• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Di Carlo Argiolas
13/06/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 4 minuti
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

È una storia che si ripete da decenni. Con l’arrivo dell’estate, la musica invade ogni spazio all’aperto trasformando arene, parchi, piazze, centri storici, siti archeologici, luoghi in riva al mare o immersi nel verde, in palcoscenici a cielo aperto. La musica, senza confini di generi, arriva ovunque, diventando un potentissimo magnete capace di attrarre persone di ogni età, pronte a condividere passioni, esperienze, amicizie. Un detonatore delle possibilità in grado di mutare le differenze in occasioni d’incontro, attraverso la sua carica vitale magicamente aggregante. Non c’è città, paese o borgo, in cui la musica non approdi col suo carico di note, emozioni, vibrazioni, ricordi, chiamando ogni volta a raccolta un pubblico a prova di gap generazionale. Platee diversificate per cultura, costumi, tradizioni, anagrafe, che puntualmente individuano un unico comune denominatore: la musica.

Da oltre quant’anni in tutto il mondo il 21 giugno si celebra la Festa della Musica, ricorrenza nata in Francia nel 1982 per annunciare il solstizio d’estate.

A Cagliari gli appuntamenti da segnare in agenda sono due, entrambi di matrice rock: l’omaggio alla musica dei gloriosi Creedence Clearwater Revival per mano degli inglesi Clearwater Creedence Revival, attesi alle 21 per Sardegna Concerti sul palco della terrazza dell’InOut in viale Marconi (la band sarà di scena anche il giorno prima alla stessa ora, biglietti a 17 euro) e i Tre Allegri Ragazzi Morti al Bastione Saint Remy alle 23 per la ventitreesima edizione di Marina Cafè Noir. Formato da Peter Barton, voce e chitarra, Jim Kirkpatrick, chitarra, Alan Sagar, basso, Geoff Hammond, batteria, il gruppo d’Oltremanica regalerà un viaggio nel repertorio di uno dei gruppi più popolari nella storia del rock, e anche quello con più singoli di successo. Nel periodo d’oro 1968-1972 i californiani Creedence piazzarono infatti ben tredici brani al vertici delle classifiche di tutto il globo. Brani come Proud Mary, tra i più famosi e imitati del rock (“è la canzone più bella di quel decennio insieme a The Weight di The Band”, sentenziò Dylan), Bad moon rising, Lodi, Green river, Bayou country, Willy and the poorboys, Cosmo’s factory, Midnight special, Cotton fields. Ogni sei mesi sfornarono capolavori di sintesi, lasciando alla critica il compito di definirli “The greatest american white dance band”. Le loro canzoni furono riprese, tra gli altri, da Elvis Presley, Ike & Tina Turner, e gente come Bruce Springsteen e John Mellencamp, appresero da John Fogerty e compagni (Stu Cook, Doug Clifford e Tom Fogerty che rimase nel gruppo fino al 1971), il linguaggio minore del rock, ovvero quella preziosa miscela di blues e rhythm’n’blues più terrigno, rockabilly e country, alla quale con un colpo di genio i carismatici Creedence, che suonarono al Fillmore, all’Avalon Ballroom fino all’apoteosi hippie di Woodstock dove provocatoriamente proposero vecchi rock come Good Golly Miss Molly, aggiunsero certe ossessioni da gotico sudista dando vita a uno strano ibrido chiamato swamp rock, rock di palude. In piena era psichedelica i Grateful Dead proposero interminabili improvvisazioni strumentali benedette dall’Lsd e The Band rincorsero un passato mitico isolandosi dal mondo, i CCR, invece, senza appellarsi alla retorica rivoluzionaria, guardarono la realtà con gli occhi del proletariato e, in aperta contrapposizione all’élite del Movimento hippy di San Francisco, la cui parola d’ordine era controcultura e considerava la loro musica come “musica da supermarket”, denunciarono mali sociali, Who’ll stop the rain, conflitti generazionali, Don’t look now, la guerra in Vietnam, Run through the jungle, le classi privilegiate, Fortunate son, sfornando anche piccoli capolavori lunghissimi e d’effetto come Born on the Bayou e Keepon chooghlin’ in risposta alle accuse di qualunquismo. Schiacciati dal business e dalle critiche dei figli dei fiori, si sciolsero nel 1980 entrando subito dopo nella leggenda.

Tre Allegri Ragazzi Morti

Sempre il 21, un altro attesissimo appuntamento sarà quello con i Tre allegri ragazzi morti, che approderanno in città a quattro anni di distanza dall’ultimo concerto allestito al Lazzaretto da Vox Day in occasione del Karel Music Expo. La band friulana offrirà una scaletta a metà strada tra i brani dell’ultimo lavoro Garage Pordenone e successi del passato: Mai come voi, Signorina primavolta, Quasi adatti, Voglio, La tatuata bella, Il mondo prima, In questa grande città, Occhi bassi, Ogni adolescenza. Il giorno seguente, Davide Toffolo, leader del trio, sbarcherà ad Aggius per la quarta edizione del festival Etnosfera dove alle 17.30 dialogherà con l’etnomusicologo Diego Pani sul tema della cumbia, musica popolare colombiana, e alle 21 il suo live painting incontrerà la musica del trio formato da Francesco Morittu, chitarra, Stefano Colombelli, contrabbasso, Carlo Pusceddu, percussioni. Domenica 22 Marina Cafè Noir saluterà il proprio pubblico alle 23 con il set del duo Antonello Salis-Paolo Angeli. Anche questo, da non perdere.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai
Libri

LIBRI. “La sola notte”, una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

05/07/2025
Post successivo

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince "When The Walnut Leaves Turn Yellow"

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.