• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

A spasso nella storia con Nuragica, la mostra didattica che parla di noi, dal 3 luglio a Cagliari

Di Giacomo Pisano
02/07/2021
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A spasso nella storia con Nuragica, la mostra didattica che parla di noi, dal 3 luglio a Cagliari

‘Nuragica’ è la mostra itinerante dedicata alla storia antica sarda che dopo la lunga chiusura causata dall’epidemia di Covid19, ritorna negli spazi della Fiera di Cagliari a partire dal 3 luglio.

Una mostra adatta a ogni età: grazie all’aiuto di guide qualificate il mondo della Sardegna del periodo nuragico viene indagato sotto molti aspetti, da quello cultuale religioso a quello quotidiano e conviviale. Sono ancora tanti i punti oscuri nella nostra storia e ‘Nuragica’, con i suoi 700 mq espositivi, attraverso ricostruzioni fedeli e testimonianze emerse da fonti letterarie e scavi archeologici, tenta di colmare qualche lacuna senza lasciarsi affascinare da teorie fantascientifiche che poco hanno a che vedere con la ricerca seria ma mediante un lavoro di deduzione scrupoloso.

Nuraghi, pozzi sacri, villaggi complessi sono ciò che il tempo ha lasciato come testimonianza del nostro passato. E poi i reperti che parlano dei viaggi, dei commerci, delle conquiste in ambito edilizio, delle abitudini alimentari confermate dai ritrovamenti archeologici. La storia e l’archeologia sono trattate come materia viva: grazie alle ricostruzioni degli ambienti con le coperture in strame, paglia e frasche è possibile visitare una capanna, tenere in mano copie perfette delle statuette votive comunemente note come bronzetti, vedere manufatti in metallo e ceramica che tanto raccontano della vita dei nostri antenati.

Un allestimento immersivo, suggestivo e didattico, con pannelli esplicativi e fotografie panoramiche realizzate con i droni dei luoghi più significativi della civiltà sarda. Possiamo immaginarci a bordo della navicella con decorazioni animali a solcare il mare verso le rotte principali del mar Mediterraneo. Un percorso sensoriale completo soprattutto grazie all’esperienza di realtà virtuale che ci permette di visitare un villaggio nuragico e di entrare in contatto con i suoi abitanti.

Il progetto è realizzato dalla società Sardinia Experience. Per informazioni www.nuragica.info

   

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Domenica a Cagliari il concerto “OCS Symphonic Brass”
Musica e spettacolo

Domenica a Cagliari il concerto “OCS Symphonic Brass”

03/10/2025
ScuolaTEATROTribù, a Sassari un open day per avvicinarsi al mondo delle arti sceniche
Musica e spettacolo

ScuolaTEATROTribù, a Sassari un open day per avvicinarsi al mondo delle arti sceniche

27/09/2025
Post successivo
Alfabeto interno. M come Maledire

Alfabeto interno. M come Maledire

Costantino Zonchello e gli anarchici d’America

Costantino Zonchello e gli anarchici d'America

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

World Press Photo Contest 2025, al MuA di Sinnai l’esposizione delle fotografie dei 24 vincitori. In mostra fino al 19 ottobre
Comunicazione e società

World Press Photo Contest 2025, al MuA di Sinnai l’esposizione delle fotografie dei 24 vincitori. In mostra fino al 19 ottobre

Di Giulia Sanna
10/10/2025
0

Un pezzo di storia del giornalismo visivo internazionale che sviluppa la memoria collettiva e contribuisce a ricostruire gli eventi nel...

Leggi l'articolo
Battiato raccontato da Fabio Zuffanti. ‘Sacre Sinfonie’ al festival Fino a Leggermi Matto di Sassari

Battiato raccontato da Fabio Zuffanti. ‘Sacre Sinfonie’ al festival Fino a Leggermi Matto di Sassari

07/10/2025
L’incontro di Pedro Martín al festival Tuttestorie, tra fumetti, radici, senso di appartenenza e nuove scoperte

L’incontro di Pedro Martín al festival Tuttestorie, tra fumetti, radici, senso di appartenenza e nuove scoperte

06/10/2025
“Nemici. Scontri memorabili nella musica pop”, il libro di Giuseppe Velasco al festival Fino a leggermi matto. Sabato al Padiglione Tavolara di Sassari

“Nemici. Scontri memorabili nella musica pop”, il libro di Giuseppe Velasco al festival Fino a leggermi matto. Sabato al Padiglione Tavolara di Sassari

04/10/2025
La magia delle storie, l’amicizia e i legami tra nonni e nipoti nell’incontro di Annamaria Prassler, Enne Koens e Moni Nilsson al festival Tuttestorie

La magia delle storie, l’amicizia e i legami tra nonni e nipoti nell’incontro di Annamaria Prassler, Enne Koens e Moni Nilsson al festival Tuttestorie

03/10/2025
Doris Lessing

“Le prigioni in cui scegliamo di vivere”. Cinque lezioni sulla libertà di Doris Lessing

03/10/2025

Articoli recenti

  • World Press Photo Contest 2025, al MuA di Sinnai l’esposizione delle fotografie dei 24 vincitori. In mostra fino al 19 ottobre
  • Battiato raccontato da Fabio Zuffanti. ‘Sacre Sinfonie’ al festival Fino a Leggermi Matto di Sassari
  • L’incontro di Pedro Martín al festival Tuttestorie, tra fumetti, radici, senso di appartenenza e nuove scoperte
  • “Nemici. Scontri memorabili nella musica pop”, il libro di Giuseppe Velasco al festival Fino a leggermi matto. Sabato al Padiglione Tavolara di Sassari
  • La magia delle storie, l’amicizia e i legami tra nonni e nipoti nell’incontro di Annamaria Prassler, Enne Koens e Moni Nilsson al festival Tuttestorie

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.