• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“The Missing Boys” di Davide Catinari è un film che getta luce dove i più vedevano il buio

Di Giacomo Pisano
09/11/2024
in Arte, Comunicazione e società, Editoriale, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
“The Missing Boys” di Davide Catinari è un film che getta luce dove i più vedevano il buio

Abbiamo già parlato del lavoro che Davide Catinari, cagliaritano, cantante dei Dorian Gray e direttore artistico del longevo festival Karel Music Expo, ha presentato al pubblico in occasione del disco colonna sonora della sua fatica cinematografica: “The Missing Boys” è un docufilm che racconta la scena new wave e dark sarda degli anni ’80.

Candidato a numerosissimi premi in altrettanti festival in giro per il globo “The Missing Boys” è stato proiettato il 3 novembre al cinema Odissea a Cagliari e l’8 novembre a Sassari al Cinema Cityplex Moderno.

Il valore di questo film va molto oltre la sua importanza documentale che pure è notevolissima. Rarissime infatti le riprese video e altrettanto sparute le immagini in tempi in cui la tecnologia era agli esordi e appannaggio di pochi fortunati. L’importanza di “The Missing Boys” non è solo l’aver raccolto la storia delle band che si sono discostate dalla tradizione per seguire strade nuove, sperimentali, oscure, avanguardistiche. No, la sua importanza sta piuttosto nell’aver catturato il cuore di un’intera generazione, la sua volontà di cambiamento, lo scontro generazionale, la necessità impellente di raccontarsi attraverso la musica e l’arte performativa. Il suono non basta più, bisogna costruire un immaginario che spieghi questo spleen, che sia un taglio netto, alla Lucio Fontana, col passato politico e musicale dotto e compiaciuto. È tempo di reinventarsi.

Cantava Diana Est nel suo celebre pezzo ‘Tenax’: “I capelli immobili, con disegni statici, ed un trucco energico da guardare subito. Una nuova immagine per un sogno complice, non è più credibile la normalità”. Nonostante l’apparente leggerezza del brano, piuttosto ingenuo da un punto di vista musicale, il suo testo è un piccolo manifesto della volontà di imporre un cambio di passo. Ed ecco che un decennio bistrattato e tacciato di prestare il fianco al disimpegno e ai lustrini mostra la sua altra faccia: coraggiosa, ribelle, creativa, innovativa, avanguardistica. Una nicchia certo, ma di grandissimo pregio, che aveva fatto della commistione dei linguaggi artistici la sua bandiera. Il docufilm, che ha una sua trama e una sua poesia nonostante sia un insieme di interviste ai protagonisti di quegli anni, è la dimostrazione che la Sardegna ha avuto (e ha) un fitto sottobosco di tesori che la geografia e la politica non aiutano ad emergere ma di cui è innegabile l’esistenza.

Il pubblico cagliaritano ha accolto i titoli di coda con un continuo e reiterato applauso scrosciante, conscio di aver assistito a una magia che solo Davide Catinari, che quella scena l’ha vissuta da protagonista, poteva compiere, con una regia sapiente ma mai invadente, con la delicatezza, il garbo e la cultura che caratterizzano ogni prodotto su cui Catinari appone la firma. Commovente la dedica a Gavinuccio Canu (scomparso nel febbraio 2022 nella sua città, Sassari) e agli altri musicisti e artisti che ci hanno lasciato troppo presto, pionieri di suoni e parole che hanno segnato una via da non dimenticare e che certamente non condanneremo all’oblio.

Si può portare a casa un pezzo di questo grande mix di emozioni sospese tra energia e malinconia, acquistando il vinile con la bellissima colonna sonora del film (con Agorà, Anonimia, Autosuggestion, Crepesuzette, Démodé, Ici on va faire, Maniumane, Physique du role, Polarphoto, Quartz, Rosa delle Ceneri, Vapore 36, Weltanschauung) e che offre uno spaccato fedele e significativo delle realtà musicali e umane che hanno permesso all’isola di crescere culturalmente, seminando per un futuro ancora incerto ma ponendo comunque, orgogliosamente, le basi per questo mondo nuovo, artistico, folle e creativo che post punk, new wave e dark hanno proposto fin dalle origini e la cui eco è giunta sino a noi con intatta bellezza.

Ed è questo, paradossalmente, che rende “The Missing Boys” un prodotto niente affatto ad uso e consumo locale perché il ritratto di quella generazione è senza confini geografici e chiunque appartenente a quella scena e a quella subcultura ci può riconoscere un pezzetto della propria vita.

Un lavoro monumentale, corale, sentimentale quel tanto che basta a ricordarci che quegli anni erano romanticismo puro, tra classici della letteratura e del cinema, fanzine, poesia della strada e fascinazione per l’elettronica.  Perfetto nella sua semplicità “The Missing Boys” è un’opera onesta ma soprattutto è un atto d’amore.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
‘Sottopelle’, nelle pagine di Salmo la penna si fa bisturi ma non recide le radici

‘Sottopelle’, nelle pagine di Salmo la penna si fa bisturi ma non recide le radici

Gradazioni di blu

Gradazioni di blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.