• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Mappe dei tempi nuovi per capire il presente, torna a Cagliari il festival Marina Café Noir. Arrivano Nathan Thrall, Giancarlo De Cataldo, Francesca Mannocchi e Viola Ardone

Di Redazione
24/05/2025
in Cultura, Libri, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 6 minuti
Marina Café Noir porta al mare di Cagliari i suoi marinai perduti. Per la 19esima edizione arrivano Nicola Lagioia, Viola Ardone, Giancarlo De Cataldo

Marina Café Noir XV - Il mare intorno - ©alecani 2017

Un solstizio d’estate sotto il segno della grande letteratura: da venerdì 20 a domenica 22 giugno torna a Cagliari il Marina Cafè Noir, il primo e più longevo tra i festival letterari della Sardegna.

Tra gli appuntamenti più attesi di questa ventitreesima edizione il premio Pulitzer Nathan Thrall, Ali Millar dalla Scozia e la scrittrice taiwanese Lin Hsin-Hui, una delle prime uscite nazionali del nuovo romanzo di Giancarlo De Cataldo, la “trilogia del Novecento” di una grande narratrice come Viola Ardone, il sorprendente esordio di Rosita Manuguerra, lo sguardo sui conflitti nel mondo di Francesca Mannocchi, la sensibilità antropologica di Andrea Staid, l’immaginario beffardo dell’ultimo “maledetto” della canzone d’autore: Bobo Rondelli. E ancora: gli omaggi a Sergio Atzeni, Emilio Lussu, Andrea Camilleri, e una serie di produzioni originali che da sempre caratterizzano il Marina Café Noir, con l’obiettivo di portare i libri dalla pagina alla scena, nelle piazze, tra la gente, grazie al coinvolgimento delle eccellenze della musica e dello spettacolo made in Sardegna.

Sullo sfondo la città di Cagliari vista da un osservatorio privilegiato: la terrazza del Bastione di Saint Remy, ponte sul Mediterraneo

Mappe dei tempi nuovi è il tema scelto dall’associazione culturale Chourmo che da oltre due decenni organizza il Festival. Spiegano Giacomo Casti, Donatella Mendolia e Francesco Scanu: “Bisogna capirli e interpretarli, questi tempi nuovi che stiamo vivendo, e se le mappe da sempre ci aiutano a trovare i tesori – stando attenti a tranelli, insidie e pericoli – noi del Chourmo pensiamo che utilizzare i libri come mappe, portolani e bussole – e le buone storie come strumenti per orientarsi nel mare magnum dei nuovi fenomeni, delle nuove narrazioni, dei nuovi scenari e dei nuovi dolori, sia la strategia più utile e necessaria per comprenderli e affrontarli questi tempi nuovi”.

Le anteprime: WuMing1 e Accademia popolare.

Ad anticipare la tre giorni del Festival è un’anteprima suddivisa in due tappe: giovedì 22 maggio appuntamento a San Sperate (spazio Antas) con WuMing1, per il suo ultimo romanzo Gli uomini pesce (Einaudi), in collaborazione con Antas Teatro a partire dalle 18. Mentre il 10, 11 e 12 giugno torna l’Accademia popolare, il ciclo di brevi lezioni informali condotte da docenti e ricercatori dell’Università di Cagliari. Una condivisione dei saperi caratterizzata da un approccio divulgativo con accompagnamento musicale.

Gli ospiti internazionali

Tra i grandi autori di questa ventitreesima edizione (sabato 21 giugno) lo statunitense Nathan Thrall, giornalista esperto di Medio Oriente con base a Gerusalemme. Il suo romanzo Un giorno nella vita di Abed Salama (Neri Pozza) – vincitore del premio Pulitzer 2024 – è uno sguardo sul feroce quotidiano di chi vive nella terra più contesa del pianeta e, pur privato dei più elementari diritti, cerca di mantenere intatta la propria umanità. Sul libro di Thrall si è espresso così il premio Nobel J.M. Coetzee: “Le migliori pagine sulla Palestina che abbia mai letto”. A moderare l’incontro sarà una delle più autorevoli e apprezzate narratrici dai territori di guerra: Francesca Mannocchi.

Arriva invece dalla Scozia Ali Millar, che dopo un memoir segnalato dal Guardian fra i migliori libri dell’anno, approda alla narrativa con Ava Anna Ada (Sur). Venerdì 20 giugno, in conversazione con la giornalista di Radio3 e conduttrice di Fahrenheit Florinda Fiamma, un viaggio all’interno di una favola dark, inquietante e sensuale, venata di humour nero.

Arricchisce infine il parterre degli internazionali la taiwanese Lin Hsin-Hui (domenica 22 giugno). Intervistata da Sara Sanzi, voce di Radio3 e conduttrice de Il tuffo, la scrittrice pluripremiata presenta il suo Intimità senza contatto (Add), un romanzo che indaga i confini ambigui tra umano e non umano, e le intersezioni tra letteratura, tecnologia ed ecologia.

Le autrici e gli autori italiani

Le voci più autorevoli della nostra letteratura costituiscono l’altra colonna portante del Marina Café Noir, a partire da quella di Giancarlo De Cataldo, che, accompagnato da Alberto Ibba, sarà protagonista a Cagliari di una delle prime uscite pubbliche del suo Un cadavere in cucina (Einaudi Stile Libero), nelle librerie dal 17 giugno e sul palco del Bastione venerdì 20.

Ad aprire la giornata di sabato 21, invece, una delle migliori corrispondenti di guerra in Europa e non solo: Francesca Mannocchi. In conversazione con Gianmario Pilo, Mannocchi ripercorre le tappe del suo Lirica Ucraina, miglior documentario agli ultimi David di Donatello. Un racconto intenso e drammatico dalla Libia al Libano, dall’Iraq all’Ucraina.

