Proseguono gli appuntamenti della quindicesima edizione del PuntodivistaFilmFestival, il concorso internazionale di cinematografia organizzato dall’associazione culturale Art’In di Cagliari. Non soltanto una vetrina cinematografica ma anche una finestra aperta sulle tendenze originali e sui linguaggi innovativi, un momento di confronto riflessivo su tematiche sociali e sulla promozione dello svantaggio e del “diverso” contro ogni forma di razzismo per un’etica di impegno nel sociale.

Il secondo appuntamento venerdì 18 novembre alle 20.30 al Teatro Adriano in via Sassari 16 a Cagliari (si consiglia la prenotazione via email info@teatroadriano.it, l’ingresso costa 15 euro) condotto dall’attrice e cantante Manuela Loddo, presenterà i quattro cortometraggi giunti in finale: “The silent echo” di Suman Sen (India), “The gold theet” di Alireza Kazemipour (Iran), “Rustling” di Tom Furniss (Nuova Zelanda) e “Don vs lightning” di Big Red Button (Regno Unito).
Seguirà il cine-concerto “Satie nel Metrò” – ne abbiamo già parlato qui – una produzione dell’ensemble sassarese Laborintus, un omaggio al Maestro Éric Alfred Leslie Satie. Un viaggio tra le musiche dei grandi maestri compositori Claude Debussy e Maurice Ravel, ma anche Igor Stravinsky e i Balletti Russi di Sergej Pavlovič Djaghilev, accompagnato dalle scene dei film parigini dei grandi registi René Clair e Louis Malle dei primi del novecento. Sul palco ritroveremo Simone Sassu (pianoforte), Angelo Vargiu (clarinetto), Anna Vilardi (violino) e Alessandra Luzzu (canto).