• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Teatro, debutta a Cagliari ‘Cassandra VentiVenti’, monologo di Rita Atzeri per Il Crogiuolo

Di Redazione
27/05/2022
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Teatro, debutta a Cagliari ‘Cassandra VentiVenti’, monologo di Rita Atzeri per Il Crogiuolo

Prosegue a Cagliari la stagione estiva de Il crogiuolo ‘Il giardino dei gelsi’. Sabato 28, e domenica 29 maggio, a Casa Saddi (in via Toti 24 a Pirri) alle 20.30, l’attrice Rita Atzeri e il musicista Antonio Pinna alle percussioni debuttano nella città capoluogo con ‘Cassandra VentiVenti’, nuovo spettacolo con testo e regia di Susanna Mannelli, prodotto dalla compagnia padrona di casa e da Botti du schuggiu.

La trama

Ispirato al romanzo “Cassandra” di Christa Wolf, il monologo per un’attrice e partitura sonora si apre su una donna addormentata dentro una gabbia. La donna si sveglia in uno stato di profonda amnesia, non ricorda chi è e perché è prigioniera. Intorno a lei pochi oggetti appesi alle sbarre, a terra una grande e pesante coperta su cui sono tessute immagini che richiamano simboli di società archetipiche. È proprio attraverso la coperta che riesce a ricostruire la sua identità, a rileggere e ricapitolare la sua vita e come nella tragedia sofoclea chiede agli spettatori di esserne i testimoni. In un flusso di coscienza, resuscitato dalle immagini della coperta, la donna ripercorre la sua vita, cosciente che non è la prima volta, e che ogni volta si sente riattraversare dal dolore provocato dal ricordo delle menzogne che hanno caratterizzato la sua vita. Una vita fatta di intrighi di potere e di convenzioni che l’hanno corrotta fin dall’infanzia.

La prigionia a cui sembra costretta, all’inizio è una cattività simbolica (Cassandra entra e esce dalla gabbia più volte), metafora di una condizione interiore che riguarda ogni essere umano in ogni tempo e in ogni spazio, una condizione ontologica da cui ci si può liberare, come lei stessa sostiene, solo attraverso un cammino di consapevolezza e ricapitolazione che ci liberi dallo stato di sonno patologico a cui siamo costretti da sempre e ci indichi la via per un risveglio definitivo.

Attraverso la coperta, lo spettatore si trova di fronte a scorci di vita vissuta, palpitante di amori corrotti dalle guerre, ricatti, speranze, desideri. E così incontriamo Paride il fratello, Enea, il grande amore mai pienamente realizzato, gli intrighi di corte, Arisbe, la prima moglie del padre, custode di una vita antica ai margini della cittadella lungo il fiume Scamandro dove Cassandra incontra “…quel raduno di dissidenti in cui si viveva la bellezza, e non come ideale, ma come incarnazione di gioia, amore e allegria, canto e danza. Quella fu per me un’immersione nei boschi, tra le montagne della vita, in cui potevo respirare aria schietta, ricca di ribellione (…) Al fiume ogni parola si faceva canto, un canto che insegnò a noi giovani come si sogna restando coi piedi per terra e come coltivare il desiderio di una società incruenta”.

Informazioni e biglietti

Dopo lo spettacolo, su prenotazione, ci sarà una degustazione per il progetto Stazione in Transito a cura di Carovana. La rassegna prosegue con altri sette spettacoli, tutti in cartellone il venerdì fino al 12 agosto. L’ingresso allo spettacolo Talassaki, il 27 maggio, è gratuito. L’ingresso agli altri spettacoli è di 10 euro. Il 27 e 28 maggio, per lo spettacolo Cassandra VentiVenti, ingresso a 15 euro (spettacolo più degustazione). Per informazioni e prenotazioni 334 882 1892.

La rassegna Giardino dei gelsi è organizzata col contributo dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Fascino e misteri dal Giappone, Filippo Grandulli e Daniele Coppi presentano a Quartu l’installazione ‘Yuugen’

Fascino e misteri dal Giappone, Filippo Grandulli e Daniele Coppi presentano a Quartu l'installazione 'Yuugen'

Alpha Games – Il Ritorno Dei Bloc Party

Alpha Games - Il Ritorno Dei Bloc Party

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.