• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Lo strano caso del signor Biagioli. Dalle sabbie della Cirenaica al carcere di Gaeta, l’epopea giudiziaria di un soldato tonarese.

Di Maurizio Pretta
20/01/2021
in Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Lo strano caso del signor Biagioli. Dalle sabbie della Cirenaica al carcere di Gaeta, l’epopea giudiziaria di un soldato tonarese.

Berka, sobborgo a sud di Bengasi, ore sette del 25 maggio 1913. Nel cortile della caserma, in mezzo al plotone schierato a quadrato viene condotto un uomo in divisa. Fatte presentare le armi il capitano Fonseca legge la sentenza del Tribunale di Guerra e la formula della degradazione. Un caporalmaggiore si avvicina al condannato, posto sull’attenti col viso arrossato e lo sguardo torvo, gli strappa il berretto, la giubba e li scaglia lontano con sdegno. Finita la cerimonia il prigioniero viene ricondotto in cella e pochi giorni dopo viene mandato a Gaeta dove dovrà restare in domo petri sino alla fine dei suoi giorni. Ma chi è costui e cosa ha fatto di così indicibile da meritare una simile punizione?

Il condannato si chiama Giovanni Biagioli, è nato a Tonara nel 1890 da madre indigena e padre originario di Casio e Casola sull’Appennino bolognese. Dopo una piccola condanna per furto da parte del pretore di Iglesias nel 1911 decide di arruolarsi volontariamente per partecipare alla nuova “impresa” bellica voluta dal governo Giolitti, che lo stesso primo ministro definirà “una fatalità storica”, passata alla storiografia come la Guerra Italo-Turca; per i sardi, più semplicemente, “Sa Gherra ‘e Libia“. Sbarcato a Bengasi con il Quarto reggimento fucilieri viene destinato alla ridotta Roma, prende parte a diversi combattimenti e si comporta valorosamente. Ai primi di giugno del 1912 però viene accusato di aver rubato cento lire dal portafogli perduto da un suo superiore, il sergente Cataldi e pur negando l’imputazione e sostenendo di averlo rinvenuto casualmente a terra, viene arrestato e chiuso in prigione in attesa di processo.

Il Biagioli è disperato e ne scrive alla famiglia, alla quale manifesta di non avere alcuna intenzione di fare la fine di un altro soldato che per un fatto simile era stato condannato a diversi anni di carcere, così con un pretesto elude la sorveglianza della sentinella e scappa. Attraversando il Lago Salato, raggiunge Guriunes a nord di Bengasi e nei pressi di una spiaggia, sventolando un fazzoletto bianco, si consegna nelle mani dei soldati turchi che lo trasferiscono subito al campo di Benina. La diserzione viene annunciata dall’agenzia di stampa Stefani – antesignana dell’Ansa – a tutti i giornali che diffondono la notizia e la condiscono anche di dettagli bizzarri: il soldato Biagioli avrebbe abbracciato la religione islamica, si sarebbe fatto circoncidere e vestito in uniforme ottomana avrebbe giurato fedeltà al Sultano Mehmet V.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-16.png

In realtà il giovane tonarese, una volta arrivato al campo si rende conto della gravità dell’azione commessa e chiede al generale turco di essere rimandato al campo italiano. Questi gli fa notare che l’idea non sarebbe affatto intelligente, dal momento che la sua diserzione sarebbe inevitabilmente scontata con la fucilazione. Gli si propone allora di partire per l’America dove ha un fratello, Giuseppe, che lavora nel compartimento minerario di Ironwood in Michigan, ma rifiuta anche questa opzione, sostenendo che alla fine non gli importa di morire e l’unico suo desiderio è di tornare in Sardegna per riabbracciare la madre.

La pace di Losanna del 1912 sancisce però la fine delle ostilità e Biagioli si unisce alla carovana di ottomani che devono fare ritorno in patria.

Così a dorso di cammello attraverso Alessandria, Suez, la Terra Santa e Beirut raggiunge Istanbul dove si presenta all’ambasciata italiana. Qui viene arrestato e rimandato nuovamente a Bengasi dove il Tribunale di Guerra, che lo aveva già condannato a morte in contumacia, in un secondo processo in contraddittorio lo assolve per il reato di furto e concedendogli le attenuanti tramuta la pena in ergastolo, ne ordina la degradazione e lo manda a scontare la pena in quel di Gaeta.

La Fortezza Angioina di Gaeta, fino al 1980 è stata adibita a carcere militare.

La vicenda viene subito presa a cuore da un suo compaesano, l’avvocato Antonio Gessa, che con interrotto fervore giovanile, quasi per il prepotente desiderio di giustizia e di mitigare col conforto dell’opinione pubblica una sentenza tremenda che uccideva civilmente un uomo ed una famiglia – la madre Maria Rosa portava il lutto come se il figlio fosse morto – e anche per spirito di fratellanza comunale, ininterrottamente per nove anni persiste nell’invocare un atto di clemenza in favore dello sventurato che invano domanda dal fondo della sua prigione di partecipare alla nuova guerra contro l’Austria – Ungheria per riabilitarsi. Con il determinate aiuto del deputato Giuseppe Cavallera, il padre putativo del socialismo sardo e con quello del decano dei deputati sardi, il liberale Francesco Cocco Ortu che portano più volte le istanze del Biagioli in Parlamento e nelle altre sedi competenti, l’avvocato Gessa otterrà per il suo assistito la riduzione della pena a vent’anni. Ancora indomito proseguirà tenacemente attraverso un’intensa campagna stampa dove invocherà l’intervento del Sottosegretario alla guerra Pietro Lissia che, finalmente, nel 1922 porterà alla tanto agognata grazia per Giovanni Biagioli.

I deputati sardi Giuseppe Cavallera e Francesco Cocco Ortu

Antonio Gessa, sincero sostenitore della giustizia e della libertà, sardista e amico di Emilio Lussu e Cesare Pintus, sarà perseguitato e incarcerato dal Fascismo che combatterà fino alla fine, diventando il comandante partigiano Tiraboschi. A proposito di questa vicenda scriverà: “Il condannato, a me personalmente sconosciuto, appariva degno di protezione non solo per l’istintiva solidarietà che corre fra i nati di una stessa terra, ma perché da un complesso di circostanze concrete con luce meno sinistra trovava nel cuore umano una scusante non accordata dalla freddezza del Codice penale militare. Vi sono cadute che destano sempre compassione e suscitano in ogni anima un senso di profonda tenerezza perché sembrano dovute non a malvagio proposito ma ad avversità di eventi. Così mi era parsa l’odissea del povero Biagioli per il quale durante il periodo di nove anni ho scritto e ho detto come potevo, interessando uomini politici e giornali in suo favore”.

Giovanni Biagioli morirà da uomo libero a Tonara nel 1947.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo

Alghero, le canzoni popolari delle vecchie osterie nel nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna

Milano Fashion Week – men’s collection: in passerella l’uomo che verrà

Milano Fashion Week – men’s collection: in passerella l’uomo che verrà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.