• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Passione, poesia e furore. Quarant’anni di Litfiba

Di Maurizio Pretta
12/12/2020
in dischi fuori moda, Musica e spettacolo, Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
Passione, poesia e furore. Quarant’anni di Litfiba

Sono passati quarant’anni da quel 6 dicembre 1980, quando i Litfiba ebbero il battesimo di fuoco sul minuscolo palco della Rockoteca Brighton di Settignano. Fra questa data e il gennaio 1985, anno dell’incisione per l’I.R.A del sospirato primo LP ‘Desaparecido’, c’è tanta, tantissima gavetta e migliaia di chilometri macinati sulle strade di mezza Europa.

Il quintetto (Piero Pelù alla voce, Ghigo Renzulli alla chitarra, Gianni Maroccolo al basso, Antonio Aiazzi alle tastiere e Francesco Calamai alla batteria, poi sostituito per un breve periodo da Renzo Franchi e infine da Ringo de Palma) nasce in un’umida cantina fiorentina adibita a sala prove, al civico 32 di via dei Bardi, un’antica strada stretta fra l’Arno e la collina. La Firenze dei primi anni 80 è una città in pieno fermento culturale, dove non solo la musica, influenzata dal Post-Punk e dalla New Wave, ma anche l’arte, il teatro e la moda, stanno vivendo un “secondo rinascimento”. Da questo contesto partono gruppi come Neon, Diaframma, Moda.

I Litfiba però sembrano avere una marcia in più, sopratutto nei concerti, dove lasciano il pubblico letteralmente sbalordito e ammaliato dalla teatralità di un Piero a metà strada fra Iggy Pop e Peter Murphy, che sostenuto dal sound combattivo della band, sprigiona tutti i diavoli di Ken Russel che ha in corpo.

‘Desaparecido’, è il disco che in poco più di mezz’ora raccoglie l’essenza dei primi anni del percorso musicale del gruppo.

L’apertura dell’album è al fulmicotone con ‘Eroi nel vento’, energico brano che strizza occhio e orecchio agli U2 di ‘Will Follow’ e ai Sister of Mercy di ‘Black Planet’ al quale segue ‘La preda’, nata dal conflitto generazionale fra Piero e il padre, riproposta sotto nuova veste rispetto alla versione del 1983.

‘Lulù e Marlene’ è ispirata da ‘Cabaret’ di Fosse e da ‘L’uovo del serpente’ di Bergman. Il titolo evoca Louise Brooks e Marlene Dietrich, protagoniste della Berlino insonne ed esuberante negli anni turbolenti della Repubblica di Weimar, con un chiaro omaggio a ‘L’Opera dei tre soldi’ di Bertolt Brecht e Kurt Weill.

‘Istanbul’ è uno degli episodi orientali della produzione della band di quel periodo. La voce femminile che apre il brano è quella di Lu Rashid, che recita in iracheno ‘l’Al- Fatiha’, la prima sura del Corano; scelta di raffinatezza etnica che ricorda quella degli Area di ‘Luglio, Agosto, Settembre (Nero)’. Le sonorità mediterranee e d’Oltre Manica si sposano alla perfezione nell’affresco nostalgico e immaginifico di una città, un tempo cosmopolita e tollerante, destinata a bruciare sotto le forze oscure del fanatismo religioso.

‘Tziganata’ è invece un trascinante e allucinato sabba dal sapore zingaresco, con richiami al Kusturica de ‘Il tempo dei Gitani’ e alla festa di Santa Sara la Nera.

‘Pioggia di Luce’ è un viaggio neo-psichedelico, introspettivo e doloroso, che si muove fra atmosfere jazzistiche e sofisticata New Wave. Il cantato, vicino al Jim Kerr prima maniera, fa da guida per concedere spazio a un’accelerazione finale, impreziosita dalla chitarra di Hanno Rinne.

La title track sposta decisamente l’orizzonte sonoro verso l’America Latina in una miscela tributaria del flamenco e del mariachi, con il testo che prende spunto da una poesia sull’annullamento dell’individuo scritta dalla nonna di Piero e affronta il dramma sudamericano delle vittime dei regimi totalitari.

L’ultimo atto è l’antimilitarista e ossessiva ‘Guerra‘, ispirata dall’eloquente copertina del primo disco dei Killing Joke, opera di Mike Coles e rielaborazione di una fotografia che Don McCullin aveva scattato durante le tragiche giornate di Derry nel 1971.

Queste otto canzoni fanno di ‘Desaparecido’ un disco variopinto, mistico e battagliero, che segnerà in maniera indelebile la musica italiana degli anni ’80 e tutto quello che verrà dopo.

Un album che forse non è riuscito – come auspicava Federico Guglielmi – ad essere l’imprescindibile punto d’avvio per una nuova strada della musica italiana nel mondo, ma ha comunque permesso ai Litfiba di affermare sin dal disco d’esordio la loro unicità; colma, come scrisse il ‘Mucchio Selvaggio’, di “passione, poesia e furore”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
L’Isola delle Rose, la folle storia dello stato indipendente approda al cinema

L'Isola delle Rose, la folle storia dello stato indipendente approda al cinema

Alfabeto interno. Q come Quantità

Alfabeto interno. Q come Quantità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.