• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Nel buio i colori, a Cagliari la mostra di Andrea Ferrero per il festival Altre Visioni

Di Redazione
18/06/2022
in Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
Nel buio i colori, a Cagliari la mostra di Andrea Ferrero per il festival Altre Visioni

Sabato 18 giugno alle 18.30 a Cagliari, nella sede dell’Istituto Europeo, Ricerca, Formazione Orientamento Professionale Onlus, I.E.R.F.O.P., in via Platone 1/3 a Cagliari, all’interno del Festival Altre Visioni, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura Nel buio i colori di Andrea Ferrero.

Andrea Ferrero 51 anni, cagliaritano, ipovedente dall’età di 28, ha perduto completamente la vista nel 2010 a causa della retinite pigmentosa. Lavora in un centro di ricerca, si occupa di divulgazione sui temi dell’accessibilità, soprattutto in campo artistico e museale, trasmette sulle onde di Radio X, pratica attività sportiva e da qualche tempo non smette più di dipingere

Così come Beethoven è riuscito ad esprimersi attraverso componimenti di cui non poteva sentire l’effetto sonoro, anche Ferrero concepisce le sue creazioni artistiche senza poterne vedere il risultato visivo finale. “Ho iniziato con i pennelli, ma, dopo le prime lezioni, ho cominciato a utilizzare le mani” perché “così riesco a trovare più facilmente le giuste coordinate”, dichiara il pittore. “Grazie alla pittura ho potuto riscoprire l’universo dei colori e riaccendere quella che ormai era divenuta una memoria residua degli stessi”.

La mostra, visitabile fino al 25 giugno, è il secondo appuntamento del Festival Altre visioni che, sotto la direzione dell’agenzia formativa cagliaritana, promuove artisti non vedenti e ipovedenti provenienti dal territorio regionale e nazionale per contribuire a ribaltare lo sguardo sulle persone disabili.

Durante la serata del 18, Marcella Serreli già direttrice della pinacoteca regionale illustrerà le opere e il percorso artistico di Andrea Ferrero, alla presenza del presidente di Ierfop Roberto Pili e del direttore delle attività didattiche e formative Bachisio Zolo.

Roberto Pili, Presidente di I.E.R.F.O.P. spiega: “Il successo del primo evento ci conferma che iniziative come la nostra, uniche nel loro genere in Italia, rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la comunità e dimostrare che i limiti fisici possono essere superati, attraverso la sperimentazione delle potenzialità del corpo, dei sensi e del loro potenziamento”.

“La mostra è un’occasione per indagare i meccanismi della visione e le connessioni tra senso e sensi, tra vedere e sentire, tra immagine e immaginazione perché esistono tanti modi diversi di vedere e tanti modi di essere differenti”, commenta il direttore delle attività didattiche e formative Bachisio Zolo.

Nell’immagine in evidenza, Andrea Ferraro fotografato da Alessandro Cossu

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
Habitat Immaginari_Soggiorni Itineranti, CAVART 2021 Sennori

CAVART – Extrazioni Culturali, Festival delle arti e della cultura ambientale dal 19 giugno tra Sennori, Ittireddu e Monteleone Rocca Doria

40 anni dal lontano 1982 – SOTTO QUESTO CIELO, i quattro decenni di Cada Die Teatro festeggiati a Cagliari con una rassegna

40 anni dal lontano 1982 - SOTTO QUESTO CIELO, i quattro decenni di Cada Die Teatro festeggiati a Cagliari con una rassegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.