• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Di Redazione
13/06/2025
in Arte, Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Viaggio tra parole, suoni e visioni con la 43esima edizione del Festival La Notte dei Poeti organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna in programma dal 5 al 27 luglio nella splendida cornice dell’area archeologica di Nora, l’antica città fenicio-punica e poi romana sulla costa sud occidentale della Sardegna, e realizzata con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Pula e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Undici titoli in cartellone tra pièces teatrali e performances di danza urbana, recitals e concerti con l’anteprima nazionale di “Hamlet in Purple”, il nuovo progetto di Valentino Mannias (Premio Ubu 2024 come miglior attore / performer under 35) con il musicista Luca Spanu (venerdì 11 luglio) e il debutto nell’Isola di “In Città” di e con Valerio Aprea, mise en espace di quattro racconti da “I Sogni della Città Bianca” per un omaggio a Sergio Atzeni a trent’anni dalla scomparsa dell’autore dell’“Apologo del giudice bandito”, “Passavamo sulla terra leggeri” e “Il quinto passo è l’addio” in programma sabato 12 luglio.

Tra i protagonisti de La Notte dei Poeti il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo e l’attore e cantante, drammaturgo e regista Moni Ovadia (6 luglio) con “Il romanzo della Bibbia” mentre GianMarco Tognazzi, accompagnato dal Duo Saverio Mercadante, ripercorre la straordinaria carriera dei Fab Four in “Paul McCartney e I Beatles / Due leggende” per il primo appuntamento in cartellone sabato 5 luglio.

Uno dei più affermati registi italiani, confondatore del Laboratorio Teatro Settimo e tra gli artefici del teatro di narrazione, Gabriele Vacis, firma la mise en scène di “Antigone e i suoi fratelli” con gli attori della giovane compagnia PoEM / Potenziali Evocati Multimediali (sabato 19 luglio), per una rilettura in chiave contemporanea dell’antica tragedia. E Federica Rosellini, eclettica attrice, musicista e performer, interpreta la favola crudele di “Ivan e i cani” sulle avventure di un ragazzino nella Russia degli Anni Novanta, in un clima di miseria e disperazione, dove unico rifugio diventa un branco di randagi (venerdì 25 luglio).

Il XLIII Festival La Notte dei Poeti ospita interessanti progetti musicali come “Arias / canti, cantos, cantileni e corde” (venerdì 18 luglio) per un ideale itinerario attraverso i continenti con le voci di Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias sulle note della chitarra del brasiliano Roberto Taufic e “Tumbarinos in Dub” (domenica 20 luglio) con il performer, compositore e producer Francesco Medda “Arrogalla” e i Tumbarinos de Gavoi, per un concerto dove i suoni e i ritmi tradizionali della Sardegna si mescolano a dub e elettronica e agli echi della natura.

Federica Rossellini, foto di Giovanni William Palmisano

“The Kings of Blues” sbarcano a Nora per un imperdibile concerto che chiuderì il calendario il 25 luglio: sul palco lo strepitoso ensemble formato da Kenny “Blues Boss” Wayne (Blues Grammy 2024 come miglior pianista) con il cantautore e chitarrista di New Orleans Vasti Jackson, il sassofonista Waldo Weathers della band di James Brown, oltre a Russell Jackson e Tony Coleman, rispettivamente bassista e batterista della band di B.B. King, per una serata tra l’ironia graffiante e la struggente malinconia della “musica del diavolo”. E infine spazio alla danza urbana il 20 luglio con “Hit Out” di Parini Secondo x Bienoise, che porta tra le vestigia della città antica una sintesi di “Hit”, un progetto ispirato al salto con la corda: Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri e Francesca Pizzagalli interpretano «una partitura ritmica e insieme coreografica dove single-under, side-swing e double-under sono sia elementi atletici che musicali» e si intrecciano a voci e sonorità elettroniche.

La novità di questa edizione sarà la collaborazione con la Fondazione Bellonci, infatti La Notte dei Poeti giovedì 17 luglio sarà una delle tappe della cinquina di finalisti del Premio Strega Poesia 2025: spazio alle liriche di Alfonso Guida con il “Diario di un autodidatta” e di Giancarlo Pontiggia con “La materia del contendere” e ancora Jonida Prifti presenta “Sorelle di confine”, Marilena Renda la sua raccolta “Cinema Persefone” e Tiziano Rossi “Il brusìo”. Nella complessità del presente le voci dei poeti offrono illuminanti spunti di riflessione sugli aspetti intimi e privati dell’esistenza come sui drammi collettivi, nel segno della bellezza.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince "When The Walnut Leaves Turn Yellow"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.