di chitarre infuocate e batterie che esplodevano come sante barbere l’artiglieria per muovere all’assalto della cultura britannica ed europea e per scagliarsi contro la trinità infernale rappresentata da stato, chiesa e forze armate.

Negli angoli più reconditi della periferia della Perfida Albione nacquero così band come The Exploited a Glasgow, i Picture Frame Seduction a Haverfordwest, i Discharge a Stoke-on-Trent e i Charged GBH a Birmingham.

Quest’ultima band, che all’epoca aveva scelto quel nome per l’omonimia con un altro gruppo inglese, venne formata nel 1978 da Colin “Col” Abrahall alla voce, Colin “Jock” Blyth alla chitarra, Sean McCarthy al basso e Andrew Williams alla batteria. Nel 1982 incisero ‘City Baby Attacked by Rats’, il loro primo album, un disco capolavoro dell’hardcore che avrebbe segnato non solo il sound del UK82 e la nascente scena inglese di allora, ma influenzato decine di artisti, fra i quali gli alfieri del trash/speed metal come Metallica e Slayer, ma anche Sepultura, Nirvana e Arch Enemy.

Da allora la band ha composto una decina di album che hanno avuto alterne fortune e calcato infaticabilmente migliaia di palchi in tutto il mondo ed è a oggi una delle più longeve nel panorama punk – hardcore mondiale. Sabato si presenterà sul palco del Corto Maltese Poetto per infuocare il Golfo degli angeli con i migliori episodi del proprio repertorio, con buona pace del no future e con uno spirito, che a discapito del tempo che passa e di chi si ostina ad annunciare la morte del punk, per dirla con i Negazione, continua e brucia ancora di vita.





CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
Le radici delle isole, Matteo Leone firma il secondo disco “Raixe” per S’ardmusic

Le radici delle isole, Matteo Leone firma il secondo disco "Raixe" per S'ardmusic

UP. Se il mio corpo fosse un arcobaleno

UP. Disobbedienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.