Ancora la grande narrativa poi con Viola Ardone, che dopo i due best seller Il treno dei bambini e Oliva Denaro, tradotti in tutto il mondo, completa l’ideale trilogia del Novecento con Grande meraviglia (Einaudi Stile Libero). Ad accompagnarla (sabato 21 giugno) sarà la storica Eva Garau.

Mentre un prezioso ritorno al Festival è quello di Andrea Staid, antropologo e scrittore, con il suo nuovo libro Dare forme al mondo (Utet). In dialogo con Giancarlo De Cataldo (sabato 21), una riflessione profonda sul vivere contemporaneo, sul nostro modo di abitare orientato alle pratiche sostenibili, per superare una prospettiva antropocentrica a favore di una ecocentrica, che includa non solo le società umane, ma anche le comunità animali e vegetali.

Da sempre attento ai nuovi movimenti letterari, il MCN propone (venerdì 20) uno degli esordi più sorprendenti di questa stagione editoriale, quello di Rosita Manuguerra con Malanima (Feltrinelli), un romanzo di formazione luminoso che, a partire dall’ambientazione in una piccola isola – Favignana, è in grado di esplorare temi universali. Conduce l’incontro Marco Amerighi, scrittore e direttore di Book Pride.

La musica

Nella natura di un festival meticcio, in continuo dialogo tra le arti, Marina Café Noir guarda alla musica d’autore come a una naturale prosecuzione di un discorso letterario. Sul palco del Bastione arriva quest’anno uno degli ultimi “maledetti” della canzone italiana, un artista che porta con sé la beffarda, dolente, orgogliosa eredità umana e politica della sua Livorno: Bobo Rondelli. Cagliari si aggiunge così alle tappe del suo Storie Assurde tour, una serie di concerti in cui il repertorio storico si intreccia con i brani dell’ultimo album. Insieme a Rondelli la band pop-swing Musica da Ripostiglio, che ha collaborato alle registrazioni del disco curandone anche gli arrangiamenti, per uno spettacolo all’insegna del lato più giocoso e spensierato dell’artista. Ma la musica sarà il filo conduttore di tutto il Festival anche grazie alla fascia MCN Sonus. Ogni giornata sarà infatti introdotta da una voce femminile, a partire da quella di Irene Loche, eccezionale cantante, chitarrista e compositrice dall’anima blues; per proseguire con l’energia soul e funky di Azzurra Parisi, e chiudere infine con l’armonia vocale, e la grande originalità, del repertorio delle Balentes.

Letterature applicate

Le storie fuori dai libri, sul palco, che prendono vita tramite musica e parole, dipanando il concetto di “letterature applicate” che fa parte da oltre vent’anni dello spirito Chourmo. Ogni sera un reading, una produzione originale MCN tratta da uno dei libri in cartellone, a partire da Killer food (venerdì 20), ispirato al romanzo di Giancarlo De Cataldo, con in scena il premio Ubu Valentino Mannias e le musiche dei Gras de pollo. Si prosegue poi (sabato 21) con Guerra infinita, tratto dalle parole di Nathan Thrall, con Felice Montervino e i Roundella.

Gli omaggi

La dimensione performativa del festival si completa poi con una serie di omaggi, brevi tributi ai grandi della letteratura in occasione di anniversari speciali. Venerdì 20 giugno si comincia dal più amato, lo scrittore cagliaritano per antonomasia: Sergio Atzeni, che trent’anni fa moriva tragicamente nelle acque di Carloforte.

Scrittore, partigiano, fervente antifascista, soldato, uomo politico e uomo morale: molte cose è stato Emilio Lussu: a cinquant’anni dalla morte sarà portato in scena nella serata di sabato 21 giugno.

Infine Andrea Camilleri, che in questo 2025 avrebbe compiuto 100 anni: il ricordo di un grande romanziere e intellettuale è in programma domenica 22.

(nella foto di Alec Cani, l’edizione 2017 del festival)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

21/06/2025
Cinema

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
Post successivo
“La piccola lanterna” di Ghassan Kanafani, un messaggio di speranza per un futuro di pace e dialogo

"La piccola lanterna" di Ghassan Kanafani, un messaggio di speranza per un futuro di pace e dialogo

Il nuovo romanzo noir di Antonio Boggio porta nuove ombre sulla cittadina di Carloforte

Il nuovo romanzo noir di Antonio Boggio porta nuove ombre sulla cittadina di Carloforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
Cultura

“Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia

Di Redazione
21/06/2025
0

Alla Vetreria di Pirri fino all'11 luglio spettacoli con compagnie nazionali sui temi delle ingiustizie umane

Leggi l'articolo
Presidiare il fallimento

Presidiare il fallimento

21/06/2025
Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro

21/06/2025
Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima

21/06/2025
Not Alone (in the Dark)

I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

21/06/2025
Stephan Schäfer

Alienazione e identità in un mondo iperconnesso, in libreria per Einaudi Stile Libero “Ancora venticinque estati” di Stephan Schäfer

21/06/2025

Articoli recenti

  • “Sotto questo cielo”, torna a Cagliari il teatro estivo del Cada Die Teatro. Focus sulla guerra a Gaza e il desiderio di pace e giustizia
  • Presidiare il fallimento
  • Matteo Matta, il legame profondo con Sant’Avendrace e l’amore per il teatro
  • Denti aguzzi, fame inesauribile e tanto sangue, ‘Lo Squalo’ festeggia 50 anni ma è ancora in formissima
  • I Remix di un Mondo Perduto dei The Cure

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.