• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Organica”, ambiente e arte contemporanea ai piedi del Limbara

Di Francesca Arcadu
21/05/2022
in Arte
Tempo di lettura: 4 minuti
Organica-Spazio-CEDAP-@-Archivio-tramedarte

Organica-Spazio-CEDAP-@-Archivio-tramedarte

Raccontare il complesso rapporto tra uomo e natura attraverso l’arte, mostrando la ricchezza della nostra Isola come luogo in cui l’ambiente diventa ispirazione e scenario per la creatività. Questi i presupposti di “Organica”, Museo di arte ambientale nel Parco del Limbara, che da maggio a novembre, nel Bosco di Curadureddu, ospiterà per il terzo anno una lunga e corposa programmazione di mostre, installazioni, eventi collaterali e laboratori ambientali curati dall’associazione culturale Tramedarte sotto la direzione di Giannella Demuro. 

“Organica” – di cui avevamo raccontato la seconda edizione – prenderà il via domenica 22 maggio con “Io respiro”, mostra personale di Giovanna Secchi, artista sarda contemporanea che con il suo lavoro di ricerca visiva, realizzato attraverso diversi materiali e tecniche compositive “Entra in relazione con la vita mutevole e arcana del bosco in una immersione dove l’ansia dell’incontro si fonde con il respiro delle specie arboree, da anni signore incontrastate del suo mondo poetico”, come afferma la storica e critica d’arte Mariolina Cosseddu che ne ha curato l’esposizione. 

Giovanna Secchi – Scuola di volo

Il calendario delle mostre negli spazi espositivi del CEDAP – Centro di Educazione e Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio del Limbara, immerso nel bosco di Curadureddu a pochi chilometri da Tempio, prosegue per tutto il 2022 con altri cinque artisti visivi sardi contemporanei la cui attenzione per le tematiche ambientali e il rapporto con la natura permeano le loro creazioni: Giuseppe Loi, Daniela Frongia, Giusy Calia, Josephine Sassu e Gianni Nieddu. Accanto ad essi le fotografie di Annemarie Kroke, Roberto Graffi, Francesca Salaris, Michele Tamponi e il progetto “Mediterranea – habitat e biodiversità della Sardegna” mostra fotografica di Riccardo Abozzi, Bobore Frau, Paolo Griva, Michele Santona, Edoardo Simula, Franco Porcheddu.

Gianni Nieddu_taglia unica
Giuseppe Loi_Camping – La Voce
Giusy Calia – Vie di fuga
Josephine Sassu – Se non posso ritornare scimmia provo a diventare giardino
Daniela Frongia – Un altro luogo

Il programma di Organica è inoltre arricchito di laboratori, performance, happening, concerti e appuntamenti di trekking culturale dedicati alla scoperta dei luoghi, delle eccellenze del territorio e alla riflessione sui temi della sostenibilità ambientale.

Domenica 22 maggio verrà inaugurata anche Dialoghi con la natura, esposizione composta da video interviste realizzate da tutti gli artisti del progetto Organica con la cornice del bosco, che attraverso un percorso audiovisivo restituiscono in un canto corale il loro passaggio con il Limbara e dalle opere su carta del progetto Post fata resurgo lab, in collaborazione con l’artista Paolo Carta e l’Associazione Progetto contemporaneo. In questo caso i protagonisti saranno i giovani artisti dell’Accademia che, sulla traccia delle opere nate dal progetto di Carta, hanno realizzato composizioni visive sulle suggestioni di un “percorso natura” guidato dall’artista, a significare il contrasto tra  l’ambiente urbano e quello rurale.

Sempre il 22 il CEDAP, in occasione della giornata di promozione della rete INFEAS  – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità, aderisce alla iniziativa di “CEAS aperti”, ospitando “E tu, che animale sei?” laboratorio per famiglie di costruzione di maschere a partire da materiali di riciclo, condotto dall’architetto Simone Vacca D’Avino.

Tra giugno e ottobre 2022 saranno inoltre numerose le iniziative programmate presso il CEDAP, all’interno del bosco di Curadureddu in cui è situato il Museo. Gli artisti Pierluigi Calignano, Cristina Meloni e Giorgio Urgeghe realizzeranno tre nuove opere da installare in permanenza nel Museo; il loro lavoro creativo sarà accompagnato da eventi, laboratori e incontri che consentiranno al pubblico di interagire direttamente con loro diventando parte del processo creativo, potendone seguire la genesi e lo sviluppo. E poi ancora trekking culturali e visite guidate, alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio in compagnia di critici d’arte, naturalisti ed esperti di flora e fauna del Parco del Limbara. 

Il fitto programma prevede, nell’arco dei prossimi mesi, una serie di eventi collaterali tra concerti, performance musicali, laboratori creativi che si intersecano anche con i principali festival nazionali e locali di musica, arte e territorio, in collaborazione con numerosi artisti e associazioni. Tra i molti eventi segnaliamo il 24 luglio una tappa del Festival Faber in collaborazione con l’Associazione Iskeliu per una giornata in montagna tra Vallicciola e Curadureddu con escursioni, visite guidate e concerti.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
Musica e spettacolo

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Post successivo
Fine settimana di Monumenti aperti a Cagliari, “Il nostro bello” si racconta alla città

Fine settimana di Monumenti aperti a Cagliari, "Il nostro bello" si racconta alla città

Proseguono gli appuntamenti del festival Éntula, il 23 maggio Giuliana Sgrena a Cagliari e il 25 maggio a Sassari con Luca Telese

Proseguono gli appuntamenti del festival Éntula, il 23 maggio Giuliana Sgrena a Cagliari e il 25 maggio a Sassari con Luca Telese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.