• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Atlante – Italian Teacher Award, menzione speciale per Laura Bifulco, insegnante dell’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari

Di Martina Taris
18/05/2024
in Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Atlante – Italian Teacher Award, menzione speciale per Laura Bifulco, insegnante dell’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari

L’insegnamento è molto più di un semplice mestiere: è una missione che va oltre la trasmissione di conoscenze e che svolge un ruolo cruciale nel plasmare il futuro delle nuove generazioni. Questo è il cuore del premio Atlante – Italian Teacher Award che quest’anno ha premiato sei tra gli oltre cento progetti formativi extracurricolari presentati dagli insegnanti italiani delle scuole primarie di primo e secondo e grado e delle scuole secondarie di secondo grado. Tra i finalisti saliti sul palco del Teatro Brancaccio di Roma per la cerimonia di premiazione dello scorso 10 maggio c’era anche Laura Bifulco, docente di microbiologia dell’IIS De Sanctis Deledda di Cagliari con ‘Ricercatori crescono’ un progetto sugli insetti mangia plastica (ne abbiamo parlato in quest’articolo in cui troverete tanti altri progetti dell’IIS De Sanctis Deledda)

Il premio

Professori e professoresse contano. È da questa certezza che ha origine Il premio Atlante – Italian Teacher Award, istituito nel 2018 da United Network, Repubblica.it e Repubblica@Scuola, dal 2019 partner italiano del Global Teacher Prize promosso dalla Varkey Foundation. Un riconoscimento che valorizza e celebra il prezioso contributo degli insegnanti in Italia, mettendo in luce il loro ruolo sociale e la creatività dimostrata nelle iniziative educative. Spesso il lavoro degli insegnanti viene trascurato, nonostante la sua fondamentale importanza. Il premio Atlante intende colmare questa lacuna, riconoscendo e apprezzando non solo l’eccellenza nel campo dell’insegnamento, ma anche le pratiche innovative e originali che gli insegnanti sviluppano nelle scuole italiane.

Progetti vincitori e menzioni speciali

La giuria, presieduta da Alessandro Fusacchia e composta da un distinto panel di esperti tra cui Piero Attanasio, Silvia Bencivelli, Lorenzo Benussi, Francesca Biglia, Andrea Colamedici, Miriam Cresta, Davide D’Atri, Lia Di Trapani, Patrizia Lombardi, Marco Martinelli, Federico Pace, Riccardo Messina, Christian Raimo, Federica Vinci e Marcella Mallen, ha assegnato il prestigioso premio a tre insegnanti: Mario Catalano, insegnante di tecnologia nella scuola primaria ‘Giovanni Pascoli’ di Erice, con ‘La bottega dei mondi digitali’, progetto dedicato al media design e alla robotica educativa; Maria Paola Fortuna, insegnante di sostegno all’Istituto ‘Ruggero Bonghi’ di Roma con ‘Non solo didattiCAA. La CAA per sensibilizzare all’inclusione’, dedicato alla sensibilizzazione sull’autismo e al concetto di cura verso l’altro; Giuseppe Fiamingo, insegnante di Liceo Scientifico ‘Fratelli Vianeo’ di Tropea, con ‘MoCRiL (Measurement of Cosmic Rays in Like)’ un laboratorio subacqueo che esplora l’origine della radiazione ionizzante.

Menzioni speciali

Oltre ai tre premi principali, la giuria ha attribuito delle meritatissime menzioni speciali. Tra i premiati troviamo Mauro Longo, docente della scuola primaria ‘Don Lorenzo Milani’ di Galatone, riconosciuto per la sua capacità di trasmettere l’amore per la musica. Altrettanto degna di nota è stata Sara Mignini, insegnante di italiano, storia e geografia dell’Istituto Comprensivo ‘Allegretti’ di Monteprandone, capace di generare empatia e interesse verso altre culture. Infine, la giuria ha premiato anche l’insegnante cagliaritana Laura Bifulco per la sua capacità di incuriosire e instillare amore per la scienza, distinguendosi con un progetto veramente originale: quello sugli insetti mangia-plastica che, attraverso lo studio e l’osservazione dei Caimani (Zophobas Morio), si concentra su prospettive e soluzioni legate al problema delle plastiche nell’ecosistema. “È stato davvero sorprendente  – racconta Laura Bifulco  – Poche volte si dà importanza al valore del lavoro scolastico, specialmente nel riconoscimento delle competenze nel sistema educativo italiano. Pertanto posso dire di essere orgogliosa di questo traguardo condiviso orgogliosamente con colleghi e colleghe, da sempre impegnati nel coinvolgere alunni e alunne nei vari progetti: per noi è importante trasmettere la passione per la scienza ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze attraverso la ricerca scientifica e la partecipazione diretta agli eventi di divulgazione, invogliandoli a scrivere di scienza utilizzando i metodi ufficiali di scrittura scientifica. Sono davvero felice che la giuria abbia colto il grado di coinvolgimento di studenti e studentesse oltre che la bontà intrinseca del nostro progetto”.

Insetti mangia-plastica (foto di Tiziana Tomasi)

Leggi gli altri approfondimenti sui giovani scienziati e le giovani scienziate dell’IIS De Sanctis Deledda

Sulle orme di uno scienziato (Daniela Fadda)

FUTURA. Il nostro terreno di coltura: una storia di patate, cavolo rosso e lockdown

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
‘Harmoniae Varietates’, il nuovo album di Luigi Accardo conferma il suo amore per la musica barocca

'Harmoniae Varietates', il nuovo album di Luigi Accardo conferma il suo amore per la musica barocca

‘La fille mal gardée’ fa trionfare l’amore, al Lirico di Cagliari dal 21 maggio il Corpo di Ballo e i Solisti  dell’Accademia Ucraina di Balletto

'La fille mal gardée' fa trionfare l'amore, al Lirico di Cagliari dal 21 maggio il Corpo di Ballo e i Solisti dell'Accademia Ucraina di Balletto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.