• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sulle orme dei frati. Abbiamo seguito il Cammino francescano in Sardegna, ecco il nostro racconto tra silenzio, devozione e spiritualità. Parte 2

Di Maria Carrozza
12/10/2024
in Cultura
Tempo di lettura: 6 minuti
Sulle orme dei frati. Abbiamo seguito il Cammino francescano in Sardegna, ecco il nostro racconto tra silenzio, devozione e spiritualità. Parte 2
Gesturi, al via verso Genoni

Pubblichiamo la seconda parte del nostro racconto sul Cammino di San Francesco in Sardegna (leggi qui la parte prima), l’itinerario dedicato alla sentieristica francescana nell’isola che noi di Nemesis Magazine abbiamo seguito tra 2 e 4 ottobre nell’ambito della manifestazione regionale Noi camminiamo in Sardegna.

Il nostro taccuino di viaggio racconta altri due giorni nei luoghi della spiritualità francescana tra il sud Sardegna e la provincia di Oristano. Andiamo tra le colline della Marmilla e da Villanovafranca facciamo tappa a Las Plassas, Barumini e Gesturi. La notte puntiamo più a nord, per deviare dal nostro percorso e raggiungere Laconi, quasi al confine con la provincia di Nuoro. Il mattino seguente torniamo a Gesturi, dove, nella giornata finale del cammino costeggiamo l’altopiano della Giara fino ad arrivare a Genoni.

In viaggio verso Gesturi

Seconda giornata – A Villanovafranca si parte per Gesturi dalla piazza del Comune, vicina alla Chiesa di San Lorenzo, un edificio con varie parti edificate in epoche differenti, la più antica attribuibile al tardo gotico aragonese. Da qui ci attendono circa 15 chilometri di dolci salite, lungo stradine di campagna segnate da muretti a secco. Incastonate nel panorama le colline coniche della Marmilla, un paesaggio frutto del lavoro del mare e dell’attività di vulcani sottomarini nel Miocene, dai 23 ai 5 milioni di anni fa, quando il sud Sardegna non era ancora terra emersa.

Las Plassas, statua di Maria, 1700

In questo tratto della nostra strada incontriamo greggi di pecore, con cani da pastore al seguito, vigneti, uliveti. Qui predomina ancora il silenzio, ma abbiamo l’opportunità di incontrare agricoltori e pastori per un breve scambio di battute. Tutti ci riconoscono e ci augurano buon viaggio.

Raggiungiamo La Plassas, uno dei Comuni più piccoli della Sardegna, 200 abitanti e una storia che affonda le radici nella Preistoria, passando per le epoche romana e medioevale, quando era un importante centro del Giudicato d’Arborea. La fermata è nella chiesa campestre di Santa Maria Maddalena, della prima metà XVII secolo, dove è custodita una preziosa statua del 1700 in legno e ceramica, che raffigura Santa Maria bambina, “Mariedda”. In questo punto del cammino si uniscono due classi della scuola media di Decimomannu, che ci accompagneranno fino a Barumini, dove si visita la Chiesa di San Francesco, commissionata nel 1609 dai baroni aragonesi Zapatas e collegata all’ex Convento dei francescani.

Gesturi

I rimanenti cinque chilometri che ci separano da Gesturi sono lungo una stradina bianca immersa nei boschi, una zona molto verde, costeggiata da ruscelli, dove incontriamo agrumeti, vigne e uliveti. Gesturi è uno dei luoghi francescani più significativi del nostro percorso. Qui sorge la casa natale del Beato Fra Nicola (1882 – 1958), un’abitazione contadina dell’Ottocento, con stanze rimaste intatte nell’arredamento, dove sono esposti gli oggetti di uso quotidiano. “Uomo del silenzio” appartenente all’ordine dei frati minori cappuccini, Fra Nicola svolse la sua missione di “frate questuante” nelle strade di Cagliari. La città capoluogo accoglie le sue spoglie, come quelle di Sant’Ignazio da Laconi.

Menhir, Laconi, Menhir Museum 
Pianta della rosa con i suoi frutti

Per la notte tappa a Laconi, il Comune capofila della Fondazione Cammino di San Francesco in Sardegna, che organizza il nostro itinerario nei luoghi del francescanesimo attraverso l’isola. Qui incontriamo la vice sindaca e presidente della fondazione Maria Deidda, che ci spiega le prospettive di crescita dell’iniziativa: “È la seconda volta che partecipiamo a Noi camminiamo in Sardegna e quest’anno abbiamo fatto dei passi avanti. Tanto ancora c’è da migliorare. Dopo aver tracciato il percorso Cagliari – Laconi, il nostro obiettivo finale è valorizzare tutte le destinazioni francescane in Sardegna e riunirle in cammini per coprire più di 800 chilometri di territorio sardo. È un compito che richiede tempo e dedizione, perché ci rendiamo conto di quanto sia complicato tracciare i cammini e interloquire con tutti i Comuni che dobbiamo attraversare. Oltre i 17 riuniti nella fondazione, sul percorso Cagliari – Laconi stanno vivendo con noi questa scommessa di crescita dei loro territori Uta, Villasor, Decimomannu, Assemini, Samassi Barumini, Las Plassas e Genoni”.

Laconi, veduta dall’Oasi francescana
Genoni, ex convento dei Frati Minori Cappuccini

Nel Comune al confine tra il Sarcidano e la Barbagia, immerso in boschi secolari a 550 metri di altezza, si alloggia all’Oasi francescana, sulla collina Cuccuru ‘e Monti, da dove si ammira un panorama sconfinato sull’altopiano. In serata si visita il palazzo Aymerich, edificio in stile Neoclassico progettato nel 1846 da Gaetano Cima su commissione dell’allora Marchese di Laconi Don Ignacio V. Oggi è la sede del museo archeologico del Menhir: una collezione di 40 statue antropomorfe monolitiche e reperti ceramici, di metallo e in pietra, datati dal Neolitico all’età del Bronzo antico. Ed è l’occasione per fare un viaggio all’indietro nella Preistoria, attraverso una rassegna di statue che dimostra le eccezionali abilità di lavorazione della pietra degli abitanti della Sardegna centro meridionale, dai 3 mila ai 2 mila anni a. C. fa. Sono tecniche sempre più precise di rappresentazione degli uomini e donne eroi (una sorta di proto Giganti), man mano che si passa dall’uso di semplici strumenti di lavorazione litici a quelli di metallo.

Il 4 ottobre, il giorno della Festa di San Francesco, affrontiamo l’ultimo tratto del cammino, da Gesturi e Genoni. Si attraversano le campagne e i boschi ad ovest dell’altopiano della Giara in un percorso costellato di piante di rosa, di biancospino e di altre piante da frutto spontanee. Arriviamo al colle santu Antine, dove è adagiata Genoni, e sulla sommità del paese un luogo denso di fascino: l’ex convento dei Frati Minori Osservanti, dove scopriamo com’era la vita quotidiana di una comunità di 12 frati nel 1600 e il suo rapporto col territorio.

E in questo posto di meditazione e di silenzio termina il nostro cammino.

Nell’immagine in evidenza la campagna tra Gesturi e Genoni

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
Cultura

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Stephan Schäfer
Cultura

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025
Post successivo
“La sposa nel vento” di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

"La sposa nel vento" di Giovanni Coda al primo posto nella classifica dei film più premiati nel 2022

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Natura, meditazione e osservazione, dal Giappone arriva la pratica del forest bathing o shinrin-yoku

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.