• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Nel tempo dei tempi”, a cinquant’anni dalla sua scomparsa arrivano a Cagliari in mostra le illustrazioni di Dino Buzzati

Di Francesca Mulas
14/10/2022
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 6 minuti

Il 28 gennaio 1972 il Paese perdeva uno dei suoi intellettuali più poliedrici e brillanti: Dino Buzzati, nato a Belluno nel 1906, è stato giornalista, scrittore, poeta, illustratore, drammaturgo e scenografo, e ha lasciato la sua preziosa firma nell’arte, la musica e il teatro. Nel cinquantenario della morte, avvenuta per una malattia al pancras, sono tante le iniziative organizzate in tutta Italia per ricordarlo grazie anche al lavoro della associazione internazionale “Dino Buzzati”: tra queste “Nel tempo dei tempi”, mostra di illustrazioni e volumi ospitata alla Galleria Siotto di Cagliari dal 13 ottobre al 15 novembre con apertura dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 20. Oltre alla mostra l’omaggio a Buzzati proporrà “Certe imprevedibili sere”, spettacolo ideato e diretto da Laura Fortuna in scena con Valentino Mannias e l’accompagnamento musicale di Francesca Romana Motzo, in programma sabato 15 ottobre alle 21.

Negli spazi di via dei Genovesi 117 gestiti dalla Fondazione Siotto sono esposte le illustrazioni che Buzzati realizzò a corredo della fiaba “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, pubblicata a puntate dal Corriere dei piccoli nel 1945; sono disegni estremamente espressivi e ricchissimi di dettagli, corredati da didascalie, che raccontano per immagini l’incredibile storia di un branco di orsi che scendono dalle montagne al seguito del re Leonzio per sfuggire alla fame e si trovano di fronte a scontri feroci con gli umani, finendo poi intrappolati tra vizi, intrighi e corruzione; alla fine Leonzio, ferito a morte durante una battaglia, chiede ai suoi di lasciare le ricchezze e gli agi della pianura per tornare all’onesta vita di prima. Il romanzo fu tradotto in tutto il mondo e pubblicato in diverse edizioni anche in Italia; nel 2019 la storia è diventata un film di animazione firmato da Lorenzo Mattotti.

In mostra, nel suggestivo allestimento ideato da Fabiano Alciator, le illustrazioni tratte dalle vecchie pagine del Corriere dei Piccoli e diverse edizioni in tedesco, giapponese, greco, francese, galiziano, inglese e turco. “La fiaba di Buzzati presentata all’interno della Galleria Siotto – sottolineano le curatrici della mostra Alice Deledda ed Elena Calaresu – nasce dalle immagini, la cui centralità è evidente nelle riproduzioni del Corriere dei piccoli del 1945: il testo letterario è un accompagnamento, una sorta di ‘estesa didascalia’, in una tecnica cara al mondo del fumetto dove si inseriscono scene e personaggi diversi nella stessa tavola a discapito della realisticità e delle regole della prospettiva”. La Fondazione Siotto ha anche acquistato i diritti la traduzione in sardo della storia: il libro sarà pubblicato nel 2023 per l’editore Gaspari con il sostegno della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura.

Dino Buzzati è stato per oltre 40 anni cronista del Corriere della Sera, ha scritto racconti e romanzi (il celebre “Il deserto dei tartari” è stato inserito tra i 100 libri del secolo per il quotidiano le Monde), ha avuto premi e riconoscimenti per la sua opera letteraria, eppure si è sempre considerato un illustratore: “Sono un pittore – amava dire – il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Coperni, l’atto creativo alla Pollock che scuote il mondo della moda

Coperni, l'atto creativo alla Pollock che scuote il mondo della moda

Marte Bianco, l’Antartide di Marco Buttu

Marte Bianco, l'Antartide di Marco Buttu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.