• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sulle Ali di Cosmo

Di GianLuca
16/03/2024
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Sarà Un’Estate di Amore Cosmico, Grazie, Marco J

Ad avercene di artisti come Cosmo in Italia, ad avercene perché in questo momento storico ne mancano veramente, ne mancano di artisti che portano avanti un percorso da indipendenti, che guidano e che spesso non vengono capiti, che portano messaggi con cui essere d’accordo o anche no ma che non derivano dai soliti tre parolieri ormai rimasti in questo paese, che non sono strutturati su tre sample a caso ormai al livello di commodity, da canzonificio a flusso costante tutto uguale (Sanremo docet, che ci stia legittimamente bene o no)

D’altronde ne avevamo già parlato qua e, seppur con i suoi e nostri limiti, dettati più dall’ eccesso di coraggio che dalle capacità, anche questa volta, Cosmo rimane un’ Artista (con la A) da osservare e proteggere.

Sono limiti condivisi quelli che al momento circondano noi e l’artista, quelli per cui se porti avanti un discorso pop poi devono esserci solo melodie melense e testi inutili (il pop italiano attuale non giriamoci intorno), se invece l’elettronica entra prepotentemente nella forma canzone allora basterebbe quella e che non ci si permetta anche di affrontare argomenti delicati e personali

Invece no, Marco Jacopo Bianchi prosegue il suo percorso, che ha il suo personale coraggio di assemblare un album di undici canzoni e circa quaranta minuti in cui il suo background elettronico da rave, qui titolato molto più alla leggera rispetto al precedente album, ospita testi dolci, delicati, personali, da cantautore quale Marco è – ascoltare ‘Talponia’ e ‘L’Abbraccio’ per credere – ma poi torna a shakerarci in ‘Troppo Forte’ – ovvero la hit dell’album – e ci accompagna in questo viaggio dolce e sincopato allo stesso tempo.

Forse un album che a volte rischia di avere momenti di leggera dispersione in cui il volo sul cavallo bianco diventa un po’ zoppicante ma provateci voi nel 2024 a portare avanti un percorso così personale, intelligente e rischioso e soprattutto fuori dalla vera confort zone di Cosmo che è quella live, nei club, in strada, dove, a questo punto, spero in potentissimi remix a supporto, dove ci possa essere veramente l’unione Ying Yang tra l’album pop da ascolto ed il suo gemello tremendo potenziato da lotta sonica.

Nel frattempo, grazie, Marco.

ASCOLTA ‘SULLE ALI DEL CAVALLO BIANCO’ SU SPOTIFY

GUARDA IL VIDEO DI ‘L’ABBRACCIO’ SU YOUTUBE

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Divagare

Dedicato

18/10/2025
A 3D Country for Geese
as heard on radio nemesis

Getting Killed dei Geese è il loro ennesimo miglior album

27/09/2025
Post successivo
Pet therapy in carcere, la cagnetta Nala e la cavalla Kendy al lavoro con giovani detenuti

Pet therapy in carcere, la cagnetta Nala e la cavalla Kendy al lavoro con giovani detenuti

Mercatino dell’usato, niente soldi, solo baratto nell’orto sinergico di Quartucciu

Mercatino dell'usato, niente soldi, solo baratto nell'orto sinergico di Quartucciu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.