• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Viaggio attraverso gli strumenti musicali, l’associazione Anton Stadler di Iglesias presenta Abc musica!

Di Redazione
17/03/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Viaggio attraverso gli strumenti musicali, l’associazione Anton Stadler di Iglesias presenta Abc musica!

Dal 20 marzo sulla pagina Facebook dell’associazione Anton Stadler (qui il link) ritorna Abc musica!, un itinerario che si propone di formare ascoltatori consapevoli. Sino al 23 maggio, dieci appuntamenti guideranno il pubblico alla scoperta degli strumenti musicali, dei repertori più importanti, dei compositori celebri.

Tutto questo avverrà grazie ai dialoghi con affermati artisti del panorama isolano e non, intrattenuti di volta in volta dal direttore artistico dell’iniziativa, Fabio Furìa, e dal giornalista Simone Cavagnino.

Gli appuntamenti saranno proposti ogni volta alle 18,30 in diretta streaming, una soluzione obbligata data l’attuale situazione di emergenza pandemica.

Sabato 20 marzo il primo appuntamento con Abc musica vedrà protagonista lo stesso Fabio Furìa, compositore e bandoneonista tra i più apprezzati in Europa. Incalzato dalle domande di Simone Cavagnino, Furìa racconterà i segreti del bandoneon, ma anche la storia e le origini di questo strumento, conosciuto come accompagnamento del tango ma nato per essere suonato nelle chiese.

La lirica sarà al centro dell’appuntamento di venerdì 26 marzo che vedrà ospite Gianluca Floris, tenore e presidente di Assolirica, l’associazione nazionale che riunisce gli artisti del comparto. Nell’appuntamento successivo (il 2 aprile) in compagnia di Andrea Tusacciu, direttore artistico del Carloforte music festival, si parlerà della figura del direttore d’orchestra, mentre il 9 aprile al centro dell’incontro sarà l’oboe, strumento che verrà illustrato dagli oboisti Alberto e Carlo Cesaraccio, padre e figlio (quest’ultimo protagonista di una luminosa carriera da enfant prodige).

Fabrizio Falasca, considerato uno dei violinisti più rappresentativi della sua generazione, sarà l’ospite della serata del 16 aprile, dedicata al violino, mentre il 30 aprile Stefania Loddo guiderà gli ascoltatori alla scoperta del fagotto.

Il 7 maggio sarà la volta del flauto, in compagnia del flautista Francesco Loi, primo flauto al teatro Carlo Felice di Genova. Nell’appuntamento del 14 maggio si parla del pianoforte: per quest’occasione sarà ospite il compositore e pianista argentino Gustavo Gini, autore di numerose colonne sonore per film, serie tv e documentari.

Il 20 maggio, Abc musica parlerà del contrabbasso, strumento che sarà illustrato da Giovanni Chiaramonte, professore d’orchestra al Teatro lirico di Cagliari. Domenica 23 maggio chiusura di sipario nel segno della fisarmonica: sarà ospite Corrado Rojac, compositore e fisarmonicista, chiamato a suonare nelle più prestigiose sale da concerto italiane e internazionali.

Abc musica nasce nel 2016 da un’idea dell’associazione culturale Anton Stadler che propone delle lezioni nella Biblioteca comunale di Iglesias. Il progetto riscuote da subito un forte apprezzamento, diventando negli anni un punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale nel Sulcis Iglesiente. Con l’arrivo del covid 19, dallo scorso anno gli appuntamenti si sono trasferiti sul web. Abc musica è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con Comune di Iglesias, Università iglesiente della terza età, Scuola civica di musica di Monserrato e Unica Radio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo

Una magica vita, nel libro del fotografo Mauro Liggi storie e ritratti dal Circo Paniko

Alfabeto interno. Lettere speciali. Y come Yoga

Alfabeto interno. Lettere speciali. Y come Yoga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.