• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Una magica vita, nel libro del fotografo Mauro Liggi storie e ritratti dal Circo Paniko

Di Francesca Mulas
17/03/2021
in Fotografia
Tempo di lettura: 4 minuti

C’è un mondo straordinario sotto il grande tendone giallo del Circo Paniko: un mondo di acrobati, atleti, giocolieri e musicisti ma anche di famiglie, amicizie, legami e amore. Mauro Liggi, medico cagliaritano con la passione della fotografia, ne è rimasto ammaliato. E’ nato così “Una magica vita: racconto fotografico sugli artisti del Circo Paniko”, pubblicato pochi mesi fa da Susil edizioni per la collana Magia.

“E’ un mondo che mi ha affascinato da subito, in cui ho respirato una libertà disarmante, una semplicità gioiosa, un calore umano che mi ha avvolto, coccolato, fatto sentire a casa, partecipe e complice – ci ha raccontato. – E’ stato un dono poter condividere giornate con uomini e donne straordinarie, giocare con i bimbi, ricorrere i cani, godere dei loro risvegli lenti, dell’odore del caffè mischiato al fumo di sigaretta, muovermi tra i colori degli acquarelli, i baci, i panni stesi ad asciugare, il gusto delle tisane allo zenzero, le risate davanti a un bicchiere di vino, il freddo della notte, la lontananza da casa, i dolori alle articolazioni, il cane che chiede carezze, la malinconia e la passione sconfinata, lo spettacolo, genitori e figli stretti stretti in un unico letto”.

Il volume, 111 pagine, racconta la vita quotidiana degli artisti del circo contemporaneo nato nel 2009 (“preferiamo chiamarci Collettivo e non Compagnia – così ‘Biondo’, uno dei circensi – perché abbiamo una struttura decisionale e organizzativa completamente orizzontale, aperta, in divenire”) ritratti durante un tour in Sardegna: dal momento del caffé al risveglio fino alla notte, quando le luci dello spettacolo si spengono e dentro il tendone torna il silenzio, Liggi fotografa gli spazi dell’accampamento con roulotte e camper dove i circensi vivono, segue i loro allenamenti e le prove, documenta i momenti della vita comune e quelli solitari. Ci sono gli artisti ma anche le loro famiglie e gli animali che li seguono in viaggio, i collaboratori che lavorano in cucina o nella biglietteria durante la tournée, ci sono gli spartiti e gli strumenti musicali, gli oggetti di scena e quelli del quotidiano, la stanchezza e la fatica ma anche le risate.

“Fotografare è stato naturale per me e per loro – prosegue Mauro Liggi – non avevamo filtri a dividerci, erano spontaneità che si incontravano, frammenti che diventavano racconto di un sogno, vita distillata, prossimità, solitudini, compagnia, fatica, sudore, talento, empatia. Sentivo che pian piano stavamo costruendo, insieme, una trama, felliniana, senza tempo, di una vita affascinante e bellissima. Se è vero come è vero quello che dice Franco Arminio ossia che fotografare è prendere pezzi di mondo e portarli in salvo, è stata la vita panika ad aver salvato me dalla consuetudine, dall’ovvio, dalla banalità. Io spero di aver custodito degnamente con i miei scatti un mondo e un’umanità pura, vera, fantastica”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Alfabeto interno. Lettere speciali. Y come Yoga

Alfabeto interno. Lettere speciali. Y come Yoga

I R.E.M., Losing my Religion e i trent'anni di un disco fuori dal tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.