• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

La psicologa cagliaritana Francesca Moroni ci parla d’amore: “Non esistono partner perfetti e coppie perfette, nelle relazioni ci si sceglie ogni giorno”

Di Francesca Mulas
29/06/2024
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
La psicologa cagliaritana Francesca Moroni ci parla d’amore: “Non esistono partner perfetti e coppie perfette, nelle relazioni ci si sceglie ogni giorno”

“Per le generazioni che ci hanno preceduto amarsi e rimanere insieme era la norma. Oggi si tratta di un evento quasi inconsueto, una follia per alcuni, quanto di più desiderabile per altri”. Utile e preziosa premessa per “Questioni d’amore, le patologie della coppia e la loro soluzione”, saggio in libreria da poche settimane con Giunti firmato da Claudio Gargantini e Francesca Moroni, psicologi e psicoterapeuti del Centro di Terapia strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone che traccia un quadro dei problemi e delle criticità che le relazioni oggi incontrano nel loro percorso. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con Francesca Moroni, cagliaritana di 48 anni, che sabato 22 giugno ha presentato il libro al Rainbow City di Cagliari all’interno del calendario di Queeresima organizzato da Arc in vista del Sardegna Pride.

“Nel nostro lavoro quotidiano con le coppie possiamo dire che una delle novità sia proprio l’aumento delle richieste di interventi di psicoterapia per la coppia – ha sottolineato Moroni – Fino a poco tempo fa la psicoterapia veniva vista con diffidenza, e ancora oggi si percepisce un certo livello di resistenza a riguardo, mentre in altri paesi europei e negli USA è un intervento al quale si ricorre con molta facilità” Tra le novità del saggio firmato dai due psicologi c’è il ricorso al modello di psicoterapia breve strategica: “Nella maggior parte della letteratura sul tema si tende a sottolineare l’importanza del lavoro individuale dei due partner per ottenere, come effetto di un loro cambiamento, un miglioramento della relazione di coppia. Io e il collega, così come il nostro modello di psicoterapia breve strategica ci insegna, invece, poniamo l’accento sulla dinamica di interazione fra i due partner, in altre parole su ciò che essi co-costruiscono quotidianamente. Il focus è dunque sulla relazione, su quel ‘noi’ che i partner contribuiscono a creare; se la co-costruzione è funzionale non ci sarà mai bisogno di una psicoterapia, se diventasse disfunzionale allora potrebbe palesarsi la necessità di un aiuto esterno. Nel nostro saggio inoltre indichiamo delle strategie pratiche di intervento relative alle specifiche problematiche che una coppia potrebbe incontrare lungo il suo percorso di vita”.

In “Questioni d’amore” si affrontano temi che possono creare attriti e conflitti tra due persone che stanno insieme e per i quali sempre più spesso richiedono il supporto di una terapia: la comunicazione, la gelosia e le relazioni morbose, il tradimento, l’abbandono, il lutto, l’indecisione fra due partner, il desiderio di un figlio, l’impatto delle famiglie d’origine, la trasgressione sessuale. C’è poi la cosiddetta “psicotrappola delle aspettative in amore”, “una serie di aspettative irrealistiche che trovano terreno fertile nei bisogni o nei desideri individuali che ci sia aspetta vengano soddisfatti dal partner o dal rapporto di coppia”.

A complicare il panorama già complesso ci sono poi gli influencer che si propongono come esperti di relazioni sui social: “Negli ultimi anni abbiamo assistito all’aumento della divulgazione di temi di area psicologica e pedagogica – sottolinea Francesca Moroni – il che può dirsi un bene perché è sicuramente aumentato il livello di conoscenza di problemi dei quali, spesso, le persone non conoscevano neanche il nome. Allo stesso tempo, però, come una medicina che in dosi eccessive può avvelenare l’organismo, l’eccesso di contenuti trasferiti in particolar modo da chi non ha i titoli per parlarne, ha prodotto una ipersemplificazione che banalizza anche contenuti molto delicati. Basti pensare agli ormai diffusissimi video del tipo ‘5 modi per…’ ossia i famigerati punti elenco per sintetizzare e semplificare argomenti complessi come, ad esempio, i disturbi di personalità. Pensiamo al narcisismo patologico e alle relazioni definite dipendenti o tossiche, ormai sono diventati onnipresenti, a sentire gli pesudo-esperti ci sarebbe un’epidemia! Il consiglio resta sempre lo stesso: prendersi il tempo di verificare la bio dell’esperto in questione e ricordarsi che non basta aver attraversato un problema o aver vissuto un’esperienza, anche dolorosa a volte, per potersi definire ‘esperti’ e poter elargire insegnamenti su quel problema o materia. Il fatto di aver avuto diverse relazioni d’amore non rende automaticamente esperti di coppia”.

E dunque, ci chiediamo, esiste il partner perfetto o la relazione perfetta? “Così come non esiste la persona giusta mi sento di dire che non esiste la coppia giusta ma la coppia in cui i partner si ‘aggiustano’ strada facendo cercando di dirigere i propri rispettivi cambiamenti nella direzione in cui quel ‘noi’ può continuare a esistere mantenendo elevati i livelli di soddisfazione reciproca. Come sosteneva Buddha, l’unica costante è il cambiamento, quindi non possiamo sottrarci ad esso e neppure le nostre relazioni possono farlo; però possiamo continuare a sceglierci ogni giorno, garantendoci sia calore, vicinanza e scambio quanto autonomia e rispetto reciproco, ricordandoci sempre che il famigerato ‘altro lato della medaglia’ esisterà sempre, perché non esistono relazioni perfette ma solo relazioni perfettibili, ossia che possono cercare di migliorarsi sempre”.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Been Stellar are screaming from New York

Been Stellar are screaming from New York

L’estate si tinge di sangue con “Mantene s’odiu”, il nuovo giallo di Elias Mandreu

L’estate si tinge di sangue con “Mantene s’odiu”, il nuovo giallo di Elias Mandreu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.