• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Musica tra forme e design, in mostra ad Alghero le creazioni di Lorenzo Palmieri. In esposizione la chitarra di Lou Reed

Di Redazione
21/12/2024
in Arte, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti
Musica tra forme e design, in mostra ad Alghero le creazioni di Lorenzo Palmieri. In esposizione la chitarra di Lou Reed

Sarà in mostra fino a domenica 22 dicembre nelle sale espositive de Lo Quarter di Alghero “Le forme della Musica”, un’esposizione di strumenti musicali, con pezzi unici del design Lorenzo Palmeri, che farà dialogare la musica e il design.
Si tratta di una mostra dedicata al rapporto tra il design, la musica e le sue “forme”, curata dall’architetto Raimondo Chessa, vede esposti gli strumenti progettati da Lorenzo Palmeri, uno dei rari designer, a livello internazionale, che proviene da un percorso formativo inedito: architetto, ma anche diplomato al Conservatorio di Milano in Composizione Musicale.
“Progettare cose è come comporre un brano musicale – leggiamo nel testo che presenta la mostra – perché le parti mantengono la propria autonomia e, declinandosi in un sistema che è un linguaggio riconosciuto, disegnano strutture che assumono un valore autonomo. John Cage per Palmeri è un punto di riferimento, perché il silenzio fa parte del suo modo di lavorare, silenzio come presenza dell’altro”. Mitica è la sua chitarra Paraffina slapster realizzata, pezzo unico, per Lou Reed, anche questa esposta al Quarter. In mostra altri pezzi unici come il pianoforte Nemo, “che è quasi uno stato d’animo, la presenza del fronte curvo davanti ai tasti consente una distribuzione e diffusione del suono avvolgente, inedita e potente”.
Poi Araldo, una incredibile tromba di vetro soffiato: “Il vetro dona fragilità e trasparenza allo strumento, due nuove qualità che si uniscono ad una voglia di metafora”. Tanti altri strumenti, anche insoliti accompagneranno i visitatori. Sino a Gerico, un’installazione che pone al centro la pietra, la sua lavorazione e trasformazione, ma anche la sua capacità di generare suoni.

L’idea di Palmieri è nata infatti dal desiderio di raccontare la voce del marmo, uno degli aspetti meno conosciuti del materiale, mettendo in scena veri rivestimenti sonori. In questo contesto, elementi sonori e materiali riescono a fondersi nella creazione di un sistema armonico che è il risultato della scrupolosa attività progettuale che Lorenzo Palmeri porta avanti da molti anni, dedicando parte della sua attività professionale proprio alle relazioni tra design e musica. La progettazione è, in questo caso, anche la realizzazione di relazioni intime che riescono a instaurarsi tra il musicista e il suo strumento. Gli strumenti musicali “sono tra gli oggetti più affascinanti dal punto di vista del progetto per la relazione tra persona e oggetto” afferma Palmeri.
Per l’architetto Chessa l’attività progettuale di Lorenzo Palmeri va oltre l’ideazione, sondando aspetti quasi antropologici.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
L’attore cagliaritano Valentino Mannias trionfa al premio Ubu. “Dedico il mio premio alla Sardegna”

L’attore cagliaritano Valentino Mannias trionfa al premio Ubu. “Dedico il mio premio alla Sardegna”

Tra periferie, riscatto e urban dance, lo Schiaccianoci del Balletto di Roma il 27 dicembre a Sassari e il 28 e 29 a Cagliari

Tra periferie, riscatto e urban dance, lo Schiaccianoci del Balletto di Roma il 27 dicembre a Sassari e il 28 e 29 a Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.