• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Cosa ne sarà?” dell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, la domanda di Impatto Teatro in una performance a Cagliari

Di Agostina Urpi
19/11/2022
in Arte, Comunicazione e società, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
“Cosa ne sarà?” dell’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, la domanda di Impatto Teatro in una performance a Cagliari

A volte è necessario rispondere ad una domanda con un’altra domanda.

la performance

È quello che è capitato al quesito “Cosa rimane?”, opera iniziale del progetto di “Storie di Manifattura” a cura di Impatto Teatro in collaborazione con Sardegna ricerche, giunto alla sua terza edizione e che trova il suo epilogo nell’opera “Cosa ne sarà? Da Manifattura a Fabbrica della creatività”.

Nella serata finale lo scorso 13 novembre il progetto triennale, iniziato e conclusosi con la regia di Karim Galici, mantiene le premesse dell’esordio con obiettivo di restituire un luogo storico alla città e ai cittadini, l’Ex Manifattura tabacchi di Cagliari.

Per chi avesse avuto la fortuna di seguire il progetto fin dall’inizio (qui il nostro racconto) si possono notare alcune varianti che portano a pensare a maggiori riflessioni, con il costante intento di evidenziare una parte significativa della storia della città. Non solo importante centro economico nel cuore di una Cagliari di fine Ottocento, la Manifattura Tabacchi, in attività fino alla sua chiusura definitiva nel 2001, è stata oltre che luogo di trasformazione del tabacco in prodotto da monopolio di Stato, anche sede di lotte sociali e anticamera del femminismo, nel più semplice concetto di emancipazione femminile.

E così che le storie delle reali Bonarina, Ausilia & c., sigaraie durante il periodo di attività della fabbrica,  in quanto mogli, madri, capi famiglia, donne con ambizione di rivalsa e autonomia o semplicemente con dedizione per la famiglia e vocazione al sacrificio, accompagnano gli spettatori nelle ambientazioni ricreate con alcune contaminazioni.

Diversi, infatti, gli elementi a corredo della performance itinerante site specific: foto d’epoca vengono inserite in installazioni e rappresentazioni contemporanee, e l’obiettivo di “coniugare realtà e finzione, passato e presente per raccontare ciò che è stato e disegnare il futuro della Manifattura. …restituire la vocazione di un luogo altamente identitario, ma ancora troppo poco conosciuto, la cui storia ci offre un raro spaccato di emancipazione femminile ante litteram” secondo quanto spiegato dallo stesso Galici, è subito raggiunto.

Il pubblico itinerante tra le mura dell’edificio non nasconde entusiasmo, curiosità, commozione, sorpresa, partecipazione senza remore. Viene confermato il successo riscontrato fin dalla prima edizione, partita a celebrare il ventennio dalla chiusura dell’attività e inframmezzato da laboratori e workshop che hanno coinvolto attivamente sia gli studenti del liceo artistico ‘Foiso Fois’ di Cagliari, sia i vincitori under 35 del contest MarteLive Europe.

Le guide d’eccezione, come l’ex dipendente Beppe Martini che interpreta l’infermiere, o la sigaraia Ausilia  interpretata da Adriana Monteverde, rendono il coinvolgimento totale e lo spettatore sicuramente ricorderà la voce accogliente prima dell’apertura dei cancelli, l’aura di mistero evocata dalle mura prima di andarsi ad imbattere tra culle e lanterne, la scoperta di un mondo con le sue regole e consuetudini, le piccole e allo stesso tempo grandi storie che si sono succedute in un arco temporale di centocinquant’anni. Non una semplice rappresentazione, ma un’esperienza sensoriale dove suoni, rumori, odori e profumi diventano interpreti tanto quanto le persone.

Il quesito rimane aperto: cosa ne sarà di questo luogo ricco di storia, sorto in parte sui resti di un vecchio convento di frati minori, distrutto dagli spagnoli ai primi del Settecento, le cui mura profumano ancora di tabacco e che ha scelto l’arte come strumento di contemporaneità?

Ingresso ad uno degli edifici della Manifattura tabacchi.

foto di Agostina Urpi.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo
La Sardegna alla quarantesima edizione del Torino Film Festival con Peter Marcias e Alberto Mascia

La Sardegna alla quarantesima edizione del Torino Film Festival con Peter Marcias e Alberto Mascia

Romolo Garbati, la voce degli anarchici di Cagliari e degli europei d’ Alessandria d’Egitto, una storia ancora da scoprire

Romolo Garbati, la voce degli anarchici di Cagliari e degli europei d' Alessandria d'Egitto, una storia ancora da scoprire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.