• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Teatro, musica e poesia per il Natale Solidale cagliaritano, tre spettacoli tra favole e filastrocche con Michela Atzeni e Andrea Santonastaso

Di Redazione
14/12/2024
in Arte, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Teatro, musica e poesia per il Natale Solidale cagliaritano, tre spettacoli tra favole e filastrocche con Michela Atzeni e Andrea Santonastaso

Favole e filastrocche fra teatro, musica e poesia per un affascinante trittico inserito nel programma del Natale Solidale promosso dal Comune di Cagliari a cura dell’Assessorato alla Salute e Benessere delle Cittadine e dei Cittadini e dell’Assessorato alla Cultura e realizzato grazie al contributo del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, della Cooperativa Se’Mata, della Cooperativa Agorà e di Orientare: “Sul Natale e altre catastrofi” di e con Michela Atzeni, lunedì 16 dicembre alle 18 al Mube di via Copernico, “Lupi di mare” da Sławomir Mrożek, con Andrea Santonastaso mercoledì 20 dicembre alle 18 allo Strakrash di via Brianza e infine le “Filastroccole” di e con Andrea Santonastaso sabato 23 dicembre alle 18 presso la Direzione Didattica in via Talete nel segno della fantasia. L’ingresso agli spettacoli è gratuito

Natale Solidale ridisegna la geografia urbana per reinventare gli spazi della cultura e creare nuovi palcoscenici dove ospitare eventi insoliti e affascinanti adatti a tutte le fasce d’età.

Il sipario si apre su “Sul Natale e altre catastrofi”, un viaggio poetico, letterario e musicale che indaga sulle molteplici sfaccettature della festa, tra luci e ombre, riunioni familiari, liete aspettative e feroce disincanto: l’attrice Michela Atzeni, che firma drammaturgia e regia, dà voce ai racconti tratti da “Il panettone non bastò” di Dino Buzzati e ai testi di scrittori e poeti come Gianni Rodari e Alda Merini accanto a un’inedita fiaba, “Volevo le orecchie più grandi”, sull’importanza dell’ascolto, con la colonna sonora disegnata da Francesca Viero (oboe e corno inglese) e Ivana Busu (fisarmonica e live eletronics), che sfogliano pagine di musica classica e contemporanea.

Una riflessione sul tema della fame e sui giochi di potere con “Lupi di mare”, una commedia nera interpretata da Andrea Santonastaso, da “In alto mare” di Sławomir Mrożek, dove tre naufraghi dai nomi emblematici di Grande, Medio e Piccolo, verosimilmente corrispondenti al loro aspetto fisico, si ritrovano insieme su un’isola deserta. Una storia grottesca e avvincente in cui emerge la crudeltà o forse solo la spietata determinazione dei personaggi, tre uomini evidentemente di ceto elevato, tre eleganti signori in frac, nella lotta per la sopravvivenza in assenza di viveri, con il tentativo di due di loro di persuadere il terzo a sacrificarsi, trasformandosi in cibo, per una conturbante allegoria della ferocia specie umana con sullo sfondo il rumore del mare.

Riflettori puntati ancora su Andrea Santonastaso con le “Filastroccole”, un’antologia di “Filastrocche e storie disegnate in forma di Coccole” per riscoprire il fascino della narrazione tra parole e immagini in compagnia di un moderno cantastorie, per il divertimento di grandi e piccini. Un viaggio sulle ali della fantasia, tra racconti, poesie e filastrocche, interpretati e illustrati dal versatile attore e comico nonché conduttore radiofonico emiliano, per immergersi in atmosfere fantastiche e vivere meravigliose avventure, lasciandosi incantare dal ritmo delle rime, tra assonanze e giochi di parole e ritrovare la magia del teatro con questo delizioso e coinvolgente spettacolo ricco di allegria, un vero “dono di Natale”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Generazioni a confronto nella prima edizione della rassegna letteraria ‘Ottana Legge’

Generazioni a confronto nella prima edizione della rassegna letteraria ‘Ottana Legge’

Noi, Marracash, Gli Altri

Marracash, la Pace è finita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.