Si terrà nel cuore di Sassari la quarta edizione di Abbàida! Luoghi comuni sul cinema, evento dedicato all’arte cinematografica che affronta tematiche centrali del contemporaneo, tra cui i nuovi linguaggi e il ruolo delle piattaforme di streaming. Organizzato dall’associazione Cineclub “Nuovo Aguaplano”, patrocinato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Sassari, il festival si svolgerà dal 16 al 19 settembre all’Exma.Ter di via Zanfarino, il rinnovato spazio cittadino dedicato alle arti e allo spettacolo.
Il direttore artistico del festival Sergio Scavio sottolinea come l’obiettivo di Abbàida! sia quello di stimolare una riflessione critica sul cinema odierno, cercando di superare i classici stereotipi della settima arte e aprire nuovi orizzonti. Il festival vuole proporsi come un punto di riferimento per il cinema di ricerca in Sardegna, ampliando anche le location ospitanti, con un occhio all’Argentiera per future edizioni.
Abbàida! nasce come evoluzione del Rebeccu Film Festival, che aveva visto le sue ultime edizioni a Bonorva e Genoni e continua la sua tradizione di promuovere il talento del nuovo cinema italiano. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 spiccano nomi come Fulvio Risuleo, regista e fumettista romano, Giovanni C. Lorusso, di recente tornato da Venezia con il suo documentario A Man Fell, Alain Parroni, enfant terrible del cinema italiano, e Luciano Curreli, attore cagliaritano con una carriera trentennale alle spalle.


Il sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, nel presentare l’iniziativa, ha ricordato l’importanza del cinema per la città, con l’idea di sviluppare un vero e proprio distretto cinematografico che possa creare occupazione e attrarre investimenti. Il festival rappresenta una parte fondamentale di questo progetto, che mira a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della città.
La collaborazione tra la Scuola civica di cinema e l’Accademia di Belle Arti è un altro elemento chiave del festival, come spiegato dal presidente del Cineclub Nuovo Aguaplano, Matteo Manunta. Secondo l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni il festival può servire a per rafforzare il legame tra Sassari e la cultura cinematografica, favorendo al contempo la riappropriazione degli spazi pubblici da parte della comunità.
Il programma
Si parte lunedì 16 settembre con la presentazione del libro ‘La tenda’ di Fulvio Risuleo, una commedia romantica che esplora le emozioni legate al cuore spezzato. A seguire saranno proiettati il cortometraggio ‘L’uomo materasso‘ e il lungometraggio ‘Notte fantasma‘, entrambi diretti dallo stesso Risuleo.
Martedì 17 si terrà una tavola rotonda sul tema “Dipendenza & Indipendenza” nel cinema contemporaneo, seguita dalla proiezione di film prodotti dalla Scuola civica di cinema. La serata culminerà con ‘Songs of all ends’ di Giovanni C. Lorusso, un’opera che racconta la vita in un campo profughi palestinese a Beirut.
Mercoledì 18 sarà la volta di Alessandro Cadoni con la presentazione del suo libro ‘Sardegna di carta‘. La serata proseguirà con la proiezione del cortometraggio ADAVEDE e del lungometraggio ‘Una sterminata domenica‘, opera prima di Alain Parroni.
Infine, giovedì 19 il festival chiuderà con il progetto “Cinema di quartiere” e la proiezione di ‘Girotondo‘, giro intorno al mondo di Davide Manuli, un film che, nonostante il suo limitato circuito distributivo, è diventato un culto del cinema indipendente italiano.
Tutti gli eventi del festival, consultabili nel dettaglio sulle pagine social del festival, sono a ingresso libero e gratuito.