• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Luoghi comuni sul cinema, la IV edizione del Festival Abbàida! approda a Sassari

Di Redazione
15/09/2024
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Luoghi comuni sul cinema, la IV edizione del Festival Abbàida! approda a Sassari

Alain Parroni

Si terrà nel cuore di Sassari la quarta edizione di Abbàida! Luoghi comuni sul cinema, evento dedicato all’arte cinematografica che affronta tematiche centrali del contemporaneo, tra cui i nuovi linguaggi e il ruolo delle piattaforme di streaming. Organizzato dall’associazione Cineclub “Nuovo Aguaplano”, patrocinato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Sassari, il festival si svolgerà dal 16 al 19 settembre all’Exma.Ter di via Zanfarino, il rinnovato spazio cittadino dedicato alle arti e allo spettacolo.

Il direttore artistico del festival Sergio Scavio sottolinea come l’obiettivo di Abbàida! sia quello di stimolare una riflessione critica sul cinema odierno, cercando di superare i classici stereotipi della settima arte e aprire nuovi orizzonti. Il festival vuole proporsi come un punto di riferimento per il cinema di ricerca in Sardegna, ampliando anche le location ospitanti, con un occhio all’Argentiera per future edizioni.

Abbàida! nasce come evoluzione del Rebeccu Film Festival, che aveva visto le sue ultime edizioni a Bonorva e Genoni e continua la sua tradizione di promuovere il talento del nuovo cinema italiano. Tra gli ospiti dell’edizione 2024 spiccano nomi come Fulvio Risuleo, regista e fumettista romano, Giovanni C. Lorusso, di recente tornato da Venezia con il suo documentario A Man Fell, Alain Parroni, enfant terrible del cinema italiano, e Luciano Curreli, attore cagliaritano con una carriera trentennale alle spalle.

Luciano Curreli
Fulvio Risuleo

Il sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, nel presentare l’iniziativa, ha ricordato l’importanza del cinema per la città, con l’idea di sviluppare un vero e proprio distretto cinematografico che possa creare occupazione e attrarre investimenti. Il festival rappresenta una parte fondamentale di questo progetto, che mira a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della città.

La collaborazione tra la Scuola civica di cinema e l’Accademia di Belle Arti è un altro elemento chiave del festival, come spiegato dal presidente del Cineclub Nuovo Aguaplano, Matteo Manunta. Secondo l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni il festival può servire a per rafforzare il legame tra Sassari e la cultura cinematografica, favorendo al contempo la riappropriazione degli spazi pubblici da parte della comunità.

Il programma

Si parte lunedì 16 settembre con la presentazione del libro ‘La tenda’ di Fulvio Risuleo, una commedia romantica che esplora le emozioni legate al cuore spezzato. A seguire saranno proiettati il cortometraggio ‘L’uomo materasso‘ e il lungometraggio ‘Notte fantasma‘, entrambi diretti dallo stesso Risuleo.

Martedì 17 si terrà una tavola rotonda sul tema “Dipendenza & Indipendenza” nel cinema contemporaneo, seguita dalla proiezione di film prodotti dalla Scuola civica di cinema. La serata culminerà con ‘Songs of all ends’ di Giovanni C. Lorusso, un’opera che racconta la vita in un campo profughi palestinese a Beirut.

Mercoledì 18 sarà la volta di Alessandro Cadoni con la presentazione del suo libro ‘Sardegna di carta‘. La serata proseguirà con la proiezione del cortometraggio ADAVEDE e del lungometraggio ‘Una sterminata domenica‘, opera prima di Alain Parroni.

Infine, giovedì 19 il festival chiuderà con il progetto “Cinema di quartiere” e la proiezione di ‘Girotondo‘, giro intorno al mondo di Davide Manuli, un film che, nonostante il suo limitato circuito distributivo, è diventato un culto del cinema indipendente italiano.

Tutti gli eventi del festival, consultabili nel dettaglio sulle pagine social del festival, sono a ingresso libero e gratuito.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
ilDeposito.org

"Questo canto che va...". ilDeposito.org festeggia vent'anni di musica e di lotta

Torna a Cagliari Passione Scienza Day, la scoperta è una grande avventura

Torna a Cagliari Passione Scienza Day, la scoperta è una grande avventura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.